Vai al contenuto

Truffe telefoniche consigli e tutorials per difenderci a chi rivolgersi denunce online di frodi

Ragazza con smartphone Truffe telefoniche consigli e tutorials per difenderci a chi rivolgersi denunce online di frodi

Truffe telefoniche, cosa sono? Cosa fare per difendersi da una truffa telefonica? A chi bisogna rivolgersi?

in media trascorriamo dalle 2 alle 5 ore al telefono ogni giorno.

Ecco perché le truffe telefoniche sono il metodo più diffuso per estorcere denaro e informazioni sensibili

La polizia di Stato e la polizia postale danno periodicamente consigli ai cittadini per essere consapevoli delle azioni dei malintenzionati e non cadere nei raggiri portati avanti via telefono da gente senza scrupoli, ma può accadere che, nonostante l’allerta, qualcuno possa ugualmente cascarci. 

Le truffe telefoniche sono un fenomeno, purtroppo, molto diffuso.

In genere vengono perpetrate da soggetti che, a seguito di insistenti chiamate, fingono di essere operatori telefonici ed offrono falsi servizi e promozioni.

Le vittime delle truffe telefoniche sono sempre più numerose, soprattutto tra gli anziani.

In questo articolo vedremo come riconoscere una truffa e cosa fare dopo essere stati truffati.

Le frodi non riguardano solo le chiamate sospette: ad oggi basta un clic all’interno di una mail, di un sito web o di un’app per cadere nella rete dei criminali informatici.

I metodi più diffusi sono:

  • Truffa dello squillo

  • Vishing

  • SIM Swap

  • Phishing

Vishing finti telemarketing

Tra le numerose chiamate di telemarketing, alcune potrebbero rivelarsi pericolose. Si tratta di vishing quando il chiamante finge di appartenere a un’organizzazione legittima come una banca o una compagnia telefonica per ottenere i dati personali della vittima. Come si riconoscono? Ecco alcune caratteristiche tipiche del vishing.

  • vengono richieste informazioni personali e/o bancarie anche se non stai effettuando un acquisto;
  • viene richiesto di pagare una tassa per aumentare le possibilità di vincere un premio;
  • il chiamante afferma di far parte di un’organizzazione senza scopo di lucro e chiede una donazione.

SIM swap

Metodo di truffa tornato alla ribalta con le criptovalute, che consente ai truffatori di accedere a conti correnti, wallet bitcoin e servizi mail o di backup. 

Phishing

Il phishing è una vera e propria truffa informatica: abbiamo scelto di includerla nelle truffe telefoniche perché gli attacchi riguardano principalmente le e-mail, che riceviamo abitualmente su smartphone.

L’utente viene attratto da mail che all’apparenza sono utili, interessanti e inviate da mittenti autorevoli (spesso anche Enti della Pubblica Amministrazione). L’inganno sta nel fatto che la grafica del messaggio richiami quella abituale e per questo si è portati a cliccare all’interno della mail.

A questo punto ottenere i dati della vittima è facilissimo: una volta cliccato all’interno del messaggio si viene reindirizzati ad una pagina dove vengono richieste le proprie credenziali.

Come scoprire truffe telefoniche?

 
Su tellows.it è possibile ricercare i numeri telefonici sconosciuti, cui forse non è stato possibile rispondere per accertarsi che sia un numero richiamabile. È possibile anche cercare numeri che dopo una strana telefonata lasciano dubitare sulla loro serietà.

Truffa del SÌ

Il numero di utenti vittima della cosiddetta “truffa del sì” sembra essere in crescita.. . 

Come funziona la truffa del sì

Il funzionamento di questa truffa telefonica è piuttosto semplice. Si riceve una chiamata sia su linea fissa sia su telefono cellulare da un prefisso 02 o prefisso 06 (ma anche da un altro prefisso telefonico italiano) e l’operatore dall’altra parte ci chiede se siamo il signor “nome e cognome”.

Secondo le testimonianze delle vittime, se rispondete “Sì” a questa domanda, siete caduti nella loro trappola: tramite un abile lavoro di montaggio audio, quel “Sì” viene aggiunto a domande mai ricevute in una conversazione mai avvenuta.

E, anche se chiederete la registrazione della chiamata, ricevereste un file poco comprensibile e di fatto inutilizzabile. Insomma, avendo confermato il proprio nome e cognome ci si ritrova con un nuovo contratto sottoscritto.

Call Center come difendersi

Non comunicate identità o altri dati sensibili se ricevete chiamate da un Call Center senza preavviso. 

