Film Lucchesca: Luci, Camera, e l’attore americano Dustin Hoffman gira le scene nella stupenda Lucchesia..questo romanzo di fantasia è un elogio al grande attore che ha reso Lucca ancora più conosciuta e famosa in tutto il mondo… Grazie a tutti che hanno reso possibile tutto questo……
Il sole di fine estate accarezzava le antiche mura di Lucca, mentre un’atmosfera di fermento aleggiava tra le strette vie del centro storico.
Dustin Hoffman, il celebre attore americano, era arrivato in città da qualche settimana per girare il suo nuovo film, “Lucchesca”, un’ambientazione romantica ambientata nella Toscana del Rinascimento.
Hoffman, nei panni del pittore Leonardo da Vinci, si aggirava tra i vicoli pittoreschi, ammirando la bellezza architettonica della città e immergendosi nella sua ricca storia.
La sua presenza attirava l’attenzione dei passanti, che lo osservavano con curiosità e ammirazione, sussurrando tra loro il nome della star.
Le riprese del film si svolgevano in diverse location suggestive: Piazza dell’Anfiteatro, con la sua forma ellittica e i suoi archi medievali, faceva da sfondo alle scene di mercato; la Torre Guinigi, con i suoi alberi secolari che svettavano sulla cima, era l’ideale per le riprese esterne della casa di Leonardo; mentre la Chiesa di San Michele in Foro, con la sua facciata romanica e la sua cripta sotterranea, ospitava le scene più drammatiche del film.
Hoffman si calava con dedizione nel suo ruolo, studiando a fondo la vita e l’opera di Leonardo da Vinci e cercando di imitarne i gesti e il modo di parlare.
Si impegnava a parlare in italiano, anche se con qualche incertezza, e si divertiva a interagire con la gente del posto, assaporando la loro cultura e le loro tradizioni.
Tra i cittadini di Lucca, Dustin Hoffman trovò grande accoglienza e affetto.
I lucchesi lo consideravano un ospite d’onore e si premuravano di aiutarlo in ogni modo possibile.
Lo invitavano a cena nelle loro case, gli facevano da guida tra le bellezze della città e gli raccontavano storie e leggende locali.
Un giorno, mentre passeggiava per le vie del centro, Hoffman si imbatté in un piccolo negozio di artigianato dove si vendevano ceramiche dipinte a mano. Attratto dalla bellezza degli oggetti esposti, entrò nel negozio e conobbe Elena, la giovane proprietaria.
Elena era una ragazza solare e piena di vita, con una passione per l’arte e la sua città natale.
I due iniziarono a parlare e scoprirono di avere molto in comune. Hoffman rimase affascinato dalla bellezza e dalla gentilezza di Elena, mentre lei era ammirata dal suo talento e dalla sua umiltà.
Tra Dustin ed Elena nacque un’intesa speciale, un’amicizia che si trasformò ben presto in qualcosa di più profondo.
I due trascorrevano insieme i loro momenti liberi, esplorando i dintorni di Lucca, visitando musei e ristoranti tipici e condividendo lunghe conversazioni sulle loro passioni e sui loro sogni.
Hoffman si sentiva a casa a Lucca. La città, con la sua atmosfera magica e la sua gente calorosa, gli aveva conquistato il cuore.
E non era solo la bellezza del luogo che lo affascinava, ma anche la presenza di Elena, che lo faceva sentire felice e completo.
Le riprese del film volsero al termine e Dustin Hoffman si preparò a tornare a Los Angeles. Ma prima di partire, volle dare un addio speciale a Lucca e a Elena.
Organizzò una festa per tutti gli amici che aveva conosciuto durante il suo soggiorno e, con un discorso commovente, ringraziò la città per l’accoglienza e l’affetto che gli aveva riservato.
Quando arrivò il momento di salutarsi, Dustin ed Elena si abbracciarono forte, promettendosi di rimanere in contatto e di rivedersi presto.
Hoffman salì sull’aereo con il cuore pieno di ricordi e di emozioni, consapevole di aver vissuto un’esperienza indimenticabile.
“Lucchesca” uscì nelle sale cinematografiche qualche mese dopo e fu un grande successo di critica e pubblico.
Il film conquistò il cuore degli spettatori con la sua storia romantica e la sua ambientazione suggestiva, e Dustin Hoffman fu elogiato per la sua interpretazione magistrale.
Ma per Hoffman, il vero successo di “Lucchesca” era un altro: l’amore che aveva trovato a Lucca, un amore che gli aveva donato nuove emozioni e una nuova prospettiva di vita.
E sapeva che, un giorno, sarebbe tornato nella città dei suoi sogni per ritrovare Elena e rivivere la magia di quei momenti indimenticabili.
Grullo Grulli 17 aprile 2014
Dustin Hoffman a Lucca cerca su Google…