Tanto pe’ cantà è una canzone di Ettore Petrolini (musica) e Alberto Simeoni (testo) composta nel 1932
L’edizione 1970 del festival di sanremo della canzone italiana ospita Nino Manfredi, uomo di spettacolo eclettico con un ricco repertorio canoro e una bella voce cristallina, nino è stato uno straordinario artista d’altri tempi, non solo attore ma regista, sceneggiatore, doppiatore, ed anche sopraffino cantante.
Dopo un esilarante monologo da intrattenitore arguto qual era, Manfredi tira fuori una sigaretta dal pacchetto che ha nel taschino e pretende di cantare e il pubblico, con un applauso, accoglie la sua richiesta.
Tanto pe’ cantà, uno dei cavalli di battaglia del Manfredi cantante, è una canzone musicata da Ettore Petrolini e scritta da Alberto Simeoni nel 1932. Testo scanzonato, inno alla spensieratezza della gioventù, in buona parte in dialetto romanesco, esprime tutto lo spirito ironico di cui Petrolini era capace.
Sentite la canzone interpretata da Grullo Grulli se vi garba…
Fonte dell’articolo
“Tanto pe’ cantà”: Manfredi porta Petrolini a Sanremo L’edizione 1970 del Festival.