
MIKE BONGIORNO
Mike Bongiorno all’anagrafe Michael Nicholas Salvatore Bongiorno (New York, 26 maggio 1924 – Monaco, 8 settembre 2009), È stato un conduttore televisivo e conduttore radiofonico statunitense naturalizzato italiano, considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia insieme a Corrado e Raimondo Vianello.
Soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi che hanno fatto la storia della televisione italiana tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto, Scommettiamo? e Flash per la Rai, Superflash, Telemike e La ruota della fortuna per la Fininvest, vanta la carriera televisiva più lunga al mondo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mike_Bongiorno

PIPPO BAUDO
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo (Militello in Val di Catania, 7 giugno 1936), è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico, compositore e paroliere italiano. Ha esordito nei primi anni sessanta, divenendo uno dei presentatori televisivi di punta della Rai per tutti i decenni successivi, pur avendo lavorato per brevi periodi.
Nel corso della sua attività ha condotto numerosi varietà di successo come Settevoci, Canzonissima, Domenica in, Fantastico, Serata d’onore, Novecento e il Festival di Sanremo, di cui detiene il record di conduzioni, avendolo presentato per tredici volte tra il 1968 e il 2008. Parallelamente all’attività televisiva ha anche partecipato a diversi film e fiction – principalmente nei panni di sé stesso – e ha scritto alcuni brani musicali, sfruttati soprattutto in ambito televisivo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo

RAFFAELLA CARRA’
Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni (Bologna, 18 giugno 1943), è una showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica e autrice televisiva italiana. Presente ininterrottamente nei palinsesti televisivi dagli anni sessanta a oggi, durante la sua lunga carriera è diventata un’icona della musica e della televisione italiana, riscontrando grandi consensi anche all’estero, soprattutto in Spagna. Tra i suoi programmi: Il paroliere questo sconosciuto (Secondo Programma, 1962-1963), Canzonissima (1970., 1971, 1974), Milleluci (Programma Nazionale, 1974), Fantastico 3 (Rete 1, 1982-1983), Pronto, Raffaella? (Rai 1, 1983-1985), Buonasera Raffaella (Rai 1, 1985-1986), Domenica in (Rai 1, 1986-1987), Gran Premio Internazionale dello Spettacolo (Canale 5, 1991, 2000, 2004), Fantastico 12 (Rai 1, 1991-1992), Carramba! Che fortuna (Rai 1, 1998-2001, 2008-2009), Festival di Sanremo (Rai 1, 2001).
https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaella_Carr%C3%A0

PIERO ANGELA
Piero Angela divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai. È noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico anche espresso in numerose pubblicazioni saggistiche. Tra i suoi programmi: Il futuro nello spazio (Programma Nazionale, 1968), Quark (Rete 1, 1981-1982; Rai 1, 1983-1994), che ha generato un’intera famiglia di trasmissioni per quasi trent’anni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Angela

PAOLO BONOLIS
Paolo Bonolis conduttore televisivo, showman e autore televisivo italiano. Una delle sue prime conduzioni di successo risale al 1982 con Bim Bum Bam, programma per ragazzi di Italia 1 da lui condotto fino al 1990. Ha poi condotto svariati programmi per le reti Fininvest e RAI tra qui : Non è la Rai, Occhio allo specchio!, I cervelloni, Beato tra le donne, Tira e molla, Ciao Darwin, Chi ha incastrato Peter Pan?, Domenica In, Affari tuoi, Il senso della vita.
Avanti un altro. Ha inoltre condotto in coppia con Luca Laurenti di Striscia la notizia, mantenuta per quattro stagioni….
https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Bonolis
CARLO CONTI
Carlo Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e autore televisivo italiano. È stato il direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017.
Tra i suoi programmi:
Succo d’arancia (Teleregione Toscana, 1984-1989), Discoring (Rai 1, 1985-1986), Vernice fresca (Teleregione Toscana, Cinquestelle, 1989-1993), Big! (Rai 1, 1991-1993), Telethon (Rai 1, 1992-1993, 1996, 1998-1999, 2004, 2009-2013), Uno per tutti (Rai 1, 1993-1994), Aspettando Miss Italia (Rai 1, 1994-1995, 1999),
Aria fresca (Teleregione Toscana, Videomusic, TMC, 1995-1996), Luna park (Rai 1, 1996-1997), Miss Italia nel mondo (Rai 1, 1997-2002, 2004-2006), Colorado (Rai 1, 1997-1998), In bocca al lupo! (Rai 1, 1998-2000), David di Donatello (Rai 1, 1999-2000, dal 2018), Domenica in (Rai 1, 2000-2002), I raccomandati (Rai 1, 2001, 2003-2008), L’anno che verrà (Rai 1, 2003-2008, 2011-2013), Miss Italia (Rai 1, 2003-2006, 2008), 50 canzonissime (Rai 1, 2004-2007), Premio Regia Televisiva (Rai 1, 2004, 2009-2010, 2012), L’eredità (Rai 1, 2006-2018), I migliori anni (Rai 1, 2008-2011, 2013, 2016-2017), La partita del cuore (Rai 1, 2014, dal 2018), Affari tuoi (Rai 1, 1º aprile 2015)
ALTRI CONDUTTORI SU
https://www.pescini.com/cms/quali-sono-i-20-piu-grandi-presentatori-televisivi-italiani-di-sempre.html