Queste chiamate sono ben orchestre e difficilmente riconoscibili da una autentica. La differenza è sottile ma importantissima. Il finto operatore che effettua la chiamata vi convince che sia reale e senza rendervene conto siete proprio voi a fornirgli i dati di cui necessitano per la truffa.

Evitate di pronunciare le parole Si e No.

Queste possono essere facilmente riprodotte in punti diversi della chiamata, facendo figurare la vostra accettazione di un finto contratto.

Diffidate dalle voci registrate

Se ricevete una chiamata da una voce registrate che vi chiede di dichiarare qualcosa o comunicare dei dati, state pur certi che si tratta di una truffa. Nel caso in cui servisse comunicare dei dati tramite telefono, sarà di certo un operatore a contattarvi, ma solo se avete appuntamento o dopo una vostra richiesta.

Secondo i dati emersi da un’indagine condotta da Kaspersky, approfittando dell’emergenza sanitaria e dei disservizi nel settore delle spedizioni, i malintenzionati hanno escogitato nuove strategie per convincere gli utenti ad aprire link di phising che gli avrebbero indirizzati su pagine web fraudolente molto simili a quelle ufficiali e invitandoli a fornire dati personali – come documenti d’identità e informazioni bancarie. 

Dal pagamento dei dazi doganali ad alcune presunte tasse per procedere alla consegna di un pacco, durante il secondo trimestre del 2021 la Spagna avrebbe registrato più attacchi di questo tipo seguita dall’Italia, Russia e Germania.

Ciò nonostante, le attività di phishing non avverrebbero esclusivamente attraverso il web, messaggi WhatsApp o di posta elettronica sospetti, ma anche il telefono sarebbe diventato un canale ritenuto efficace da numerosi criminali.

Sul tema è Trustpilot, piattaforma con oltre 120 milioni di recensioni pubblicate per supportare i consumatori ad acquistare con fiducia e le aziende per migliorare l’esperienza dei loro utenti, a fornirci alcuni consigli per stare alla larga dalle truffe telefoniche e mettere al riparo i nostri dati e i conti bancari.

«Bisogna essere attenti alle nuove truffe in circolazione, quelle telefoniche sono tra le peggiori perché spesso ci colgono impreparati: la ricezione di una mail o di un messaggio ci porta ad avere un congruo tempo di reazione, una telefonata a volte no. È importante farsi trovare pronti e richiedere informazioni di verifica dettagliate per identificare il chiamante: la strategia migliore, in ogni caso, è sempre quella di chiedere di richiamare in un secondo momento e intanto fare le proprie ricerche online, tra motori di ricerca e siti di recensioni indipendenti come Trustpilot» spiega Claudio Ciccarelli, Country Manager di Trustpilot in Italia.

Tra queste attività sospette, ad esempio, troviamo la cosiddetta «truffa dello squillo» in cui i chiamanti – solitamente da un prefisso straniero – riagganciano dopo un solo squillo con la finalità di essere ricontattati dalla vittima e intascare i costi di una telefonata all’estero oppure le robocall, chiamate gestite da una voce automatica che chiede di rispondere a domande banali con un «Si» al fine di registrare la voce e riutilizzarla per addebiti a nome del malcapitato.

Ma le strategie adottate non solo solamente queste e se volete sapere come difendervi in modo efficace, date uno sguardo ai siti di consigli per stare alla larga dalle truffe telefoniche…. 

LEGGI GLI APPROFONDIMENTI SULLE TRUFFE AL TELEFONO DALLE FONTI E RICERCHE GOOGLE… 

https://tecnologia.libero.it/truffe-telefoniche-come-difendersi-9590

https://www.tellows.it/

Come Scoprire Chi Ti Chiama Per Evitare Truffe Telefoniche

Truffe telefoniche: le conosci davvero?

Call Center: ecco come difendersi dalle nuove truffe telefoniche

https://www.consumatori.it/telefonia/call-center-operatori-telefonici-truffe/

https://www.nanopress.it/articolo/truffe-telefoniche-e-polizia-di-stato-a-chi-rivolgersi-quando-si-e-vittima/95682/

https://www.money.it/Truffe-telefoniche-cosa-fare

Occhio al «vishing», in aumento i cittadini truffati al telefono

Truffe telefoniche a chi rivolgersi su Google… 

Truffe telefoniche cerca su Google

Polizia di Stato truffe telefoniche cerca su Google

Denuncia online Polizia di Stato cerca su Google

Truffe telefoniche banca ricerca Google…

Frodi telefoniche ricerche aiuto su Google

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *