Vai al contenuto

Cristoforo Colombo curiosità bizzarrie navigatore in America 12 ottobre 1492 Columbus Day giornata nazionale di Cristoforo Colombo

Accadde Oggi 12 ottobre 1492 Colombo scopre l’America (oltre 500 anni fà).
Una data che cambiò la storia… curiosità nuovi video documentari vlog, scoperte, segreti rivelati su Colombo, links a blog su Colombo e il suo viaggio…. E te cosa hai scoperto oggi? G. G.

Cristoforo Colombo Columbus Day link forte chi era davvero Cristoforo Colombo?

Il Columbus Day è una ricorrenza celebrata in molti paesi americani il giorno in cui Colombo scoprì il nuovo continente ( 12/10/1492 ).

Gli italo-americani sentono molto questa festività e sono particolarmente orgogliosi del fatto che sia stato proprio un navigatore italiano a scoprire il continente americano.

Il 12 ottobre è il giorno che ricorda l’arrivo di Colombo nel Nuovo Mondo, il 12 ottobre del 1492. Il primo della storia fu quello celebrato dagli italiani di San Francisco nel 1869, ma fu il Colorado, per primo, a riconoscere questa giornata come ricorrenza nazionale ufficiale. In occasione del Columbus Day, dunque, la ‘Giornata Nazionale di Cristoforo Colombo’ in Italia, 

Con due caravelle (la Nina e la Pinta) e una nave di grossa portata (la Santa Maria) arrivò in America il 12 ottobre 1492, anche se credeva di essere giunto nelle Indie.

Nel XV secolo si usava dare alle navi i nomi dei Santi, ma spesso l’equipaggio le chiamava con nomi diversi legati ad aneddoti, a caratteristiche dell’imbarcazione o semplicemente per questioni scaramantiche.

La Nina, così chiamata in onore del suo proprietario Juan Nino de la Cosa, si chiamava in realtà Santa Clara.

Pinta era un soprannome legato alla caratteristica della caravella di essere “dipinta”.

Il vero nome della Santa Maria era “La Gallega”, probabilmente perché fu costruita in Galizia, regione della Spagna.

Colombo è l’uomo, forse tra i più famosi della storia, che non è nato in una città, ma contemporaneamente in almeno otto città, un vero record.

Nulla sappiamo su quale fosse, ad esempio, il suo aspetto fisico: nonostante le tante opere che lo raffigurano non si hanno ritratti autentici di Cristoforo Colombo, perché quelli di cui siamo a conoscenza sono stati eseguiti solo dopo la sua morte. Secondo le scarse testimonianze, pare che fosse alto 1 metro e 80, biondo, con gli occhi azzurri e con le lentiggini.

Era il primogenito di quattro figli (tre maschi e una femmina).

È inoltre stata ritrovata una lettera nella quale Colombo stesso affermava di aver cominciato a navigare a quattordici anni.

Durante i suoi viaggi latinizzò il suo nome (come usava al tempo) nelle firme sui documenti.

Sottostimando le dimensioni della terra, Colombo pensò di poter raggiungere agevolmente l’Asia navigando verso Ovest invece che verso Est.

I suoi calcoli riguardo la distanza tra l’Europa e le Indie verso Ovest erano errati, e anche di molto ( 4.400 km anziché 20.000 km ).

Nel secondo viaggio in America, nel 1494, C.Colombo sbarcò in Giamaica, dove venne accolto con ostilità dagli indigeni.

Così, sfruttando le sue conoscenze astronomiche, sapendo che si sarebbe verificata un’eclissi lunare, si rivolse al capotribù e lo minacciò che come punizione per il loro comportamento, il Dio degli spagnoli li avrebbe puniti facendo scomparire la luna.

Quando gli indigeni videro che stava accadendo realmente per timore gli garantirono la piena collaborazione.

Attirato dall’avventura e dal commercio si spostò in Portogallo, allora una delle monarchie più attive in Europa, insieme al fratello Bartolomeo. Fabbricava e vendeva libri in particolare di mappe e geografia.

Durante l’epoca di Colombo non è vero che si pensasse che la Terra fosse piatta
. L’esperienza di navigazione offriva ai marinai la certezza fisica e visiva della rotondità del pianeta.

Però non si conosceva l’ubicazione dell’America e semplicemente non si sospettava l’esistenza di un continente intermedio tra Asia ed Europa.

L’Oceano Atlantico era semplicemente conosciuto con il nome di Mar Oceano. Alcuni accademici specularono che Colombo avesse ricevuto informazioni segrete da un timoniere sconosciuto, ma le biografie più credibili smentiscono questa informazione.

Colombo fece 4 viaggi in America: nel 1492, nel 1493, nel 1498, nel 1502.

Lo scopo era quello di aprire sempre più rotte commerciali, sicure e facili da navigare.

Da Colombo viene però fatta partire la storia moderna e in generale l’Epoca delle Grandi Esplorazioni, che coinvolse molti navigatori ed esploratori italiani.

Morte di Cristoforo Colombo

Colombo morì a Valladolid il 20 maggio 1506, privato della maggior parte dei profitti delle sue scoperte da re Ferdinando, che lo graziò per l’arresto per tirannie contro i popoli indigeni delle Americhe.

Dopo la sua morte, la sua famiglia citò la famiglia reale.

Un processo che la storia ricorda come Pleitos Colombinos e che si concluse a favore degli eredi di Colombo.

Nel testamento che l’ammiraglio scrisse il giorno prima di morire, il 19 maggio del 1506 leggiamo tra l’altro, riferendosi al figlio Diego: “ordino…. che abbia e sostenga sempre nella città di Genova persona del nostro lignaggio, la quale vi abbia casa e famiglia, e ad essa assegni una rendita sufficiente a viver con decoro, quale si conviene a persona del nostro lignaggio, e abbia piede e radice nella detta città, in quanto nativa di essa, perché potrà averne aiuto e favore in cose di suo bisogno, posto che in essa io nacqui e di là venni”.

Links alle fonti video Youtube e ricerche Google…

La giornata nazionale di Cristoforo Colombo è una giornata celebrativa italiana che commemora l’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, il 12 ottobre 1492. Wikipedia

Cristoforo Colombo fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Wikipedia

https://wsimag.com/it/cultura/3047-cristoforo-colombo-e-le-sue-origini

http://schoolnews.altervista.org/cristoforo-colombo-curiosita-su-uno-dei-piu-celebri-navigatori/

https://www.genovatoday.it/cronaca/cristoforo-colombo-curiosita.html

Cristoforo Colombo su Google

Cristoforo Colombo alieni su Google…

#Cristoforocolombo #colombo #america #caravelle #12ottobre1492 #1492

Video youtube documentario su Cristoforo Colombo

video YouTube film Autobiografico documentario su Cristoforo Colombo
video YouTube Cristoforo Colombo 12 ottobre 1492
video YouTube documentario su Cristoforo Colombo
video YouTube lezione di storia su Cristoforo Colombo
video YouTube i grandi navigatori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *