La Befana la vecchina sulla scopa in Italia è una festa da vivere in famiglia e nelle piazze, Il 6 gennaio rappresenta il momento in cui Gesù si manifestò in pubblico. Oltre che in Italia, si festeggia in Spagna, in Francia, in Germania, in Russia, in Islanda, in Ungheria e in Romania… scopri dove si festeggia la festa della Befana… scopri curiosità, tradizioni ricette e canzoni per bambini..
La parola “Befana” non è altro che una distorsione del termine “Epifania”.
Questa giornata non serve solo a dire arrivederci al Natale: è un giorno di grande celebrazione in tante parti del mondo in cui si segue la tradizione cattolica.
La Befana è rappresentata, nell’immaginario collettivo, da una vecchietta con il naso lungo e il mento aguzzo, che viaggiando su di una scopa in lungo e in largo,
La Befana è la strega buona che porta doni ai a tutti i bambini, ai bravi ragazzi e ragazze in Italia da più tempo di Babbo Natale.
Nella notte tra il 5 e il 6 di gennaio, infatti, sotto il peso di un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini e caramelle (sul cui fondo non manca mai anche una buona dose di cenere e carbone), la Befana vola sui tetti e, calandosi dai camini, riempie le calze lasciate appese dai bambini.
La Befana nel Mondo
Befana in FRANCIA E BELGIO

In Francia, secondo la tradizione, in ogni famiglia deve essere scelto un re. Subito dopo il nuovo anno la gente si precipita a comprare la cosiddetta Galette de Rois. Si tratta di una torta che è consuetudine tagliare in tante fette quanti sono gli invitati sperando di trovare la figurina nascosta al suo interno.
La persona che trova la figurina diventa re e indossa una corona per tutto il giorno.
È un gioco sia per cattolici che atei, perché è una tradizione abbastanza secolare. La torta Galette des Rois è anche molto popolare nella parte francese del Belgio – in Vallonia.
In Spagna, il 6 gennaio, tutti i bambini aspettano che i Re Magi lascino dei doni.
La sera precedente si preparano all’arrivo dei Magi mettendo davanti alla porta un bicchier d’ acqua per i cammelli assetati e anche qualcosa da mangiare e una scarpa.
In molte città si tiene il corteo dei Re Magi, in cui i Re sfilano per le vie cittadine su dei carri riccamente decorati.
In Francia, per festeggiare l’Epifania si festeggia mangiando un dolce speciale, all’ interno del quale si nasconde una fava. Chi trova la fava diventa per quel giorno il re o la regina della festa.
Befana in REPUBBLICA CECA

Nella Repubblica Ceca il giorno dell’Epifania è celebrato come in Germania. Non è un giorno libero. Tuttavia, c’è una curiosità legata a questo giorno. Si tratta dei bagnanti che celebrano questo giorno facendo il bagno nel fiume Moldava a Praga, lungo il Ponte Carlo.
In Russia si festeggia il 6 Gennaio come in Italia: qui la chiesa ortodossa, però, in questo giorno celebra il Natale. Secondo la leggenda, in Russia, i regali vengono portati da Padre Gelo accompagnato da Babuschka, una simpatica vecchietta.
In Germania il 6 Gennaio è il giorno della venuta dei Re Magi. In questo, i preti vanno nelle case per chiedere delle donazioni e recitano solitamente anche qualche Verso o intonano una canzone sacra. Le persone di religione cattolica si recano in Chiesa. Ma in Germania il 6 Gennaio non è un vero e proprio giorno festivo, si lavora come solito e i bambini vanno a scuola.
In Islanda il 6 gennaio viene chiamato il tredicesimo giorno, perchè da Natale fino a questa data trascorrono 13 giorni. I festeggiamenti iniziano con una fiaccolata, alla quale partecipano anche il re e la regina degli elfi. A metà strada arriva anche l’ultimo dei Babbo Natale, il tredicesimo ( il primo Babbo Natale arriva l’ 11 dicembre e poi ne arriva uno ogni giorno fino a Natale, poi dal 25 dicembre in poi ne va via uno al giorno). La fiaccolata finisce con un falò e con dei fuochi d’ artificio.
In Ungheria nel giorno della Befana i bambini si vestono da Re Magi e poi vanno di casa in casa portandosi dietro un presepe e in cambio ricevono qualche soldo.
La Befana in Italia si festeggia in diversi modi, che in qualche modo ricordano un po’ le tradizioni legate a Babbo Natale e al Natale
In Italia i bambini ricevono i regali due volte all’anno. La prima volta il 25 dicembre e a portare i regali è Babbo Natale. Poi i bambini aspettano con impazienza il 6 gennaio – la festa della Befana….
Calze della Befana – appendere la calza
Per l’Epifania non si trovano doni sotto l’albero ma è consuetudine appendere delle calze al camino per poi farle riempire dalla Befana con dolciumi (se si è stati buoni).
Ora le calze per la befana si trovano praticamente ovunque e sono bellissime, molto ampie e super decorate ma in origine si usava appendere proprio un calzino del proprio guardaroba. Sicuramente meno chic…ma molto autentico! 🙂
Il carbone lo porta la Befana
Sei stato un bravo bambino durante l’anno? Speriamo di si perché se no la Befana nella tua calza non ti lascerà dolciumi ma del nerissimo carbone!
Un avvertimento degno di nota per far rigare dritto tutti quei bambini un po’ monelli.
I mercatini di Natale e della Befana
Alcuni mercatini di Natale si concludono il 25 dicembre. Altri invece si rinnovano o vengono sostituiti da mercatini post – natalizi dove principalmente non troverai palline e decorazioni ma dolci e articoli utili per festeggiare la Befana.
Festa della Befana a Venezia – Regata delle Befane

Il 6 di gennaio a Venezia infatti ha logo la classica Regata delle Befane, una competizione nata molti anni fa dai soci della Società Canottieri della città e che ormai è diventato un appuntamento attesissimo per i cittadini e non solo.
BEFANA FESTIVAL URBANIA – La Festa Nazionale della Befana a Urbania – Dal 4 al 6 gennaio Urbania la Capitale della vecchina sulla scopa, che porta doni ai più piccoli
Dove abita la Befana? Se lo si chiede ai marchigiani ti risponderanno tutti la stessa cosa: a Urbania.
Qui infatti si svolge una delle più grandi e antiche feste dedicate alla anziana “streghetta”, tanto da dedicargli addirittura una casa. Certo non sarà bella come la casa di Babbo Natale al Polo Nord ma qui sembra che se la passi ugualmente piuttosto bene.
Ogni anno a Urbania la Befana viene festeggiata per 3 giorni e la città si trasforma in un vero e proprio paese a tema.
Ogni anno Urbania ospita il festival nazionale della Befana, ed è uno dei festival più divertenti e unici che tu abbia mai vissuto!
Una vera tradizione italiana apprezzata da bambini e adulti mentre migliaia di italiani si riversano da tutti gli angoli d’Italia per questo evento ogni mese di gennaio.
Sito Ufficiale http://www.festadellabefana.com
Festa della Befana Urbania FACEBOOK https://www.facebook.com/festa.befana.urbania/
La festa della Befana a Roma Cosa si fa a Roma per festeggiare?

Il 6 gennaio si festeggia l’Epifania, una ricorrenza meglio conosciuta come La festa della Befana! Tutt’oggi, la Befana a Roma ha una tradizione molto radicata.
Probabilmente Roma è una delle poche città italiane dove la festa dell’Epifania è forse più amata del Natale. Non è un caso che la “città eterna” abbia sempre destinato uno dei suoi spazi più belli e importanti alla tradizionale festa della befana a Piazza Navona.
- Ci si reca a Piazza Navona tra i mercatini natalizi, bancarelle piene di dolci per grandi e piccoli, giochi, creazioni artigianali in attesa che la Befana si affacci dalla finestra;
- Si assiste alla sfilata “Viva la Befana” in via della Conciliazione, dove scenografie variopinte e costumi caratteristici rallegrano l’atmosfera di festa;
- Negli ultimi anni, per i più golosi, al Mercato Centrale viene allestito un grande spazio interamente dedicato alle leccornie e dolci vari;
- A Bracciano, nel Castello Odescalchi, vengono organizzati percorsi dai quali apprendere informazioni di carattere storico. Un vero e proprio viaggio nel mondo della Befana!
Napoli festeggia la Befana a Piazza del Plebiscito

A Napoli la Befana si festeggia a Piazza del Plebiscito.
Nella mattinata del 6 gennaio infatti grandi e piccini potranno riunirsi e festeggiare con laboratori e degustazioni di dolciumi e prodotti da forno, realizzati da personalità di spicco del mondo culinario.
Puglia – Candela e il volo della Befana a Foggia
In provincia di Foggia, e più specificatamente nel paese di Candela l’arrivo dell’Epifania è molto sentito tanto da dedicargli una festa e un “volo” speciale. Infatti la sera del 6 gennaio a Candela la Befana si prepara ad un scenografico volo che parte dal campanile della città e scende fino al terreno.
Links alle fonti approfondimenti video blog vlog youtube e ricerche Google sulla Befana ed Epifania ..
https://www.colorland.com/it/ispirazioni/6-gennaio-come-si-festeggia-in-Europa
LE CITTÀ PIÙ BELLE DOVE SI FESTEGGIA LA BEFANA
https://www.barcelo.com/pinandtravel/it/befana-in-italia-festa-epifania/
Festa Nazionale della Befana a Urbania http://www.festadellabefana.com/
https://www.weekendieri.com/lepifania-in-italia/
https://www.romehints.com/La-tradizionale-festa-della-Befana-a-Piazza-Navona/