Il futuro dell’intelligenza artificiale (IA) a varie previsioni possibili, che potrebbero essere rivoluzionate dall’IA in modi ancora inimmaginabili….vedi ricerche e video su come creare video con SORA da testo a video SORA text-to-video by OpenAI che può prendere anche un’immagine fissa esistente e generare un video dalla stessa… (esempi ricerche e links a fondo articolo)…
Il futuro dell’IA non è predeterminato.
Le nostre scelte e azioni odierne determineranno come questa tecnologia si svilupperà e impatterà la società.
Mentre noi siamo sempre focalizzati su cose reali e vicine (la guerra, la crisi, l’insicurezza etc..) si sente parlare di “obsolescenza umana” come di una condizione già presente.
La partecipazione di tutti è fondamentale per costruire un futuro dell’IA responsabile e benefico per l’umanità.
La versione 4 di ChatGPT è in grado di “comportarsi” da persona umana, avendo superato il test di Turing.
Il Test di Turing è un test di intelligenza artificiale per verificare se, attraverso una conversazione via chat, un computer può convincere un umano di essere umano.
Quali sono gli aspetti del futuro dell’IA che ti interessano maggiormente? Su quali sfide o opportunità vorresti approfondire?
Ecco alcuni dei possibili sviluppi:
1. Integrazione pervasiva: L’IA si integrerà sempre più in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla domotica alla medicina, dalla sicurezza all’istruzione, rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo.
2. Automazione avanzata: L’IA automatizzerà un numero crescente di compiti, sostituendo le mansioni ripetitive e manuali e liberando tempo e risorse per attività più creative e strategiche.
3. Intelligenza artificiale generale (AGI): Si ipotizza lo sviluppo di un’IA in grado di svolgere qualsiasi compito intellettivo umano, con un impatto dirompente sulla società e sul mondo del lavoro.
4. Nuove frontiere scientifiche: L’IA potrebbe aprire nuove frontiere in campi come la medicina, la fisica e la biologia, portando a scoperte rivoluzionarie e migliorando la qualità della vita.
5. Sfide etiche e sociali: L’avanzamento dell’IA pone sfide etiche e sociali di grande rilevanza, come la disoccupazione tecnologica, la discriminazione algoritmica e la perdita di controllo sull’intelligenza artificiale stessa.
Il futuro dell’IA dipenderà da come sceglieremo di svilupparla e utilizzarla. È fondamentale un approccio responsabile e consapevole che tenga conto dei benefici e dei rischi, garantendo un’IA al servizio dell’umanità e non una minaccia alla sua esistenza.
il futuro dell’IA può essere esplorato in diversi ambiti specifici:
1. Lavoro: L’IA automatizzerà molte mansioni, creando nuove opportunità in settori come la supervisione, la manutenzione e la gestione dei sistemi intelligenti. La chiave sarà la riqualificazione e l’adattamento della forza lavoro alle nuove esigenze del mercato.
2. Salute: L’IA può rivoluzionare la medicina, dalla diagnosi precoce alla cura personalizzata, dalla robotica chirurgica allo sviluppo di nuovi farmaci. Le sfide includono l’accesso alle tecnologie e la gestione dei dati sanitari.
3. Istruzione: L’IA può personalizzare l’apprendimento, adattandosi alle esigenze di ogni studente e fornendo feedback in tempo reale. L’obiettivo è creare un’istruzione più inclusiva e accessibile a tutti.
4. Ambiente: L’IA può essere utilizzata per monitorare l’ambiente, prevedere disastri naturali e sviluppare soluzioni sostenibili per la produzione energetica e la gestione delle risorse.
5. Sicurezza: L’IA può essere impiegata per la prevenzione di crimini e frodi, la gestione del traffico e la sicurezza informatica. Tuttavia, sorgono preoccupazioni sull’utilizzo di tecnologie di sorveglianza invasive e sulla discriminazione algoritmica.
Oltre a questi esempi, l’IA ha il potenziale per rivoluzionare molti altri settori, come la finanza, l’agricoltura, il turismo e l’intrattenimento.
