La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia è una ricorrenza promossa dal Comitato Internazionale per la Giornata contro l’Omofobia e la Transfobia e riconosciuta dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno.
Rifiuto assoluto di ogni forma di discriminazione e di intolleranza
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, per il presidente della
“Le attitudini personali e l’orientamento sessuale – continua il capo dello Stato nel suo messaggio – non possono costituire motivo per aggredire, schernire, negare il rispetto dovuto alla dignità umana, perché laddove ciò accade vengono minacciati i valori morali su cui si fonda la stessa convivenza democratica.
La società viene arricchita dal contributo delle diversità. Disprezzo, esclusione nei confronti di ciò che si ritiene diverso da sé rappresentano una forma di violenza che genera regressione e può spingere verso fanatismi inaccettabili”.
Continua a leggere su…..
GAY PRIDE E SITI OMOSESSUALI
Arcigay
Omotransfobia, Arcigay: “Calendarizzare la legge o scenderemo nelle piazze. La Lega ha un problema con le … Metti le ali ai tuoi diritti: iscriviti all’Arcigay.
il riconoscimento dell’omogenitorialità. l’uguaglianza in materia di immigrazione. leggi anti discriminatorie in materia di occupazione ed alloggio. leggi contro i crimini d’odio che prevedano sanzioni alla violenza contro le persone LGBT motivata da pregiudizio.
Cos’é la transfobia?
Con transfobia si intende un insieme di stigmatizzazioni e pregiudizi discriminatori nei confronti delle persone transgender e transessuali o della transessualità in generale.
La transfobia può includere paura, avversione e odio, provati o espressi nei confronti di persone che non si conformano alle aspettative sociali di genere e può portare a comportamenti discriminanti nella società o nel lavoro, negazione di diritti, come il diritto di asilo, fino a manifestazioni di aggressività violenta e violenza sessuale.
Cos’é la bifobia?
La bifobia è un termine usato per descrivere l’avversione verso la bisessualità e i bisessuali come gruppo sociale o come individui. Persone di qualsiasi orientamento sessuale possono provare tali sentimenti di avversione. Come fonte di discriminazione, la bifobia si basa sugli stereotipi negativi sui bisessuali.
Diritti LGBT in Italia diritti della comunità LGBT italiana
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritti_LGBT_in_Italia
La storia dell’omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell’arte occidentale vi sono alcune incisioni su roccia rinvenute in Sicilia. Ad Addaura, una frazione marinara di Palermo in Sicilia, l’incisione raffigura un gruppo di persone che ballano intorno a due uomini, entrambi con vistosa erezione, con tutta probabilità indicante un rituale di omoerotismo.. Dettagli su Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27omosessualit%C3%A0_in_Italia
La parata del Pride (letteralmente parata dell’orgoglio), precedentemente nota come Gay Pride o marcia dell’orgoglio omosessuale e ad oggi chiamata preferibilmente solo Pride,è una manifestazione pubblica aperta a tutti (indipendentemente dall’orientamento sessuale) per celebrare l’accettazione sociale e l’auto-accettazione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non-binarie e queer, dei relativi diritti civili e legali e più in generale l’orgoglio gay. La manifestazione spesso serve anche per rivendicare diritti localmente non ancora acquisiti come il matrimonio tra persone dello stesso sesso o legislazioni meno discriminatorie, più inclusive o tutelative delle persone LGBTQ+. Dettagli su Wikipedia…
https://it.wikipedia.org/wiki/Parata_del_Pride
Trova siti omosessualità su google.
Cerca Gay pride su Google Rimani aggiornato sul calendario gay pride cerca le manifestazioni su Google
Giornata internazionale contro l’omofobia su Google
Cerca Ricorrenze LGBT su Google
Cerca eventi gay su google… ❤
Video sulla Giornata internazionale contro l’omofobia bifobia e transfobia 17 maggio
Dettagli su Wikipedia