Grafene materiale delle meraviglie nanomateriale eccezionale con un solo atomo di spessore la sostanza più sottile e sexy al mondo. Il materiale più sottile del mondo rivoluziona ogni campo della vita quotidiana. La guida sul grafene: cos’è, curiosità applicazioni e tutto quello che c’è da sapere…
Il grafene è un potente conduttore di energia elettrica e termica, estremamente leggero chimicamente inerte e flessibile con un’ampia superficie.
Il grafene è anche considerato ecologico e sostenibile, con possibilità illimitate per numerose applicazioni.
Materiale a 2D: un foglio di carbonio dello spessore di un atomo
Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio (avente cioè uno spessore equivalente alle dimensioni di un solo atomo). Ha la resistenza del diamante e la flessibilità della plastica.
Il grafene è stato scoperto per caso da due ricercatori sta cambiando le regole del mercato globale grazie alla diffusione potenziale negli ambiti più disparati: dalla moda, al design, dalle batterie, alle cosiddette nanotecnologie.
Ultra-leggero, ultra-flessibile e ultra-resistente; ottimo conduttore di corrente e di calore; quasi trasparente ma nemmeno un atomo di elio lo attraversa; il grafene è tutto questo e molto altro…
Quando gli atomi di carbonio si legano in maniera casuale, si ottiene la grafite, quella delle matite, per intenderci. Quando invece la struttura è ordinata, ecco che abbiamo il diamante. Da pochi anni è comparso un nuovo materiale fatto di carbonio, il grafene: ha una struttura ordinata, ma solo 2 dimensioni.
Si tratta infatti di un “foglio” dello spessore di un singolo atomo (monoatomico): un materiale dalle proprietà fantascientifiche che fa pensare alle idee (fantascientifiche) degli ascensori spaziali e delle navi spaziali spinte da vele solari.
Il grafene ha applicazione in moltissimi campi
Il grafene già oggi trova numerose applicazioni nel mondo del wellness, delle racchette da tennis ai caschi, dagli sci alle scarpe da ginnastica fino al cibo.
Un getto d’inchiostro a base di grafene, infinitamente sottile, proietterà circuiti su qualsiasi superficie che apre la strada ad applicazioni innovative.
dalla costruzione di nanotubi di carbonio impiegati in campo neurologico, dalla produzione di batterie innovative (che stanno sostituendo alle batterie al litio) all’utilizzo come elemento strutturale, rappresentando così una nuova frontiera per l’architettura…
Grazie alla possibilità di creare “buchi” nella sua struttura, può diventare un depuratore d’acqua o un filtro per l’aria. Oppure una parete molecolare che imita la membrana delle cellule, e quindi fa passare solo alcune sostanze.
La sua conduttività elettrica (meglio del rame) lo può rendere una minuscola lampadina o una retina bionica, ma soprattutto stravolgerà il mondo dell’informatica con circuiti stampati. Inoltre, applicato ai microfoni dinamici, ne amplifica di 32 volte la sensibilità.
Ha molte proprietà: conduce l’elettricità, è flessibile ed è uno dei materiali più forti conosciuti sul pianeta 😛🤪🤯🤗
Con un solo atomo di spessore, il grafene è oggi la sostanza più sottile e sexy al mondo.
Ha molte proprietà: conduce l’elettricità, è flessibile ed è uno dei materiali più forti conosciuti sul pianeta. Negli ultimi anni la corsa di scienziati e ingegneri per applicare tecnologia a base di grafene a dispositivi elettronici indossabili è stata notevole.
Il grafene é stato scoperto per caso da due ricercatori sta cambiando le regole del mercato globale grazie alla diffusione potenziale negli ambiti più disparati: dalla moda, al design, dalle batterie, alle cosiddette nanotecnologie.
Scienza, fantasia e ironia dietro l’invenzione del grafene: Andre Geim e Konstantin Novoselov
Avevano solo 52 anni Andre Geim e 36 anni Konstantin Novoselov quando il comitato dei Nobel di Stoccolma li premiò per aver scoperto “il primo materiale a due dimensioni“.
Cos’è il grafene?
il grafene è un allotropo costituito da un unico strato di atomi di carbonio disposti in un reticolo esagonale ed è l’elemento strutturale di base di molti altri allotropi di carbonio, come grafite, diamante, carbone, nanotubi di carbonio e fullereni.
In base alla disposizione degli atomi di carbonio, si ottengono differenti materiali con altrettante specificità.
Ad esempio quando gli atomi di carbonio si legano in una struttura ordinata, si ottiene la grafite, che il minerale utilizzato nella punta delle matite. Se invece la struttura in cui si ordina il carbonio è del tutto ordinata si otterrà il diamante. Di recente è comparso il grafene, che ha sì una struttura ordinata degli atomi ma soltanto 2 dimensioni.
Il grafene è diventato fondamentale all’evoluzione e alla crescita dell’uomo grazie anche alle sue proprietà uniche.
Il grafene già oggi trova numerose applicazioni nel mondo del wellness, delle racchette da tennis ai caschi, dagli sci alle scarpe da ginnastica fino al cibo.