Per approfondire il futuro dell’IA, ti consiglio di consultare le seguenti risorse:
È importante ricordare che il futuro dell’IA non è predeterminato. Le nostre scelte e azioni odierne determineranno come questa tecnologia si svilupperà e impatterà la società.
La partecipazione di tutti è fondamentale per costruire un futuro dell’IA responsabile e benefico per l’umanità.
Quali sono gli aspetti del futuro dell’IA che ti interessano maggiormente? Su quali sfide o opportunità vorresti approfondire?
Altre considerazioni importanti:
- Investimenti in ricerca e sviluppo: La ricerca sull’IA è in continua evoluzione e necessita di ingenti investimenti per progredire.
- Competenze e formazione: La diffusione dell’IA richiede la formazione di nuove competenze e la riqualificazione della forza lavoro.
- Etica e governance: È fondamentale sviluppare principi etici e sistemi di governance per un’IA responsabile e trasparente.
- Dialogo e collaborazione: Il futuro dell’IA deve essere frutto di un dialogo aperto e costruttivo tra diverse discipline, stakeholder e la società in generale.
In conclusione, il futuro dell’IA è un terreno fertile di opportunità e sfide. Il nostro compito è costruire un futuro in cui l’IA sia una forza positiva per il progresso e il benessere dell’umanità.
GPT Messenger è l’assistente intelligente basato sull’intelligenza artificiale più avanzata.
Trasforma la tua vita quotidiana con soluzioni istantanee a qualsiasi domanda o problema, direttamente tramite WhatsApp o Telegram. Accedi a questa funzionalità rivoluzionaria senza sforzo grazie alla loro esclusiva integrazione con un clic.
Sora text-to-video OpenAI – Sora il modello da testo a video
Link al sito ufficiale SORA https://openai.com/sora
Sora è in grado di rendere “visibile” le parole, cioè a partire da un testo è in grado di creare un video di 60 secondi autonomamente.
I video realizzati da Sora sono anche ben fatti, praticamente indistinguibili da quelli realizzati da operatori umani.
OpenAI ha uno strumento chiamato Sora, che trasforma il testo in video.
Sora può generare video mantenendo la qualità visiva e l’aderenza alla richiesta dell’utente.
Sora, il sistema text-to-video di OpenAI capace di generare in pochi secondi filmati di qualità incredibile, ha avuto un effetto simile a quello che ebbe ChatGPT al lancio: superare le aspettative.
Sora non è il primo di questo tipo di modelli, ma sembra quello più avanzato.
Hanno insegnato all’intelligenza artificiale a comprendere e simulare il mondo fisico in movimento, con l’obiettivo di formare modelli che aiutino le persone a risolvere problemi che richiedono l’interazione nel mondo reale.
Sora è in grado di generare interi video tutti in una volta o di estendere i video generati per renderli più lunghi.
Fornendo al modello la previsione di molti fotogrammi alla volta, abbiamo risolto il problema impegnativo di garantire che un soggetto rimanesse lo stesso anche quando scompare temporaneamente dalla vista. Similmente ai modelli GPT, Sora utilizza un’architettura a trasformatore, sbloccando prestazioni di scalabilità superiori.
Oltre a poter generare un video esclusivamente da istruzioni testuali, il modello è in grado di prendere un’immagine fissa esistente e generare un video da essa, animando i contenuti dell’immagine con precisione e attenzione ai piccoli dettagli. Il modello può anche prendere un video esistente ed estenderlo o riempire i fotogrammi mancanti. …tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul sito ufficiale SORA https://openai.com/sora
Sora OpenAI’s text-to-video youtube
VIDEO TUTORIAL SU COME USARE SORA
Non vedi l’ora di tuffarti nel mondo dell’intelligenza artificiale e sfruttare la potenza dell’ultimo strumento di OpenAI, Sora? Se stavi cercando una guida completa che non solo ti guidi attraverso l’uso di questa rivoluzionaria intelligenza artificiale
…altri video youtube generati da Sora OpenAI’s text-to-video …..
Cosa pensi del futuro dell’IA? Quali sono le tue riflessioni o eventuali preoccupazioni?