Vai al contenuto

San Policarpo di Smirne Vescovo che dà molti frutti ogni 23 febbraio onomastico detti e chiesa a Roma

San Policarpo Vescovo e Martire 23 febbraio
Smirne (attuale Turchia), anno 69 – 23 febbraio 155 Nato a Smirne nell’anno 69 «fu dagli Apostoli stessi posto vescovo per l’Asia nella Chiesa di Smirne»….

Così scrive di lui Ireneo, suo discepolo e vescovo di Lione in Gallia.
Policarpo viene messo a capo dei cristiani del luogo verso il 100. Nel 107 è testimone del passaggio per Smirne di Ignazio, vescovo di Antiochia, che va sotto scorta a Roma dove subirà il martirio.
Policarpo lo ospita e più tardi Ignazio gli scriverà una lettera divenuta poi famosa.

Nel 154 Policarpo va a Roma per discutere con papa Aniceto sulla data della Pasqua.
Dopo il suo ritorno a Smirne scoppia una persecuzione.
L’anziano vescovo (ha 86 anni) viene portato nello stadio, perché il governatore romano Quadrato lo condanni.
Policarpo rifiuta di difendersi davanti al governatore, che vuole risparmiarlo, e alla folla, dichiarandosi cristiano. Verrà ucciso con la spada. Sono circa le due del pomeriggio del 23 febbraio 155.Etimologia: Policarpo = che dà molti frutti, dal greco
Emblema: Bastone pastorale, Palma
Martirologio Romano: Memoria di san Policarpo, vescovo e martire, che è venerato come discepolo del beato apostolo Giovanni e ultimo testimone dell’epoca apostolica; sotto gli imperatori Marco Antonino e Lucio Aurelio Commodo, a Smirne in Asia, nell’odierna Turchia, nell’anfiteatro al cospetto del proconsole e di tutto il popolo, quasi nonagenario, fu dato al rogo, mentre rendeva grazie a Dio Padre per averlo ritenuto degno di essere annoverato tra i martiri e di prendere parte al calice di Cristo.
DETTAGLI E CURIOSITÀ SU SAN POLICARPO

http://www.santiebeati.it/dettaglio/22900

La chiesa di San Policarpo è una chiesa di Roma, nel quartiere Appio Claudio, in Piazza Aruleno Celio Sabino, intitolata a san Policarpo, vescovo di Smirne. Wikipedia

Chiesa di San Policarpo a Roma

Il giorno 23 febbraio, quando si festeggia San Policarpo, frasi auguri buon onomastico, immagini e video servono per conoscere origini e significato del nome…

L’onomastico del giorno 23 febbraio viene festeggiato da tutti colori quali si chiamano Policarpo.

Si tratta di un nome attualmente poco diffuso, anche se la popolarità del santo di oggi è ampiamente testimoniata. Per fare gli auguri a chi si chiama così, di seguito alcune simpatiche battute in rima e frasi divertenti per descrivere i biglietti di auguri.

Per stupire tramite le applicazioni di messaggistica istantanea, ci sono anche le foto, cartoline ed immagini di San Policarpo, da scaricare gratis e condividere su Facebook, Twitter, Instagram ed inviare su Whatsapp

  • Nessun onomastico sarà mai come il tuo, perchè sei tu ad essere unico!
  • Festeggiare un amico speciale come te, rende la giornata migliore. Buona giornata!
  • Auguri Policarpo, oggi sarà sicuramente un giorno fantastico visto che si festeggia il tuo onomastico!
  • Un nome particolare non poteva che averlo una persona eccezionale. Auguri!
  • Auguro il meglio alla persona migliore che conosco. Felice onomastico e buona giornata amico mio!
  • Sarà difficile chiamarti ma impossibile dimenticarti. Auguri Policarpo!
  • Oggi fatti un regalo, sorridi e fai in modo che la felicità faccia da sfondo alla tua giornata!
  • Volevo dedicarti una frase speciale, ma poi ho capito che era sufficiente scriverti auguri, il tuo nome fa tutto il resto!

DETTAGLI ONOMASTICO DETTI E FRASI S. POLICARPO

https://www.controcampus.it/2018/02/san-policarpo-frasi-buon-onomastico-e-significato-del-nome-policarpo/

Policarpo di Smirne

vescovo, teologo e santo greco antico

San Policarpo di Smirne (69 – 155), vescovo cattolico e santo anatolico.

Colui che lo ha risuscitato dai morti, risusciterà anche noi, se compiremo la sua volontà, se cammineremo secondo i suoi comandi e ameremo ciò che egli amò, astenendoci da ogni specie di ingiustizia, inganno, avarizia, calunnia, falsa testimonianza. (dalla Lettera ai Filippesi in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972).

DETTAGLI

https://it.wikiquote.org/wiki/Policarpo_di_Smirne

Video youtube

Video dettagli curiosità di San Policarpo vescovo
23 ffebbraio San Policarpo biografia

San Policarpo su youtube

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

🙏 SE APRI GLI ANNUNCI TI RINGRAZIO DEL SUPPORTO ❤️