Vai al contenuto

Chiesa di San Michele in Foro Piazza delle catene Palazzo Pretorio a Lucca curiosità links mappa foto video

Basilica e piazza San Michele, stupenda e antica Piazza nel centro storico di Lucca e prende il nome dalla bellissima Chiesa di San Michele, principale punto d’incontro dei lucchesi, soprannominata piazza delle catene per delimitazione della piazza con colonnine unite da pesanti catene…

Piazza e chiesa di San Michele in Foro a Lucca clicca per la fonte e articolo

San Michele stupisce il turista che non è abituato ad un simile impatto visivo: non si conoscono altre chiese sormontate da enormi sculture come questa.

Piazza San Michele è da sempre il cuore del centro storico di Lucca, lo sbocco naturale di un intricato groviglio di stradine e viuzze che provengono dai vari angoli della città: tanti punti di vista diversi a seconda dei molteplici ingressi che portano alla piazza.

La basilica di San Michele sorge sul luogo dell’antico foro romano, all’incrocio perfetto delle due strade principali: il Cardo Massimo (da nord a sud, corrispondente alle attuali Via Fillungo, Via Cenami e Via S. Giovanni) e il Decumano Massimo (da ovest ad est, le odierne Via S. Paolino, Via Roma e Via S. Croce).

Dalle origini, centro del potere amministrativo, politico e religioso della colonia romana, a cuore della città medievale.

Chiesa San Michele in Foro Lucca areal view veduta aerea piazza san michele
Chiesa San Michele in Foro Lucca piazza delle Catene clicca per fonte e articolo

Chiesa di San Michele in Foro

La chiesa di San Michele in Foro è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova in piazza San Michele, chiesa con pianta a croce latina.

È situata su un rialzo di pietra delimitato da colonne marmoree collegate da pesanti catene metalliche ed è fiancheggiata da una cortina di palazzi medioevali; nella piazza è altresì presente una statua in onore di Francesco Burlamacchi.

Chiesa San Michele in Foro Lucca church Tuscany
Chiesa San Michele in Foro Lucca church Tuscany piazza delle Catene clicca per fonte e articolo

Al centro dell’originale perimetro urbano della città romana di Lucca si trova una chiesa molto antica, San Michele in Foro, situata sull’area di quello che era il Foro Romano.

La sua presenza è documentata sin dall’anno 795 anche se l’edificazione attuale, quella che si ammira ancora oggi, si deve a Papa Alessandro II nel 1070.

La sua costruzione venne in realtà protratta nel tempo ma questo ha portato alla stratificazione di diversi stili che vanno dal romanico al gotico e che conferiscono all’edificio un’architettura particolarmente insolita e dalle proporzioni irregolari.

S. Michele Arcangelo – Statua dell’Arcangelo Michele che sconfigge il drago e lo strano luccichio

Lucca basilica di San Michele Statua Arcangelo Gabriele Lucca Tuscany
Lucca basilica di San Michele Statua Arcangelo Gabriele Lucca Tuscany

Sulla sommità spicca l’enorme statua alta 4 metri in marmo con ali a lamine metalliche dell’Arcangelo Michele che sconfigge il drago.

Leggenda narra che, quando la giornata è particolarmente luminosa, si può scorgere uno scintillio che proviene proprio dalla sommità e che sarebbe uno smeraldo rimasto incastonato nella statua in tempi antichi che non è mai stato ritrovato.

Il riflesso di luce proviene da un enorme diamante posto nell’anello della statua dell’angelo Michele

La curiosità è dovuto ad uno strano luccichio che colpisce camminando nella piazza antistante, una luce intensa proveniente dalla grande statua di S. Michele arcangelo, posta sopra la facciata nella parte più alta, da cui la chiesa prende il nome, come fosse il riflesso di uno specchio.

San Michele è una chiesa con pianta a croce latina, influenzata dallo stile romanico pisano.

A caratterizzarla è l’alta facciata a vela ricchissima di sculture ed intarsi, ornata con quattro ordini di logge.

