Immagina un’altra forma di vita, che viene sul nostro pianeta terra per studiarlo, capirlo ecc. finalmente dopo averlo fatto qui, e averlo visto per la prima volta, MENTRE vola vicino a noi. WOW chiediti quanti anni GLI UMANI potranno fare la stessa esperienza. Grullo Grulli 03 maggio 2021
Lo spettacolare video riguarda l’avvistamento di un misterioso oggetto a forma di sigaro ripreso attraverso una telecamera di sorveglianza (live cam) in una località delle Isole Svalbard.
Infatti, le bellissime immagini rappresentano la recente aurora boreale avvenuta il giorno di Natale a seguito di un modesto “brillamento solare”. Durante questa manifestazione di luci negli strati superiori dell’atmosfera, un misterioso oggetto a forma di sigaro appare nel cielo da sinistra a destra. Le immagini parlano da sole: questo non è un aereo commerciale.
Ricordiamo che l’aurora boreale appare come risultato dell’interazione tra particelle cariche di origine solare (vento solare) e la ionosfera terrestre, situata tra 100 e 500 km sul livello del mare. Queste particelle eccitano gli atomi nell’atmosfera che, quando diseccitati, emettono luce di diverse lunghezze d’onda. A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore sono visibili in due bande strette attorno ai poli magnetici della Terra, chiamate ovali aurorali.
Redazione Segnidalcielo
Scopri le isole Svalbard Svalbarde e le escursioni per l’aurora boreale !
Le Svalbard sono un arcipelago del mare Glaciale Artico, isole Svalbard si trovano nel mezzo dell’Oceano Artico, a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord. Qui si può esplorare l’ambiente artico selvaggio e incontaminato e la sua caratteristica fauna in un territorio sia aspro che fragile.
Dall’inizio della primavera fino all’autunno il sole di mezzanotte crea un giorno senza fine, ma durante la notte polare da novembre a febbraio a Longyearbyen non c’è luce diurna. Per questo viaggiatori da tutto il mondo vengono per ammirare l’aurora boreale che danza nel cielo.
Eccezionali condizioni per l’aurora boreale
Situata a 900 chilometri a nord del continente norvegese e a 1.300 dal Polo Nord, Longyearbyen offre condizioni uniche per le attività legate all’aurora boreale. Durante le notti polari, l’aurora boreale può persino apparire a mezzogiorno. Nei mesi di ottobre e febbraio, puoi goderti la luce blu artica di giorno e l’aurora boreale di notte.
https://www.visitnorway.it/dove-andare/isole-svalbard/aurora-boreale/
Le Svalbard (in italiano anche Svalbarde) sono un arcipelago del mare Glaciale Artico, posizionate tra i 74 e gli 81° di latitudine nord, e tra i 10 e i 34° di longitudine est.
Rappresentano la parte più settentrionale della Norvegia e le terre abitate più a nord del pianeta Terra, coprendo un’area di 62050 km² con le isole più grandi rappresentate da Spitsbergen (39 000 km²), Nordaustlandet (14 600 km²) ed Edgeøya (5 000 km²).
https://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Svalbard

