Il 24 Giugno Firenze celebra il suo santo patrono, San Giovanni Battista, considerato il “simbolo della rettitudine morale e della correttezza politica” e per tutta la città è un giorno di festa.
Ogni anno per San Giovanni si svolgono diversi eventi culturali e folkloristici (che culminano con i suggestivi fuochi d’artificio ovvero i fochi di San Giovanni, come li chiamano i fiorentini).
Nella mattina del 24 Giugno un piccolo corteo cittadino, che comprende anche il sindaco di Firenze ed altre autorità, a seguito del Gonfalone parte da Palazzo Vecchio e porta simbolicamente in dono al patrono dei ceri nel Battistero. Qui l’Arcivescovo di Firenze riceve l’offerta e tutti si recano poi nella Cattedrale per la celebrazione di una messa solenne
La storia: dal Dio Marte a San Giovanni Battista.
La scelta di San Giovanni Battista come patrono della città di Firenze avvenne solo dopo la completa conversione della città al Cristianesimo. Inizialmente infatti il patrono protettore della città era il dio Marte, la cui statua era stata posta all’inizio del Ponte Vecchio, dove vi rimase fino al 1333, data della piena dell’Arno che la distrusse.
I primi festeggiamenti del Patrono di FirenzeFu però solo nel periodo di dominazione longobarda (dal VI a l’VIII secolo) che San Giovanni Battista venne riconosciuto come patrono di Firenze. San Giovanni Battista era già stato scelto come patrono del popolo longobardo. Ed è in questo periodo infatti che si colloca la ricostruzione del Battistero di San Giovanni di Firenze (datata VI-VII secolo), di cui si narra essere stato costruito proprio sulle macerie del tempio di Marte.
La scelta di San Giovanni fu quindi dovuta in primis alla chiarezza e alla brevità dei suoi insegnamenti, ma anche alla sua personalità coraggiosa e battagliera.
I primi festeggiamenti per il 24 giugno in onore di San Giovanni Battista, si ebbero nel XIII secolo.
In occasione della festa dei San Giovanni vengono generalmente organizzate delle visite in barca, sia nell’arco della giornata che durante l’esplosione dei fuochi.
Offrono questo tipo di servizi ad esempio i Renaioli, che ospitano i visitatori a bordo dei loro speciali barchetti.
Calcio storico fiorentino
Da tradizione il giorno di San Giovanni si disputa la finale del calcio storico fiorentino, un’avvincente gioco nato nel XVI secolo a Firenze, che, per rendere l’idea, possamo definire come una combinazione di calcio, rugby e wrestling. Le due squadre che si sono conquistate la finale tra le quattro – ovvero Santa Croce (blu), Santo Spirito (bianco), Santa Maria Novella (rosso) e San Giovanni (verde) – il 24 Giugno si sfidano sul campo allestito in Piazza Santa Croce sotto gli occhi di fiorentini e turisti.
I fuochi di San Giovanni
La lunga giornata di celebrazioni del santo patrono di Firenze termina con un grande spettacolo pirotecnico. I fuochi d’artificio vengono esplosi dalle 22 alle 23 circa dal Piazzale Michelangelo, una posizione sopraelevata ideale per farli ammirare da diversi punti della città.
Per l’occasione moltissimi fiorentini e turisti trascorrono la serata fuori, fermandosi in uno dei tanti punti “strategici” per potere apprezzare al meglio lo spettacolo di luci sulla città.
Alcuni scelgono di vederli direttamente dal Piazzale Michelangelo, molti dai Lungarni dove tra l’altro ci sono delle zone attrezzate come la spiaggia sul Lungarno Serristori (Piazza Poggi).
Nel centro storico molti hotel, ville e ristoranti dotati di terrazze con vista organizzano serate speciali con aperitivi, cene ed intrattenimento prima dello spettacolo pirotecnico (ad esempio, il Gran Hotel Cavour e Villa Bardini).
A partire dal tardo pomeriggio al Piazzale Michelangelo e nelle vicinanze sono possibili variazioni alla circolazione e chiusura di alcune strade.
Se possibile, è senz’altro preferibile spostarsi a piedi o parcheggiare lontano dalle zone dei Lungarni e del Piazzale.
Video youtube della Festa di San Giovanni Battista patrono di Firenze ogni 24 giugno
Fonte e altre curiosità sulla festa di San Giovanni Battista patrono di Firenze su..
http://www.aboutflorence.com/firenze/24-giugno-festa-patrono-firenze.html
https://www.visitflorence.com/it/eventi-a-firenze/24-giugno-san-giovanni.html
https://www.visitflorence.com/it/eventi-a-firenze/calcio-storico-fiorentino.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista