Cosa fa Apple con i vecchi iPhone? Il numero di iPhone attivi e in uso è salito a oltre un miliardo!! Un giorno avranno tutti bisogno di essere smaltiti.
Daisy è il robot che Apple ha per recuperare il maggior numero di materiali possibili da un iPhone defunto… Grazie a Daisy, Apple può quindi recuperare diversi materiali dei vecchi iPhone da poter poi riutilizzare su nuovi modelli. Smonta milioni di iPhone ogni anno. Ecco come funziona ho avuto modo di testarlo guarda i video..
Daisy è incredibile e permette all’azienda di recuperare gran parte dei materiali necessari per i nuovi prodotti dai prodotti che hanno terminato il loro ciclo di vita.
Oggi i telefoni rappresentano, secondo una recente ricerca di Counterpoint, oltre il 13% a quantità di tutta la spazzatura elettronica del pianeta.
I vecchi smartphone restano nei cassetti oppure vengono gettati nelle discariche dove, con i metodi tradizionali, si riesce a recuperare solo una piccola parte del prezioso tesoro che custodiscono.
La metodologia di recupero dei rifiuti elettronici che possiamo definire “tradizionale” si appoggia a macchine di grosse dimensioni che ignorano il prodotto che stanno trattando: non capiscono se è un telefono, un tostapane o una lavatrice.
il 90% della massa degli iPhone è composta da quattordici materiali: alluminio, acciaio inox, carta, cobalto, rame, vetro, oro, litio, plastiche, terre rare, tantalio, stagno, tungsteno e zinco. Per terre rare si intende soprattutto il neodimio, usato nei magneti dei diffusori.
Un metodo tradizionale arriva a recuperare meno della metà della massa, ma soprattutto non è efficiente nel recupero di quegli elementi la cui estrazione, insieme al successivo trattamento, ha un impatto devastante sull’ambiente.
Il robot Apple Daisy – il braccio robotico per riciclare un iPhone in 11 secondi
Sono passati ormai anni da quando Apple ha presentato Liam, il primo robot pensato appositamente per disassemblare gli iPhone. Oggi è la volta di Daisy, evoluzione di quel primo modello ancora oggi super efficiente.
“Il riciclo responsabile deve diventare una componente importante della filiera dell’elettronica e Apple sta percorrendo una nuova strada che aiuterà il settore a fare passi avanti in questo senso” ha dichiarato Lisa Jackson, Vice President of Environment, Policy and Social Initiatives di Apple. “Ci impegniamo a progettare prodotti che i nostri clienti potranno usare per molto tempo.
Quando è ora di riciclarli, speriamo che la comodità e i vantaggi dei nostri programmi incoraggino tutti a portarci i loro vecchi dispositivi.”
Daisy è un braccio meccanico capace di smontare 200 iPhone l’ora con un minor impatto ambientale e soprattutto con un numero maggiore di modelli.
Daisy consente a Cupertino di riciclare una quantità crescente di materiali rispetto a prima, da riutilizzare poi per la nuova produzione.
Daisy non è solo un robot, un robot capace di smontare e separare i pezzi di 200 iPhone ogni ora, è anche un tassello fondamentale della strategia ambientale che porterà Apple a raggiungere l’ambizioso traguardo di una produzione “carbon neutral”, impatto zero, entro il 2030.
Anche Daisy si basa sulle tecnologie già utilizzate su Liam, ma con diverse evoluzioni che lo rendono ancora più efficiente e veloce. Il robot è in grado di smontare le parti di nove versioni di iPhone e di ordinare i componenti di alta qualità per il riciclo.
Daisy è piccola, molto più piccola di quanto ci aspettassimo. Sono in tutto quattro stazioni, e per gestirla bastano tre persone. Oggi nel mondo ne esistono due, una è in Texas, nel Material Recovery Lab di Apple a Austin e l’altra è quella davanti ai nostri occhi, e c’è un motivo per cui sono solo due: non lavorano a tempo pieno.
Daisy è talmente veloce che ogni robot può smaltire fino a 1.200.000 iPhone ogni anno, per un totale di 2.4 milioni di telefoni, ma il totale degli iPhone che vengono raccolti per lo smaltimento in tutto il mondo è inferiore.
La cosa stupisce: perchè ogni anno vengono venduti decine di milioni di iPhone, eppure quelli che vengono recuperati dagli Apple Store con il programma di trade-in per lo smaltimento rappresentano una percentuale bassissima.
Esistono diversi livelli di controllo prima di arrivare a Daisy, e ogni iPhone che viene consegnato ad un Apple Store viene comunque smontato per capire se, in qualche modo, può essere riparato e rivenduto come ricondizionato.
Daisy provvederà a disassemblare e riciclare gli iPhone idonei restituiti ai punti vendita di Best Buy negli Stati Uniti e ai punti vendita KPN nei Paesi Bassi.
I clienti possono anche restituire i dispositivi idonei per il riciclo presso qualsiasi Apple Store o attraverso il programma Apple Trade In su apple.com ..dettagli su…
Links alle fonti approfondimenti sul robot che ricicla gli iPhone Daisy video blog vlog youtube…
https://www.apple.com/it/newsroom/2019/04/apple-expands-global-recycling-programs/
https://www.iphoneitalia.com/668579/robot-apple-daisy