Sulla sommità spicca l’enorme statua alta 4 metri in marmo con ali a lamine metalliche dell’Arcangelo Michele che sconfigge il drago.

Le murature sono costituite in massima parte da blocchi di calcare perfettamente squadrati.

La basilica di San Michele ha tre navate con transetto ed abside semicircolare.

La navata maggiore è sorretta da arcate su colonne monolitiche e tutto l’edificio è coperto da volte a botte lunettate. Sul transetto meridionale dell’edificio si innalza il campanile.

Leggenda narra che, quando la giornata è particolarmente luminosa, si può scorgere uno scintillio che proviene proprio dalla sommità e che sarebbe uno smeraldo rimasto incastonato nella statua in tempi antichi che non è mai stato ritrovato.

Chiesa San Michele in foro interni interiors Church in Lucca tuscany
Chiesa San Michele in foro interni interiors Church in Lucca tuscany

L’interno è a tre navate con transetto ed abside semicircolare, la navata maggiore è sorretta da arcate su colonne monolitiche e tutto l’edificio è coperto da volte a botte lunettate.

Nella chiesa di San Michele a Lucca si possono ammirare tre importanti opere d’arte, la Madonna col bambino, terracotta smaltata di Andrea della Robbia; la Pala Magrini di Filippino Lippi del 1483, che raffigura San Rocco, San Sebastiano, San Girolamo e Santa Elena e un altorilievo della Vergine scolpito da Raffaello di Montelupo.

Tra le figure che decorano gli archetti della facciata si notano alcuni personaggi chiave del Risorgimento italiano come Cavour, Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi e, per chi guarda la dodicesima colonna da sinistra del primo ordine, può notare raffigurato il volto di Ettruda, badessa della chiesa in epoca longobarda.

I Graffiti sulla chiesa di San Michele in Foro a Lucca

Sul muro del fianco che volge a mezzogiorno (sud), a circa due metri di altezza, si possono scorgere dei graffiti medievali risalenti, approssimativamente, alla metà del XIV sec. Vi si trovano disegnate varie raffigurazioni difficilmente interpretabili.

Si notano frasi scritte con caratteri gotico cancelliereschi e persino altre in lingua ebraica.

A destra si nota una imbarcazione che ha le caratteristiche di una caracca o una caravella, con tanto di coffa, albero maestro, sartie e sacchi di mercanzie, forse seta, stivate sulla prua di questa antica nave da carico con accanto, una torre con una lanterna o faro.

piazza delle catene Basilica e piazza San Michele clicca per fonte e articolo

Piazza San Michele o Piazza delle catene a Lucca

La piazza è circondata da costruzioni d’epoca Medioevale facilmente riconoscibili dall’architettura con archi a tutto sesto o a sesto acuto, paramento in mattoni e finestre polifore.

Vi sono inoltre imponenti palazzi come Palazzo Gigli, costruito nel 1529 su abitazioni medioevali e il Palazzo Pretorio (o Palazzo del Podestà) del 1492.

Sulla piazza prospettano anche edifici pesantemente ristrutturati o completamente rifatti in presunto stile antico nel XX secolo.

Tra le ristrutturazioni si segnalano i palazzi tra l’angolo con via Di Poggio e quello con via Calderia, mentre, sul lato meridionale, furono ricostruiti verso il 1930, dopo l’abbattimento delle vecchie costruzioni, la Casa del Mutilato e il palazzetto già sede del Credito Italiano.

Questi due edifici, che imitano lo stile fiorentino del XV secolo, sono ben diversi e riconoscibili dagli altri della piazza.

Palazzo Pretorio Palazzo del Podestà e loggia di Palazzo Pretorio a Lucca

Palazzo Pretorio e loggia di Palazzo Pretorio in piazza san Michele piazza delle catene a Lucca clicca per fonte e articolo

il Palazzo Pretorio si trova nella zona sud di piazza San Michele, fù costruito nel 1495, ad opera dell’architetto e scultore lucchese Matteo Civitali.

