I telefoni per anziani sono concepiti per semplificare la vita di tutti i giorni per le persone della terza età, e sono cellulari particolarmente indicati per un pubblico anziano.
Questi telefoni devo essere semplici da utilizzare e da vedere, devono avere grandi display e caratteri per facilitare la lettura.
Devono avere inoltre tasti grandi, in rilievo e ben distanziati tra loro per poter digitare facilmente il numero da comporre.
Devono avere un alto volume per conversazioni forti e chiare, con il vivavoce per parlare comodamente a mani libere, inoltre una caratteristica utile è quella di avere un annuncio vocale del numero che si sta selezionando in modo da verificarne facilmente la correttezza.
I cellulari indirizzati al pubblico “senior” sono dei telefoni caratterizzati da tasti molto grandi (per essere perfettamente leggibili in tutte le circostanze), pulsanti di emergenza per chiamare automaticamente i propri cari e funzioni per semplificare la vita agli utenti anziani, come l’incremento del volume delle chiamate o la pronuncia vocale dei numeri digitati.
Possono essere anche dual-SIM e muniti di fotocamera, mentre manca quasi sempre la connettività a Internet (difatti si tratta di cellulari semplici e non di smartphone).
Scegliere un cellulare per anziani è molto diverso dallo scegliere uno smartphone.
Se negli smartphone, infatti, bisogna prediligere caratteristiche quali la definizione dello schermo, la potenza del processore o il quantitativo di RAM e storage disponibile, nei telefoni per anziani sono più importanti caratteristiche quali la facilità di utilizzo e la presenza di funzioni che semplificano le operazioni quotidiane (es. l’avvio di una chiamata) e supportano l’utente in caso di emergenza.
I cellulari destinati alle persone anziane possono essere di tipo candybar, clamshell o touch, come gli smartphone destinati all’utenza di tutte le età. I cellulari candybar sono quelli formati da un unico blocco con un piccolo display a colori nella parte superiore e un tastierino numerico in quella inferiore.
I cellulari clamshell sono quelli a “conchiglia”, con uno sportellino che si apre e si chiude. All’interno hanno un display e un tastierino numerico, mentre all’esterno possono disporre di un display più piccolo che mostra l’ora e il numero di chi chiama.
Infine ci sono i telefoni touch, che hanno la classica forma degli smartphone destinati al grande pubblico (quindi un touch screen senza tastierino fisico o, al massimo, con tre tasti di navigazione posti in fondo al corpo del dispositivo).
Telefoni per anziani: feature phone o smartphone?
I primi cellulari per anziani hanno puntato soprattutto sulla semplicità. Disponevano di un sistema operativo proprietario in grado di assicurare solamente le funzioni basilari: chiamate e Sms. Con il passare del tempo alcune aziende hanno cominciato a studiare forme semplici per introdurre sui telefoni funzioni un po’ più evolute come la possibilità di scattare fotografie o di collegarsi alle chat di WhatsApp. Per permettere alle persone anziane di rimanere in contatto con parenti, figli, nipoti o conoscenti. Potendo ad esempio ricevere fotografie da una vacanza in tempo reale o scambiare qualche frase grazie agli instant messaging.
CARATTERISTICHE IMPORTANTI CONSIGLIATE PER UN CELLULARE PER ANZIANI:
- Tasti grandi – gli utenti anziani possono avere qualche difficoltà nel distinguere e nell’usare tasti troppo piccoli. Per questo i cellulari per anziani sono tutti contraddistinti dalla presenza di tasti molto grandi.
- Tasto SOS – si tratta di un tasto di emergenza che, quando premuto, avvia una chiamata e/o invia un SMS a un numero variabile di contatti di fiducia (in genere 5) impostati dall’utente.
- Tasti di chiamata rapida – si tratta di tasti fisici che, se opportunamente configurati, permettono di chiamare numeri di familiari e amici impostati dall’utente.
- Blocco tasti – è una levetta che permette di bloccare temporaneamente il funzionamento dei tasti del telefono e quindi evitare l’avvio di chiamate indesiderate mentre, ad esempio, il cellulare è in borsa.
- Volume alto – i telefoni per anziani dispongono di tecnologie per l’amplificazione del suono che rendono le suonerie e l’audio in chiamata molto forti.
- Feedback audio – molti cellulari per anziani dispongono di una funzione, opzionale, che consente al telefono di indicare vocalmente i numeri digitati dall’utente. Serve agli anziani che, nonostante i tasti grandi, non riescono a vedere chiaramente i numeri sul cellulare.
- Base di ricarica – alcuni cellulari per utenti “senior” sostituiscono il classico cavo di ricarica USB con una base simile a quella dei telefoni cordless, più facile da usare da parte degli utenti più anziani.
- GPS – i modelli più avanzati di cellulari per anziani dispongono di un modulo GPS, grazie al quale gli utenti possono comunicare la loro posizione geografica in caso di necessità.
Su amazon puoi trovare davvero una vastissima gamma di cellulari e smartphone per anziani: Vedi tutti i cellulari per anziani su amazon.it …eccone alcuni tra quelli suggeriti:
5 su 5 stelle Essenziale e di buona qualità
Tasti grandi, comodi e confortevoli al tatto, la plastica è morbida e antiscivolo.
Anche lo schermo è molto leggibile per una persona con difficoltà visive.
Se dovesse servire c’è anche una voce che ripete il tasto appena premuto.
Qualità Panasonic.
Il Panasonic KX-TU456 è un altro cellulare dall’uso facilitato in formato clamshell.
Ha uno schermo a colori, tasti molto grandi e in rilievo con funzione di accesso rapido alle chiamate e di composizione acustica che conferma il tasto premuto con la voce.
Inoltre, dispone di funzione di chiamata prioritaria con vivavoce: invia SMS ed effettua chiamate fino a un massimo di 5 numeri preregistrati e la conversazione in vivavoce viene attivata automaticamente.
Ha una fotocamera integrata, dispone di connettività Bluetooth e ha una batteria al litio che garantisce un’ottima autonomia.
È resistente agli urti e alle cadute accidentali ed è compatibile con gli apparecchi acustici. Quando chiuso, sono visibili tre indicatori per messaggi e chiamate ricevute e, soprattutto, un indicatore per il livello della batteria.
5 su 5 stelle Scelta perfetta!
Non fate come me.. Inizialmente avevo acquistato un cellulare più economico, pensando di risparmiare ma non era altro che la solita “cineasta”…
L’ho reso e ho preso questo Panasonic.
Davvero un ottima scelta! Sono estremamente soddisfatto perché questo prodotto è esattamente ciò che volevo, anzi, ha superato le mie aspettative!
Il cellulare è non solo bello esteticamente ma anche robusto e affidabile, semplicissimo da usare, molto intuitivo, tasti grandi abbastanza, insomma, molto completo!
È il cellulare perfetto per una persona anziana o “antitecnologica”!
Assolutamente consigliato!! Grazie Amazon!
Semplice da usare e perfetto
5 su 5 stelle Ho acquistato questo cellulare per regalarlo a mio padre anziano. Era proprio quello che cercava, con chiusura a conchiglia per non far avviare inutili chiamate.
Appartiene ad una marca non conosciuta ma non ha nulla da invidiare ai brand noti.
Per le caratteristiche tecniche consultare la descrizione del prodotto prima di comprarlo.
E’ leggero, facile da usare, colore blu.
Si collega ad Internet ma non l’ho ancora fatto.
Funzione radio e torcia, fotocamera.
Devo solo vedere se è possibile inserire una scheda di memoria. Ideale per gli anziani e chi non ama molto i cellulari tecnologici. Buon rapporto qualità e prezzo. Lo consiglio a tutti i nonni italiani.
Brondi è una società molto presente in questo settore e Brondi Magnum 3 è fra i dispositivi più economici del produttore.
Ha un display molto ampio e un design a conchiglia con flip attivo.
Questo significa che aprendolo o chiudendolo si accetta la chiamata o si chiude dopo la conversazione, rendendo molto più intuitiva la procedura. La durata della batteria è pari a 4 ore in conversazione e più di una settimana in standby e c’è anche una fotocamera lungo la scocca posteriore. Fra le funzionalità troviamo il Dual-SIM, il supporto alla microSD fino a 32 GB di memoria, la radio FM e può chiamare e ricevere messaggi di testo. È disponibile nelle colorazioni nero, argento, oro, rosso e blu.
5 su 5 stelle Ottimo regalo per i nonni poco tecnologici.
Ho comprato questo telefono per mio nonno che ha 85 anni.
È stato un successone. Tasti grandi, scritte leggibili e facilissimo da usare. Comoda la possibilita di rispondere solo aprendo il telefonino.
Il desing è molto essenziale per cui riduce al minimo la possibilità di una persona anziana di confondersi con i vari tasti.
Un prodotto decisamente utile ad un prezzo basso.
5 su 5 stelle Ottimo smartphone per persone anziane
Avevo acquistato il modello precedente con il quale mio padre allora ottantenne, ha imparato ad usare il suo primo smartphone.
Oggi ha 84 anni e siamo passati al secondo, ovvero alla sua evoluzione.
Chi si limita a giudicare il telefono solo per la parte squisitamente tecnica (comunque buona), a mio avviso non ho ancora capito a chi realmente è rivolto questo tipo di telefono; l’interfaccia è quella che fa davvero la differenza, intuitiva e fantastica per apprendere le funzioni di uno smartphone da parte di persone anziani, caratteri grandi e ben organizzati.
Per me , per questo tipo di utenza, il top.
5 su 5 stelle Cellulare facile
Cellulare adatto a persone scarsamente interessate alla tecnologia o che trovano difficolta’ con gli smartphone di oggi.
Necessita di un normale e breve periodo di adattamento quando si proviene da cellulari tradizionali , ma permette il facile ed immediato apprendimento ed utilizzo delle principali funzioni . Ottimo prodotto spedito nei tempi previsti .
Guida all’acquisto per cellulari senior
Continua a leggere e vedere altri cellulari per anziani sul blog di Aranzulla
https://www.aranzulla.it/cellulari-per-anziani-63355.html
https://www.cellulare-magazine.it/migliori-cellulari-per-anziani-senior-phone/