Consigli per far durare più a lungo la batteria, sia la vita della batteria stessa, sia l’autonomia.
Trucchi per far durare di più la batteria del nostro smartphone android o iOS. Guide su come fare per non rovinare la batteria, come caricare lo smartphone e come conservare la sua durata.
La carica della batteria è strettamente legata al modo in cui interagisci con il telefono.
Ci sono alcune semplici accortezze che puoi mettere in atto e che contribuiscono a ridurre il consumo della batteria e accorgimenti per non rovinarla.
Usiamo dispositivi elettronici continuamente e la maggior parte di questi vanno a batterie. Quelle ricaricabili sono ormai quasi sempre agli ioni di litio e garantiscono maggiore longevità oltre che un miglior mantenimento della carica. Un uso scorretto può portare ad un più rapido decadimento delle prestazioni. Quando succede con le batterie integrate può essere un bel problema, dato che non sempre si possono sostituire e molto spesso è richiesto l’intervento di un tecnico.
Se potessimo avere una batteria infinita, realizzeremo uno dei micro sogni che molti fotografi smartphone vorrebbero realizzare.
Ma visto che non siamo minimamente vicini a qualcosa del genere, si possono però utilizzare una serie di trucchi per prepararci al meglio soprattutto in certe occasioni.
Niente può rovinarci l’umore più di trovarsi con la batteria del telefono scarica e senza caricatore in vista.
Il risparmio batteria è fondamentale per riuscire a fare tutto senza rimanere con il cellulare spento. Se vi serve più batteria bisogna fare qualche compromesso.
Con l’arrivo dei primi smartphone è stato necessario imparare a gestire i consumi e a risparmiare la carica della batteria per non rischiare di far spegnere il telefono.
Gli iPhone sono tra i migliori, con batterie quasi sempre resistenti, ma capita spesso di ridursi con una percentuale di carica davvero bassa, di non poter caricare in nessun modo e di dover riuscire a mantenere la batteria per ancora qualche ora.
Regole generali per risparmiare la batteria:
- Quando connetti il telefono per la prima volta, effettua una ricarica completa (non è necessario aspettare che la batteria sia completamente scarica prima di ricaricarla).
- Per garantire alla tua batteria una vita utile più duratura, ricarica quando raggiungi una percentuale compresa fra 20-80%.
- Scarica sempre l’ultima versione del software disponibile e gli aggiornamenti delle app. Questi update potrebbero contenere importanti migliorie relative alla batteria e sanare malfunzionamenti noti.
- Utilizza il dispositivo in modalità sicura per un periodo di tempo.
- Metti sempre il display in stand-by (spento) ogni volta che smetti di usarlo, cliccando il tasto di accensione.
- Attiva lo spegnimento automatico dello schermo. Puoi decidere quanto tempo lo schermo rimane acceso a partire dall’ultimo tocco nella sezione “Schermo” della pagina “Impostazioni”. Clicca “Spegnimento schermo” e imposta una delle prime opzioni della lista.
- L’Always On Display attivo consuma batteria
- Riduci la luminosità dello schermo e il tempo di retroilluminazione.
- Evita che il telefono compia azioni involontariamente mentre lo tieni in tasca, attivando il cursore della “Protezione da tocchi involontari”.
- Usa la Modalità notte quando è possibile.
- Cambia la risoluzione dello schermo e impostane una più bassa.
-
Anche il tema di sfondo della schermata Home può influire sulla durata della batteria: Disattiva i temi animati o sostituisci il tema in uso con un altro di dimensioni inferiori.
Disattiva i live wallpaper. - Disattivare la vibrazione al tocco e la luminosità automatica
Spesso, di default, gli smartphone hanno attivate sia l’opzione relativa alla vibrazione al tocco che quella legata alla luminosità automatica.
Ebbene, per quanto queste due possibilità risultino comode in certi contesti, in realtà sono tutt’altro che necessarie per utilizzare come si deve il proprio dispositivo.
Infatti, si può digitare bene sulla tastiera anche senza la vibrazione, mentre impostando manualmente la luminosità è possibile utilizzare lo schermo in base alle proprie esigenze con pochi e semplici tap.
Più mantenete bassa la luminosità dello schermo, più batteria risparmierete. -
Disattivare il Bluetooth
-
Disattivare il Wi-Fi
-
Disattivare il 3G 4G o 5G
- Tenerlo tra il 20 e l’80%
- Ricaricarlo da freddo
- No ricarica rapida
- Caricabatterie e cavi originali
- No stacca e attacca
- Carica wireless solo messa bene
- Prime cariche al 100%
- Non far scaricare tutta la batteria
- Non usare batterie non originali
-
Disattiva il Servizio di Localizzazione
- Gli alimentatori prodotti da altre compagnie costano meno ma sono anche peggio ottimizzati di quelli originali, e questo può danneggiare il tuo dispositivo.
Meglio pagare di più una volta che spendere una fortuna per far riparare il tuo smartphone.
App per le Email aggiornata meno velocemente
Se non volete proprio rinunciare alla connessione, e magari ricevete parecchie email, potete sempre ridurre il tempo in cui il vostro programma di Mail chiederà di aggiornarsi. Potete eventualmente anche temporaneamente impostarlo su manuale, così che non si connetterà ogni 15 minuti per avere un aggiornamento.
Spegni il GPS (servizio di localizzazione)
Il sistema di geo localizzazione del tuo dispositivo è ottimo per la navigazione e per il geo tagging, ma in alcuni casi, ad esempio in ambienti chiusi, non funziona: spegnerlo ti aiuterà sicuramente a prolungare la durata della batteria del telefono.
Per disattivare il GPS del tuo smartphone è sufficiente accedere al menù Impostazioni > Altro > Posizione, quindi deselezionare l’opzione Usa satelliti GPS, impostando la modalità OFF.
Disabilita l’assistente Google (android)
Se è vero che Google Assistant è uno strumento utile e piacevole da utilizzare, è anche una delle funzionalità Android maggiormente responsabili dell’eccessivo consumo di energia del tuo telefono.
Accedi all’app Google e fai clic sulla scheda Altro. Qui alla voce Impostazioni seleziona la scheda Google Assistant per disattivare l’opzione e il gioco è fatto.
Elimina le Animazioni
In alcuni sistemi, sono stati introdotti gli sfondi con animazioni per rendere la visione dello schermo esteticamente ancora più appetibile. Ed in effetti queste animazioni sono molto belle, ma, ahimè, consumano batteria. Di conseguenza, vai nelle impostazioni dei tuoi sfondi, a scegli degli sfondi classici, senza animazioni.
Dall’uso dei powerbank alle custodie con batteria incorporata, siamo continuamente alla ricerca di nuove soluzioni per non rimanere mai a corto di energia nel nostro smartphone e soprattutto coloro che trascorrono gran parte della giornata fuori casa, si ritrovano spesso a dover limitare l’uso del dispositivo per non arrivare a fine giornata con la batteria esausta e rischiare di perdere chiamate o notifiche importanti. Tuttavia, in molti casi la soluzione per aumentare l’autonomia risiede proprio nello smartphone stesso e in particolare nel modo in cui è configurato: alcune funzioni infatti, se correttamente impostate, potrebbero procurarci non pochi vantaggi!
Quando non usi il dispositivo, attiva la modalità “standby”
Per farlo, premi semplicemente il tasto di accensione “Power” per spegnere lo schermo. Questo semplice accorgimento riduce il consumo della batteria. Per accedere nuovamente al dispositivo, premi il medesimo pulsante “Power”, quindi sblocca lo schermo utilizzando l’opzione di sicurezza che hai configurato.
Spegnere lo Schermo del telefono il più Possibile
Di nuovo, lo schermo è un elemento che consuma molta batteria e spesso tendiamo a lasciare le applicazioni aperte mentre stiamo girando di qua e di là e ci guardiamo attorno.
Disattivate le Notifiche non Necessarie
Probabilmente avete molte applicazioni che vi inviano notifiche in tutti i momenti, ma non volete comunque rinunciare a rimanere connessi ad internet. Riducete tutto ciò che potete, le notifiche Facebook, Twitter e così via. Sono poi sempre tutte necessarie?
Utilizzare Sfondi Scuri
In caso di avere un telefono che utilizza il display OLED, l’uso di sfondi scuri, in realtà, migliora la durata della batteria, perché tutti i pixels scuri non avranno la necessità di essere illuminati, e di conseguenza risparmieranno energia.
Attivare la Modalità di Risparmio Energetico
Alcuni telefoni, soprattutto Android, hanno la possibilità di attivare una modalità PowerSave che serve proprio per risparmiare batteria e che utilizza la gestione di più funzioni contemporaneamente. Se avete quindi questa possibilità, usatela!
Estendere la durata di una batteria in esaurimento
Attivare la modalità di risparmio energetico o la modalità a basso consumo
Secondo una ricerca effettuata dalla Purdue University, ad esempio, l’utilizzo della «dark mode» o modalità scura, ci consentirebbe di risparmiare energia e quindi allungare il periodo di attività del telefono.
Infatti, secondo i test effettuati, sarebbe possibile ottenere un guadagno compreso tra il 3-9% se la luminosità del display è impostata non oltre il 50% e un recupero dell’autonomia pari al 47% per coloro che abitualmente impostano il livello della retroilluminazione al massimo. Questi test sono stati condotti utilizzando quattro dispositivi Android a marchio Google tuttavia, durante gli anni passati, un esperimento simile eseguito dall’utente YouTube noto come PhoneBuff confermava benefici anche negli iPhone che sfruttavano tale funzione.
Disponibile nelle versioni più recenti di iOS e Android, la modalità scura è una funzione che migliora l’esperienza d’uso del dispositivo nei luoghi poco illuminati poiché, in termini pratici, inverte i toni chiari – come il bianco e il grigio chiaro – con quelli scuri – grigio scuro o nero – e in questo modo, non solo affatica meno la nostra vista ma consente di non sprecare molta energia.
La modalità dark può essere abilitata direttamente dalle impostazioni dello smartphone e solitamente prevede una serie di opzioni che ci consentono di attivarla automaticamente in base all’orario: ma oltre a questa funzionalità, ci sono altri modi per aumentare l’autonomia?
Assolutamente sì, ma per ottenere risultati soddisfacenti è necessario che la batteria del dispositivo sia in uno stato ottimale: un articolo pubblicato su MelaRumors, ad esempio, spiega che possiamo verificare la percentuale della capacità massima residua direttamente nella sezione Impostazioni > Batteria > Stato batteria di iOS. Se le condizioni sono più che buone, allora non rimane che dare un’occhiata alla gallery in cui sono elencati 7 consigli utili per migliorare l’autonomia dello smartphone.
Se vuoi agire in maniera chirurgica – e soprattutto efficace – sui consumi energetici del tuo smartphone devi sbloccare Android e ottenere i permessi di root.
Uno dei modi più efficaci per risparmiare batteria Android è scoprire quali app tengono impegnato il processore del telefono anche quando lo schermo è spento. Si tratta di tutte quelle applicazioni che hanno bisogno di sincronizzare i dati o controllare aggiornamenti di contenuti o notizie online, che rimangono sempre attive in background e finiscono col consumare molta batteria….. continua su aranzulla.it
Come non rovinare la batteria
APPROFONDIMENTI FONTI TRUCCHI PER OTTIMIZZARE L’USO E RISPARMIARE DELLA BATTERIA DEL TUO SMARTPHONE
Come risparmiare batteria sul sistema operativo Android
Il sistema operativo Android è caratterizzato da moltissime funzionalità utili, ad esempio la connettività Wi-Fi, il GPS e un numero infinito di applicazioni disponibili. Sfortunatamente, molte di queste funzioni incidono negativamente sulla durata complessiva della batteria, causandone un consumo eccessivo e molto rapido. Tuttavia, per fortuna, esistono dei semplici accorgimenti che possono aiutarti a estendere la durata della batteria del tuo dispositivo mobile.
Consigli su come far durare al meglio la batteria dei vostri smartphone Android.
Indipendentemente dalla versione di Android che stai utilizzando, il primo passo per iniziare a utilizzare al meglio il tuo telefono e garantirgli una buona autonomia è analizzare i dati sui consumi della batteria.
Può sembrare banale, ma individuare tutte le applicazioni che stanno consumando maggiore energia e migliorarne l’uso, ti consentirà di ottimizzare in poco tempo l’uso del tuo dispositivo.
Scegliere le impostazioni che consumano meno batteria
- Impostare un periodo più breve per la disattivazione dello schermo.
- Ridurre la luminosità dello schermo.
- Impostare la luminosità in modo che venga modificata automaticamente.
- Disattivare i suoni o la vibrazione della tastiera.
- Limitare le app con un consumo elevato della batteria.
- Attivare la batteria adattiva o l’ottimizzazione della batteria.
- Eliminare gli account inutilizzati.
https://energit.it/come-risparmiare-batteria-su-android/
https://www.aranzulla.it/risparmiare-batteria-android-38479.html
https://support.google.com/android/answer/7664692?hl=it
https://www.wikihow.it/Risparmiare-Batteria-su-un-dispositivo-Android
Come risparmiare batteria Apple Iphone
In questa guida vediamo come risparmiare la batteria iPhone senza dover ricorrere ai caricabatterie esterni, con semplici accorgimenti e consigli per fare durare di più la carica anche per un’interna giornata. Il risparmio batteria non è così difficile, alcuni trucchi come la bassa luminosità, la connessione annullata e la navigazione ridotta al minimo……
Uso della modalità di risparmio energetico per prolungare la durata della batteria dell’iPhone
La modalità di risparmio energetico riduce la quantità di energia utilizzata dall’iPhone quando la batteria si scarica.
https://support.apple.com/it-it/HT205234
https://www.money.it/Come-risparmiare-batteria-iPhone
Consigli trucchi e idee generali per risparmiare la batteria del tuo telefonino
https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-5-trucchi-risparmiare-batteria-smartphone-48153.html