Corrado Mantoni
Corrado, all’anagrafe Corrado Mantoni (Roma, 2 agosto 1924 – Roma, 8 giugno 1999), è stato un conduttore televisivo, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano.
Ha lasciato la sua firma, sia come presentatore sia come autore, su molti dei più memorabili programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza fissa e familiare del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più amati di sempre. È per questo considerato uno dei padri fondatori della televisione in Italia, insieme a Mike Bongiorno e Raimondo Vianello.
Prima che in televisione, fu molto attivo in radio (è considerato infatti il primo conduttore ufficiale della radio italiana), dove lavorò per oltre quarant’anni, divenendo anche qui uno dei personaggi più popolari e apprezzati (fu lui ad esempio che annunciò eventi storici come la fine della seconda guerra mondiale o la vittoria della repubblica al referendum del 2 giugno 1946).
Svolse, pur se con minore intensità, anche l’attività di attore e doppiatore, sulla scia del fratello maggiore Riccardo, con il quale per anni condivise anche lo pseudonimo Corima (ottenuto dalle iniziali dei loro nomi e cognome, in seguito utilizzato solo da Corrado), con il quale firmò molti dei suoi più famosi show radiofonici e televisivi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_(conduttore_televisivo)

Raimondo Vianello
Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano.
Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Fininvest (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).
È per questo considerato uno dei padri fondatori della televisione in Italia, insieme a Mike Bongiorno e Corrado.
Particolarmente prolifici sono stati i sodalizi artistici prima con Ugo Tognazzi, con il quale negli anni cinquanta ha girato diversi film e condotto il varietà Un due tre, e in seguito con la moglie Sandra Mondaini, con la quale dagli anni sessanta in poi ha realizzato molti varietà e diversi film, oltre alla nota sitcom Casa Vianello, andata in onda per circa vent’anni….
https://it.wikipedia.org/wiki/Raimondo_Vianello

Amadeus
Amadeus, pseudonimo di Amedeo Umberto Rita Sebastiani conduttore televisivo, conduttore radiofonico, showman ed ex disc jockey italiano.
Esordisce negli anni ottanta a Radio Deejay, grazie a Claudio Cecchetto, in qualità di DJ e si afferma successivamente come conduttore televisivo a partire dagli anni novanta, conducendo diversi quiz e programmi di intrattenimento, sia sulle reti Rai, sia su quelle Mediaset.
È stato il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo nelle edizioni del 2020 e 2021.
https://it.wikipedia.org/wiki/Amadeus_(conduttore_televisivo)
Gerry Scotti
Gerry Scotti, pseudonimo di Virginio Scotti conduttore televisivo, conduttore radiofonico ed ex politico italiano.
È noto anche con l’appellativo di Zio Gerry, e, soprattutto in passato, di Dottor Scotti o Signor Scotti. Come conduttore (e nelle ultime stagioni anche giudice) ha all’attivo al 2019 circa 700 prime serate e oltre 8000 puntate di programmi in day time sulle reti Mediaset.
https://it.wikipedia.org/wiki/Gerry_Scotti