Al centro della loggia è situata la statua di Matteo Civitali. Fu realizzata tra il 1855 e il 1944 dal giovane Lucchese Arnaldo Fazzi

La statua rappresenta Matteo Civitali seduto su una sedia, in abiti e strumenti da lavoro: un grembiule di cuoio è annodato sulla farsa, nella mano destra tiene una triglia e nell’altra mano uno scalpello.

Lo sguardo è rivolto al suo lavoro: la Madonna della Tosse, sull’angolo destro della facciata della chiesa di San Michele in Foro.

Sotto la sedia vi è una grande medaglia con il ritratto di Domenico Bertini, operaio del Duomo, che commissionò al Civitali la Cappella del Volto Santo in Duomo.

Esso sorge all’angolo con via Vittorio Veneto e ospita sotto le sue logge una statua bronzea di Matteo Civitali opera di Arnaldo Fazzi.

Le logge di Palazzo Pretorio sono spesso sede di manifestazioni e incontri a carattere artistico (vedi Grullo Grulli e altri artisti da strada) ed enogastronomia (vedi prodotti tipici lucchesi).

Links alle fonti approfondimenti su Chiesa di San Michele in Foro e piazza delle catene a Lucca video blog vlog walking tour youtube mappa interattiva e ricerche Google…

video youtube walking tour 4K LUCCA Chiesa di San Michele in Foro
video youtube walking tour in english Lucca Italy | Church San Michele
video youtube walking tour Lucca Chiesa di San Michele in Foro San Michele in Foro Catholic Church in Lucca, Tuscany
video youtube walking tour Piazza San Michele | Lucca Tuscany Italy Live Travel
Documentario in italiano sulla basilica di san Michele – Viver Lucense | 19/04/2020 | San Michele In Foro ( Lucca )
video youtube fotogallery LUCCA – UNA PIAZZA IN 100 SECONDI – PIAZZA SAN MICHELE
Lucca Curiosa San Michele e i suoi Eroi – Nella basilica dedicata a San Michele sono presenti numerosi altari che ricordano altri Santi, l’altare dedicato a Santa Filomena che morì martire ad opera della soldataglia di Diocleziano
video youtube fotogallery Chiesa di San Michele in foro a Lucca graffiti ed altri dettagli della basilica lucchese

Mappa interattiva Google Maps

Indirizzo Piazza San Michele 55100 Lucca LU

La cripta di San Michele in Foro a Lucca

Cosa dicono le persone su TripAdvisor

https://www.ilturista.info/ugc/info/da_visitare/2253-La_Chiesa_di_San_Michele_in_Foro_a_Lucca/

https://www.luoghimisteriosi.it/toscana_luccasmichele.html

https://www.turismo.it/cultura/articolo/art/lucca-cosa-rende-speciale-la-chiesa-di-san-michele-in-foro-id-16084/

https://www.informagiovani-italia.com/chiesa_san_michele_in_foro_lucca.htm

https://www.scuoladiviaggio.it/2015/07/forse-non-tutti-sanno-che-larcangelo-michele-a-lucca/

https://www.puccinilands.it/it/scheda/282/san-michele-in-foro

https://www.welcome2lucca.com/cosa/cosa-vedere-a-lucca/chiesa-di-san-michele-in-foro/

https://www.lucca.com/24_it_piazza_san_michele_lucca.htm

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Michele_in_Foro

https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_San_Michele

https://www.welcome2lucca.com/la-loggia-di-palazzo-pretorio/

https://www.ilturista.info/ugc/immagini/lucca/toscana/86974/

San Michele in foro Lucca Google…

Piazza san michele lucca Google…

San Michele in foro Lucca vlog video blog YouTube…

San Michele Lucca walking tour YouTube

Piazza San Michele Lucca vlog video blog YouTube…

Loggia di Palazzo Pretorio Google…

Loggia di Palazzo Pretorio vlog video blog YouTube…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *