Vai al contenuto

ALBERT EINSTEIN 14 marzo Pi Greco Day Giorno della Matematica curiosità e video sulla vita del geniale ed eccentrico uomo di scienza

Albert Einstein il primo influencer della storia, curiosità bizzarrie blog e video documentari su Albert e dettagli sul Pi Greco Day Giornata Internazionale della Matematica ogni 14 marzo, il compleanno di Albert Einstein coincide con il “Pi Greco Day”, Giornata internazionale della che si festeggia proprio il 14 marzo.

La data non è casuale: infatti, nel calendario anglosassone, il 14 marzo viene espresso con le cifre 3.14, che coincide con il valore approssimativo del Pi Greco.

Pi Greco Day Giornata internazionale della matematica fonte e articolo

Giornata internazionale della matematica, indetta dall’Unesco nel 2019 su proposta dell’Unione matematica internazionale (Imu).

3.14 la data del 14 marzo scritta al modo degli inglesi: è la Giornata della Matematica, che ha assorbito il pi-greco day.

La matematica per un mondo migliore

Il giorno in cui si celebre è simbolico perchè il 14 marzo è da tempo dedicato al Pi Greco Day, l’iniziativa spontanea che era nata per celebrare la costante matematica che descrive il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio.

Dal 2019 si è deciso di estendere le celbrazioni a tutto il mondo della matenatica e delle sue numerose applicazioni, dall’intelligenza artificiale all’epidemiologia e all’analisi dei cambiamenti climatici, dallo studio dell’universo  ai trasporti alle telecomunicazioni.

La giornata della matematica assorbe il Pi Greco Day, che si è celebrato dal 1988 in questo giorno perché la data, in cifre, si scrive 3. 14 nella modalità anglosassone (prima il mese, poi il giorno) che è il valore comune utilizzato per il pi greco.

Sembra proprio il giorno giusto per chiedersi come sarebbe il mondo senza la matematica……

BUON 3. 14 A tutti

Da quanto tempo l’uomo ha a che fare con i numeri? Diverse scoperte archeologiche, tra le quali un osso di lupo con 55 intaccature a distanza regolare (risalente al 30. 000 a. C. ) e un osso di babbuino, conosciuto come osso d’Ishango (20. 000 a. C. circa), anch’esso con serie di tacche disposte in vari raggruppamenti, testimoniano che l’uomo ha iniziato a contare prima ancora di sapere cosa fossero i numeri, prima di arrivare all’invenzione della ruota (circa 7. 000 anni fa) o all’utilizzo dei metalli (V millennio a. C. ).  

Albert Einstein è stato un fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense. Considerato il più importante fisico del XX secolo.

Albert Non indossava mai i calzini, avrebbe avuto un flirt con Marylin Monroe

Scienziato geniale ed eccentrico, pacifista e attivista per il riconoscimento dei diritti civili, ma anche spia comunista e studente pigro. 

La figura di Albert Einstein è circondata da tantissime curiosità, alcune delle quali sono soltanto leggende dovute al suo grande fascino.

Il 14 marzo del 1879 nasceva uno dei geni assoluti del genere umano.

Impara da ieri, vivi oggi, spera per domani; la cosa più importante è non smettere mai di porti domande. Albert Einstein

C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà. Albert Einstein

Albert Einstein fisico

Nel 1903 Albert Einstein sposò la compagna di studi Mileva Marić, da cui ebbe due figli: Hans Albert, nato nel 1904, che sarebbe diventato un importante ingegnere, ed Eduard, nato nel 1910, che ebbe una vita travagliata, in cui lottò per anni con la schizofrenia.

Questo almeno è quello che si sapeva della vita privata di Einstein fino al 1987, quando venne pubblicato un carteggio privato con l’ex moglie, da cui si scoprì che la coppia aveva avuto una figlia illegittima un anno prima del matrimonio, che venne presa in carico dai nonni materni subito dopo il parto.

Anche i bambini conoscono la formula – da lui pensata – che è alla base della teoria della relatività, eppure tanti altri aspetti della sua vita – tutta “genio e sregolatezza”, è proprio il caso di dirlo – sono poco diffusi. Ecco allora una serie di 19 curiosità – alcune delle quali davvero incredibili – sullo scienziato più importante del Novecento.

Gli occhi di Albert sono conservati in una cassetta di sicurezza a New York

Albert Si definiva un agnostico più che un ateo.

Le più grandi scoperte di Albert non furono il frutto di esperimenti fisici in laboratorio, ma di esperimenti mentali da lui immaginati.

I soldi che Albert ricevette con il Premio Nobel andarono alla sua ex-moglie Mileva Marić come accordo di divorzio.

Albert Non ha mai posseduto un’automobile e non ha mai imparato a guidare.

Albert Einstein
Gridò al miracolo quando il padre gli fece vedere una bussola
Si annoiava di tutto eccetto fisica e violino era insolito i maestri lo sgridavano

Albert sposò sua cugina! ❤️

Albert Seguì la fisica di FARADAY

Già da piccolo gli garbava l’energia bruciava tutto era curioso
Un giorno tornò dalla moglie e gli disse: e uguale a mc al quadrato e lei gli rispose.. Hai ribevuto anc oggi sei ubriaco e gli tiro un coppino povero albertino Hehe

Sei sempre in ritardo dove sei stato dalla ganza? Povera moglie lui cercava di spiegarlo ma lei non capiva

All inizio del 900 nessuno collegava gli effetti
Il tempo non è fisso ma è relativo all osservatore.

Nel 1910 lasciò la prima moglie e iniziò la relazione con Elsa, sua cugina. Rimasero insieme per tutto il resto della vita. Una curiosità riguarda una delle clausole del divorzio di Einstein, che prevedeva un piccolo premio in denaro in caso di vittoria del Nobel, una possibilità che all’epoca della stipula sembrava davvero remota. E che invece si concretizzò nel 1921.

Albert fu un genio incompreso: non gli hanno creduto

In pochi riconobbero la validità scientifica della teoria della relatività. 

Molti fisici dubitavano delle formule di Einstein, che in sostanza mettevano in soffitta gli studi di Isaac Newton. Una prima avvisaglia dell’importanza dei suoi studi si ebbe con l’eclisse di sole del 1919.

L’astronomo inglese Arthur Eddington fotografò il fenomeno e calcolò l’effetto della gravità del Sole sulla luce delle stelle. Il risultato confermava le previsioni di Einstein.

Il destino della bambina è ancora oggi sconosciuto, anche se alcuni storici ritengono che sia morta di scarlattina in tenera età, mentre per altri sarebbe stata data in adozione.

Leggenda vuole che il giovane Einstein a scuola andasse malissimo in matematica.

Il suo contributo nel progetto Manhattan fu soltanto indiretto. Sul finire degli anni ’30, quando seppe che gli scienziati nazisti stavano progettando armi atomiche, Einstein scrisse una lettera al presidente Roosvelt per sollecitare studi in questa direzione.

Albert si pentì di aver spinto a fare studi sulle armi nucleari

Ma dopo le esplosioni a Hiroshima e Nagasaki, e poco tempo prima della morte, redasse con il filosofo e matematico Bertrand Russell un documento contro la corsa agli armamenti

Una parabola edificante di redenzione che è stata propinata a generazioni di studenti in difficoltà con le materie scientifiche, che (purtroppo per loro) non contiene un briciolo verità.

A Monaco, dove studiò fino all’età di 15 anni, Einstein aveva buoni voti, soprattutto in matematica. A 16 anni, è vero, fallì il test di ingresso per il Politecnico di Zurigo, ma ottenendo comunque il massimo dei voti in fisica e matematica.

Albert Iniziò a parlare tardissimo. Per questo motivo veniva considerato “lo stupido” della famiglia.

Albert Era appassionato di vela e musica classica (Bach era il suo musicista preferito, ma ascoltava anche Mozart e Beethoven).

Albert Suonava il violino

Quando, anni dopo, ad Einstein arrivò la voce dei suoi pessimi risultati giovanili in matematica, il fisico rispose: “Non ho mai avuto problemi in matematica. A 15 anni sapevo svolgere perfettamente il calcolo differenziale e gli integrali”.

Non superò subito il test d’ingresso all’Università  e dovette ripeterlo due volte.

Aveva una pessima memoria.  Non memorizzava nomi, date e numeri di telefono .

Einstein, Darwin, Allan Poe e Saddam Hussein hanno in comune la vita matrimoniale: erano tutti sposati con le loro cugine di primo grado.

In quanto genio indiscusso della scienza è da sempre stato usato dalla pubblicità come icona dello “scienziato” spesso anche “pazzo”. Per questo, alla fine, è stato registrato il marchio “Albert Einstein”.

Il genio nato a Ulma ha ammesso di favorire lo “sperimentare” visivamente le sue teorie con lunghe riflessioni nella sua mente piuttosto che dentro un laboratorio.

Thomas Stoltz Harvey, il medico che effettuò l’autopsia sul suo corpo, rubò il suo cervello e lo tenne in un vasetto per ben 43 anni!

Non beveva alcool definì la birra “la ricetta per la stupidità”

Il giorno della sua morte gli venne rimosso il cervello e fu conservato in un barattolo da un medico legale al Princeton University Hospital.

Einstein era dislessico (ossia aveva difficoltà a leggere fluentemente) ed ebbe molti problemi a scuola: era svogliato e parlava lentamente.

Lo scienziato tedesco viaggiò molto ed è vissuto anche in Italia : nel 1894 si trasferì con la sua famiglia a Pavia e qui scrisse il suo primo articolo scientifico.

L’eclissi
La teoria della relatività generale venne pubblicata nel 1916, ma non ebbe da subito il successo che conosciamo oggi. Molti fisici dubitavano infatti delle formule di Einstein, e continuarono a farlo fino al 1919. In quell’anno ci fu un’eclissi totale di Sole, e l’astronomo inglese Arthur Eddington ne approfittò per fotografare il fenomeno, e calcolare l’effetto della gravità del Sole sulla luce delle stelle. I suoi risultati confermarono le previsioni di Einstein, obbligando il mondo della fisica ad accettare la nuova teoria, e rendendo lo scienziato una celebrità di calibro mondiale.

Albert era Spiato dall’Fbi
Einstein si trasferì negli Stati Uniti nel 1933, iniziando a lavorare come professore presso l’ Institute for Advanced Study di Princeton.

All’epoca era già famoso per le sue idee pacifiste e per il supporto dato ai movimenti per i diritti civili, e fu da subito bollato come comunista dall’Fbi.

Per 22 anni, gli agenti del Bureau non si arresero, e spiarono meticolosamente la vita dello scienziato, ascoltando le sue telefonate, aprendo la sua corrispondenza, e controllando persino la sua spazzatura.

Links alle fonti video Youtube e ricerche Google su Einstein e Pi Greco Day….

Video youtube in italiano Pi Greco Day Giorno Internazionale della Matematica fatti curiosi
Video youtube in italiano Tutto sul Pi Greco Day Giornata Internazionale della Matematica
video YouTube comparazione tra un cervello normale con quello di Einstein
Albert Einstein a Super Quark di Alberto Angela
I 5 segreti di apprendimento di Albert Einstein
Albert Einstein che parla in inglese Ascolta la sua vera voce
Video youtube incredibile Albert Einstein robot e ragazza robotica
6 strane abitudini strane di Albert Einstein che forse hanno contribuito alla sua genialità ad es. che dormiva con un cucchiaino di metallo

Pi greco Day 14 marzo Giornata internazionale della matematica

https://www.focus.it/cultura/curiosita/pi-greco-day-giornata-della-matematica

Le curiosità su Albert Einstein che vi faranno capire meglio il suo genio

https://www.wired.it/scienza/spazio/2015/11/25/10-curiosita-albert-einstein/

https://www.skuola.net/news/fun/albert-einstein-onde-gravitazionali.html

Pi Greco Day 14 marzo aggiornati su Google….

Giornata internazionale della matematica rimani aggiornato su Google…

Albert Einstein curiosità su Google...

Albert Einstein curiosità video su YouTube…

Albert Einstein documentari su youtube...

Albert Einstein interviste su youtube…

Einstein libri e gadgets acquistabili su Amazon.it

Albert Einstein libri su Amazon.it..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

🙏 SE APRI GLI ANNUNCI TI RINGRAZIO DEL SUPPORTO ❤️