UN GETTO D’INCHIOSTRO A BASE DI GRAFENE, INFINITAMENTE SOTTILE, PROIETTERÀ CIRCUITI SU QUALSIASI SUPERFICIE CHE APRE LA STRADA AD APPLICAZIONI INNOVATIVE.
Fra le sue caratteristiche principali che lo rendono estremamente interessante da un punto di vista meccanico: ha la resistenza meccanica del diamante e la flessibilità della plastica. Ma tante altre sono già state scoperte. Scopriamone alcune.
Proprietà del grafene.
PROPRIETÀ ELETTRONICHE: BATTERIE
E’ utilizzato come componente principale di un particolare tipo di batterie. Queste batterie si stanno estendendo in diversi settori, in particolare nella telefonia mobile dove, poco alla volta, stanno sostituendo le batterie al litio.
PROPRIETÀ OTTICHE: FOTOASSORBENTE
Sebbene lo spessore sia di un singolo atomo, il grafene assorbe solo il 2,3% delle radiazioni della luce su tutto lo spettro ottico.
PROPRIETÀ TERMICHE: CONDUTTORE DI CALORE
Anche se di per sè il carbonio non conduce il calore la macromolecola di grafene è un ottimo conduttore di calore.
La corsa di scienziati e ingegneri per applicare tecnologia a base di grafene a dispositivi elettronici indossabili è stata notevole.
Il Grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio (avente cioè uno spessore equivalente alle dimensioni di un solo atomo). Ha la resistenza teorica del diamante e la flessibilità della plastica.
Le sorprendenti proprietà del grafene gli permettono di condurre elettroni più velocemente del silicio, di condurre il calore e di essere praticamente impermeabile alle molecole e a tutti i gas.
È trasparente e interagisce con luce di qualsiasi colore, è un superconduttore elettrico grazie alla sua struttura esagonale
È il materiale conosciuto più resistente al mondo e contemporaneamente molto flessibile
In base alla disposizione degli atomi di carbonio, si ottengono differenti materiali con altrettante specificità.
Ad esempio quando gli atomi di carbonio si legano in una struttura ordinata, si ottiene la grafite, che il minerale utilizzato nella punta delle matite. Se invece la struttura in cui si ordina il carbonio è del tutto ordinata si otterrà il diamante.
il grafene ha sì una struttura ordinata degli atomi ma soltanto 2 dimensioni.
UN GETTO D’INCHIOSTRO A BASE DI GRAFENE, INFINITAMENTE SOTTILE, PROIETTERÀ CIRCUITI SU QUALSIASI SUPERFICIE ED APRE LA STRADA AD APPLICAZIONI Innovative.
Batterie al grafene GAC sulla Aion V
GAC sostiene di aver risolto il principale problema delle batterie a base di grafene: il costo. Il grafene inizialmente costava fino a qualche centinaia di dollari al grammo; ma con la tecnologia di produzione 3DG, l’azienda afferma di aver ridotto i costi a un decimo del processo convenzionale. ll grafene, un foglio di atomi di carbonio legati insieme in un reticolo a nido d’ape, è ampiamente riconosciuto come un “materiale meraviglioso” a causa della miriade di attributi sorprendenti che possiede.
Mille km di autononia e ricarica in 8 minuti
GAC, dopo averne annunciato l’introduzione, questi hanno dimostrato che la batteria può essere caricata a 6 gradi centigradi con un caricatore ad alta potenza da 600 Ah, raggiungendo l’80% della carica in soli 8 minuti.
GAC parla però di circa 1.000 km di autonomia. Ma l’azienda sostiene che la batteria ha già superato il cosiddetto “test di tiro” che ne verifica la sicurezza in caso di penetrazione meccanica delle celle.
L’Aion V sarà il primo modello ad essere equipaggiato con questa batteria. L’inizio della produzione in serie è previsto per settembre 2021. Della serie Aion, GAC ha finora presentato Aion S come berlina elettrica (l’auto più venduta in Cina l’anno scorso) e Aion LX come e-SUV .
Links alle fonti approfondimenti video youtube e ricerche Google sul Grafene con curiosità e applicazioni possibili…
https://www.technogym.com/it/newsroom/applicazioni-grafene-possibili-gia-oggi/
https://it.blastingnews.com/curiosita/2018/05/grafene-il-materiale-delle-meraviglie-002588695.html
http://grafene.cnr.it/il-grafene-proprieta-e-applicazioni/
https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/tra-scienza-e-tecnologia-grafene-e-futuro
grafene su Google…
batterie al grafene su Google..
preservativi al grafene su Google…
COSA NE PENSI? CONOSCEVI IL GRAFENE? 📸💡🔌TI HA INCURIOSITO? FATTI SENTIRE
Scrivilo nei commenti quà sotto… La COMMUNITY di Grullo Grulli ti ringrazia con un abbraccio
Condividi e suggerisci questo post ai tuoi amici e fai sapere al mondo cosa ne pensi.. Immortalati pregi difetti perplessità ecc. e… . Un abbraccio G. G. 👍 🤪