Vai al contenuto

MERCURIO curiosità fatti insoliti stranezze sul pianeta che ha tonnellate di diamanti

Probabilmente hai sentito parlare del pianeta Mercurio, scopriamo Mercurio, il pianeta più vicino al Sole e proprio per questo è molto difficile da osservare, curiosità fatti bizzarri e curiosi su questo pianeta che ruota come noi intorno al sole… questo pianeta funziona in modo molto diverso dalla nostra Terra. Perché? Puoi scoprirlo qui!

I pianeti del nostro sistema solare hanno affascinato l’uomo sin dall’inizio della sua infanzia.

clicca per visitare la fonte e leggere l’articolo Mercurio pianeta affascinante ed unico del suo genere

La velocità media siderale del pianeta è pari a 48 km/s, mentre impiega 58,6 giorni per completare un giro su sé stesso, e completa tre rotazioni ogni due rivoluzioni: di conseguenza la durata del giorno solare (176 giorni) è il doppio della durata dell’anno (88 giorni).
Da tutto ciò ne deriva che Mercurio è l’unico pianeta del sistema solare sul quale la durata del giorno è maggiore del periodo di rivoluzione.

Il suo nome deriva dalla tradizione degli antichi astronomi di Babilonia passando per la cultura greca che, associando le caratteristiche dei diversi pianeti alle peculiarità degli dei dell’Olimpo, scelse per il pianeta più rapido quello del messaggero degli dei dai calzari alati.

A Roma il dio divenne anche protettore dei ladri, della destrezza, ma in questo il pianeta non gli somiglia: non ha avuto abbastanza “peso” da tenersi un’atmosfera, che avrebbe potuto mitigare gli effetti della vicinanza al Sole.

Per via della piccola massa, infatti, esercita una forza di gravità che non è in grado di trattenere attorno a sé le particelle di gas che costituiscono un’atmosfera.

Mercurio è il più piccolo pianeta del Sistema Solare, le sue dimensioni sono così ridotte che è più piccolo di Titano e Ganimede, i satelliti naturali di Saturno e Giove. Basta pensare che il suo raggio è di 2440 km, simile a quello della nostra Luna, 1737 km!

Su Mercurio c’è la più grande escursione termica di tutti i pianeti del Sistema Solare: c’è una grande differenza tra la temperatura durante il giorno e durante la notte. All’equatore di Mercurio, infatti, si può passare dai 450° ai -180°!

Una conferma della teoria della relatività generale di Einstein si trova nella cosiddetta precessione (rotazione) del perielio dell’orbita di Mercurio.
Ogni volta che il pianeta compie un giro di rivoluzione attorno al Sole, la sua orbita ellittica ruota nello spazio, facendo avanzare nel tempo il punto di massimo avvicinamento al Sole.
Ciò fu spiegato con la teoria della relatività generale da Einstein nel 1919.

clicca per visitare la fonte e leggere l’articolo nucleo di Mercurio perchè il pianeta è così denso?

Mercurio ha l’orbita più ellittica di tutti

Mercurio compie un giro intorno alla nostra stella in circa 88 giorni.
Il suo anno quindi è molto breve, non solo a causa della sua vicinanza al Sole, ma anche perché la sua orbita è molto eccentrica – è meno circolare rispetto a quella degli altri pianeti del Sistema Solare.
Questo significa che il suo percorso attorno alla nostra stella è il meno circolare rispetto agli altri pianeti.
Anche la velocità con cui il pianeta si muove sull’orbità, è la più elevata del Sistema Solare: si pensi che il suo giorno solare dura il doppio della durata dell’anno solare.
Anche questo rende il piccolo pianeta Mercurio unico nel nostro Sistema Solare.

Escursione termica di Mercurio

Una delle maggiori peculiarità del pianeta Mercurio è che esso sperimenta la maggiore escursione termica tra tutti i pianeti, con regioni equatoriali che vanno da 100 a 700 Kelvin nell’alternarsi da notte a giorno e regioni polari che sono sempre inferiori ai 180 Kelvin.

Il motivo principale di questa sostanziale differenza di temperatura tra notte e dì, nonché una delle ragioni che hanno portato a considerare Mercurio un pianeta assolutamente non abitabile, è l’assenza di atmosfera che, se presente, sarebbe responsabile di una più equilibrata distribuzione del calore sulla superficie del pianeta. Tale ragione è, inoltre, testimonianza del fatto che Mercurio sia un pianeta geologicamente inattivo da ormai miliardi di anni.

Mercurio è visibile soltanto poco prima dell’alba o subito dopo il tramonto, nelle notti molto serene. Nel resto del tempo è oscurato dalla luce solare!

Mercurio è un pianeta molto spoglio e il suo aspetto è simile a quello della Luna. È talmente spoglio che non ha neanche una vera e propria atmosfera! Ha solo un sottilissimo strato di gas che non basta a ripararlo dai raggi solari.

Mentre il nucleo interno ed esterno della Terra occupano circa il 14% del nostro pianeta, il nucleo di Mercurio è enorme e occupa la metà del suo volume! Per questo gli scienziati ipotizzano che in passato Mercurio fosse un pianeta molto più grande, grande quanto la Terra.

Mercurio è un pianeta estremo e ricco di sorprese. Oltre alle sue dimensioni ridotte e le caratteristiche orbitali peculiari, nel tempo è stato scoperto che, nonostante la sua taglia, il suo interno genera ancora un lieve campo magnetico, il suo ambiente esterno è molto dinamico, e la sua superficie ricca di strutture tettoniche e unità vulcaniche (oltre che crateri). Insomma, possiamo definirlo un pianeta che in passato è stato molto “vivace” e che grazie all’assenza di agenti modificatori importanti, quali acqua o vento, ha conservato tutte le tracce della sua storia evolutiva passata, un pezzo importante per ricostruire la storia dei pianeti terrestri. 

Valentina Galluzzi, geologa planetaria all’Inaf Iaps di Roma.

Su Mercurio potrebbero esserci 16 quadrilioni di tonnellate di diamanti

Kevin Cannon, scienziato planetario della Colorado School of Mines, ha presentato la sua ricerca presso la Conferenza di Scienze Lunari e Planetarie in Texas: secondo i suoi studi, la caduta dei meteoriti sul suolo di Mercurio avrebbe provocato la creazione di innumerevoli diamanti.

La superficie del pianeta in oggetto è composta da grafite, una forma cristallina del carbonio. Gli impatti meteoritici negli ultimi miliardi di anni avrebbero provocato la trasformazione di circa un terzo della crosta di Mercurio, dando vita a una quantità di diamanti 16 volte superiore rispetto a quella presente sulla Terra.

Il fenomeno è dovuto alla pressione e alle temperature molto elevate, che insieme hanno fatto mutare la grafite in diamante.

Cannon ha spiegato che “la pressione produce diamanti” e per dimostrare la sua teoria ha fatto ricorso a una simulazione: lo scienziato ha progettato dei modelli computazionali in grado di riprodurre virtualmente tutti i possibili impatti meteoritici nell’arco di quattro miliardi di anni e mezzo sulla superficie di Mercurio.

Curioso di quanto potesse essere pervasiva questa forgiatura di diamanti, Cannon ha utilizzato i computer per simulare 4,5 miliardi di anni di impatti su una crosta di grafite. 

I risultati mostrano che se Mercurio avesse posseduto una pelle di grafite spessa 300 metri, le percosse avrebbero generato 16 quadrilioni di tonnellate di diamanti, circa 16 volte le riserve stimate della Terra.

“Non c’è motivo di dubitare che i diamanti possano essere prodotti in questo modo”, afferma Simone Marchi, scienziato planetario del Southwest Research Institute di Boulder, Colorado, che non è stato coinvolto nella ricerca. Ma quanti potrebbero essere sopravvissuti, questa è un’altra storia, dice. Alcune delle pietre preziose sarebbero state probabilmente distrutte da impatti successivi.

Cannon concorda sul fatto che gli impatti successivi probabilmente cancellerebbero alcuni diamanti. Ma le perdite sarebbero state “molto limitate”, dice, poiché il punto di fusione finale del diamante supera i 4000° Celsius. 

Le future simulazioni incorporeranno la rifusione dagli impatti, dice, per perfezionare la dimensione potenziale delle attuali riserve di diamanti di Mercurio.

Links alle fonti approfondimenti pianeta Mercurio fatti insoliti video youtube e ricerche Google…

video youtube documentario pianeta Mercurio Tratto dalla collana “Cosmo”. Distribuzione LaserVision, 1991
video youtube documentario su Mercurio – Discovery. cience Verso.le.stelle.1×05.Mercurio
video youtube 10 fatti insoliti su Mercurio
video youtube documentario su Mercurio Pianeta Mercurio Astronomia
video youtube A SCUOLA DI ASTROLOGIA – LEZIONE 6: MERCURIO SEGNO PER SEGNO

https://www.curioctopus.it/read/38437/secondo-una-ricerca-la-superficie-di-mercurio-sarebbe-ricoperta-da-una-quantita-esorbitante-di-diamanti

Mercurio curiosità su Google..

Mercurio curiosità video documentari youtube…

Mercurio documentari su youtube…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

🙏 SE APRI GLI ANNUNCI TI RINGRAZIO DEL SUPPORTO ❤️