Batteria liquida che può conservare energia fino a 18 anni. L’energia immagazzinata può essere trasportata e quindi rilasciata sotto forma di calore quando necessario…Impianto Solare Termico come funziona quanto si risparmia e perchè utilizzarlo…
I ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia hanno dimostrato un efficiente accumulo di energia solare in un liquido chimico.
Molti considerano il sole la fonte di energia del futuro. Ma una sfida è che è difficile immagazzinare l’energia solare e fornire l’energia “on demand”.
Un gruppo di ricerca della Chalmers University of Technology di Göteborg, in Svezia, ha dimostrato che è possibile convertire l’energia solare direttamente in energia immagazzinata nei legami di un fluido chimico, un cosiddetto sistema solare termico molecolare.
La chimica liquida consente di immagazzinare e trasportare l’energia solare immagazzinata e di rilasciarla su richiesta, con il pieno recupero del mezzo di accumulo.
Il dispositivo si chiama Molecular Solar Thermal System (MOST)
Pensato per essere usato negli impianti di riscaldamento domestico, attraverso i tetti delle nostre case, dove il liquido può essere rispedito ciclicamente a raccogliere l’energia necessaria.
Frutto di un lungo lavoro dei ricercatori, che lo hanno sviluppato e testato per oltre dieci anni.
Come funziona? Attraverso molecole di carbonio, idrogeno e azoto che interagiscono con la luce solare e, quando vengono colpite da essa, il dispositivo è in grado di riorganizzare i loro atomi e trasformarle in forma liquida.
A quel punto, l’energia che contengono rimarrà a disposizione per quasi due decenni, stando a quanto affermano gli scienziati.
Per renderla di nuovo disponibile, qualora ce ne fosse bisogno, il MOST utilizza uno speciale catalizzatore che, dallo stato liquido, rilascia energia sotto forma di calore, che a sua volta viene trasformato in elettricità. “Finora abbiamo generato solo piccole quantità di energia – ha detto Zhihang Wang della Chalmers University – ma gli ultimi test che abbiamo condotto e i nuovi risultati dimostrano che il sistema funziona davvero, ed è molto promettente”.
Il team di ricerca è giunto alla presentazione di una molecola che è in grado di immagazzinare l’energia del sole.
I sistemi molecolari di solare termico (MOST) rappresentano una strada promettente per la raccolta e lo stoccaggio di energia solare.
In questo approccio una molecola viene convertita mediante fotoisomerizzazione in un isomero ad alta energia, che è in grado di immagazzinare l’energia fino a quando non viene rilasciato da un trigger termico o un catalizzatore, convertendo così l’isomero meta-stabile nell’isomero a raccolta di luce originale.
Il composto può immagazzinare energia, rilasciarla ed anche riutilizzarla.
Il liquido cattura l’energia solare e la intrappola in un solare termico sul tetto di un edificio.
L’isomero nel quale si è trasformato viene conservato a temperatura ambiente, con conseguenti perdite di energia minime.
L’energia di cui poi necessitiamo può essere “aspirata” attraverso il catalizzatore in modo che il liquido si riscaldi e la rilasci tornando nella sua forma chimica iniziale.
Chalmers University of Technology https://www.chalmers.se
La Chalmers tekniska högskola (Università di tecnologia “Chalmers”; citata in inglese come Chalmers University of Technology) è una università tecnica svedese con sede a Göteborg, fondata nel 1829 e divenuta università nel 1937.
L’università è organizzata nei seguenti tredici dipartimenti:
- Architettura e ingegneria civile
- Biologia e biotecnologie
- Chimica e ingegneria chimica
- Comunicazione e apprendimento della scienza
- Fisica
- Informatica e ingegneria informatica
- Ingegneria elettrica
- Microtecnologia e nanoscienza
- Scienza industriale e dei materiali
- Scienze matematiche
- Scienze meccaniche, marittime e navali
- Scienze spaziali, geologiche e ambientali
- Technology management ed economia
Impianto solare termico
Il solare termico è un buon investimento per l’abitazione, per l’ambiente ma soprattutto per avere acqua calda in casa praticamente gratis…
Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell’acqua corrente in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale.
A volte, questi impianti possono essere usati per il preriscaldamento dell’acqua utilizzata per gli impianti di riscaldamento domestici, con conseguente risparmio economico connesso ad una minor energia elettrica necessaria a portare l’acqua alla temperatura d’esercizio dell’impianto di riscaldamento domestico stesso.
Nel caso si utilizzi il calore del Sole per produrre corrente tramite l’evaporazione di fluidi vettori che alimentano turbine collegate ad alternatori si parla di impianto solare termodinamico.
Tra le varie fonti rinnovabili la tecnologia oggi permette di usare facilmente e gratuitamente l’energia fornita dai raggi solari per riscaldare, produrre elettricità, riscaldare l’acqua per uso domestico, il cosiddetto solare termico.
Ai pannelli si può collegare:
- lo scaldabagno per avere acqua calda per uso sanitario
- gli elementi riscaldanti, qualunque sia il sistema usato (radiatori a bassa temperatura, riscaldamento a pavimento) per avere l’acqua calda destinata al riscaldamento di casa,
Inoltre, si può abbinare un impianto di questo tipo ad un’altra fonte, qualora non fosse sempre presente la luce solare.
Pannello solare termico
Impianto che cattura l’energia solare e la trasforma in energia termica.
Il calore così ricavato in una abitazione può essere usato per la produzione di acqua calda e per l’energia elettrica.
Differenze tra pannello solare termico e pannello fotovoltaico
Meccanismo di funzionamento: il fotovoltaico trasforma i raggi solari in corrente elettrica, mentre il solare termico accumula il calore del sole e lo sfrutta per scaldare l’acqua destinata a uso sanitario e all’impianto di riscaldamento.
Materiale: gli impianti fotovoltaici sono fondamentalmente costituiti da silicio combinato con altri elementi chimici, vetro e componenti strutturali vari. Gli impianti solari termici sono invece composti da metallo (come rame, acciaio, alluminio) e vetro.
Costi: il solare termico è una tecnologia semplice e abbastanza economica, mentre i pannelli fotovoltaici richiedono un investimento piuttosto importante.
Spazi e ingombro: i pannelli solari termici occupano poco spazio, invece quelli fotovoltaici necessitano di superfici molto più ampie.
Efficienza: in media, il fotovoltaico ha un’efficienza compresa tra il 17% ed il 25%, mentre il solare termico offre una maggior efficienza (può raggiungere l’80%).
Basta un semplice impianto di pannelli solari per avere dell’energia pronta da consumare per uso privato
Gli impianti di questo tipo sono, infatti, dispositivi che consentono di catturare l’energia solare, immagazzinarla e utilizzarla per diversi fini.
Ed è una valida alternativa sostenibile, che coniuga risparmio ed efficienza.
Links alle fonti approfondimenti video blog vlog youtube e ricerche Google…
Impianto Solare Termico video youtube
https://news.cision.com/chalmers/r/converting-solar-energy-to-electricity-on-demand,c3540525
https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_di_tecnologia_Chalmers
CRYOBattery – accumula elettricità grazie all’aria liquida
Impianto solare termico links utili…
https://www.tuttogreen.it/guida-al-solare-termico/
https://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_solare_termico