Cerco un centro di gravità permanente, cantava Battiato. La gravità è molto importante per la nostra esistenza e per le funzioni del nostro pianeta, senza di essa, la Terra e il sistema solare non sarebbero la stessa cosa. La gravità è vitale per la nostra esistenza, ma sai perché esiste o cos’è?
Perché qualcosa che non possiamo vedere è così importante per la nostra sopravvivenza e il funzionamento del sistema solare?
In questo articolo, daremo un’occhiata a cos’è effettivamente la gravità e come funziona.
Come si spiega la forza di gravità?
In poche parole: tutta la materia viene attratta dal resto della materia e più materia c’è, e più sono vicini gli oggetti, più è intensa la forza attrattiva.
A differenza dell’elettricità e del magnetismo, che possono sia respingere sia attrarre, la gravità non fa altro che attirare gli oggetti fra loro.
Cos’è la gravità e cosa fa?

Sappiamo tutti che la gravità esiste e che ci tiene a terra, la gravità è una forza che attira gli oggetti verso se stessa.
La parola gravità deriva dalla parola latina gravitas che significa peso.
Sulla Terra, la gravità dà peso agli oggetti, mentre sulla luna la gravità controlla le maree della Terra.
La gravità può avere molti ruoli diversi in tutto il sistema solare; è la ragione per cui tutti i pianeti rimangono in orbita attorno al sole.
Qui sulla Terra la gravità è la ragione per cui le cose cadono quando le lasciamo cadere, come quando saltiamo, atterriamo di nuovo sulla terra.
Perché la gravità non è una forza?
Nella teoria di Einstein, la gravità non è una forza, come tutte le altre, ma è la proprietà della materia di deformare lo spazio-tempo.
Propriamente, la gravità non è un’interazione a distanza fra due masse, ma è un fenomeno mediato da una deformazione dello spazio-tempo.
Chi ha scoperto la gravità?

Sir Issac Newton era un matematico e fisico inglese che si rese conto di cosa fosse la gravità quando pensava alle forze della natura e vide una mela cadere da un albero.
Si chiese perché la mela cadde e poi non si mosse più e riconobbe che una forza doveva tirarla giù sulla Terra.
I pensieri di Newton cominciarono a chiedersi se questa forza si estendesse oltre la terra ed esistesse anche nel sistema solare.
Nel 1632 propose il concetto di gravità e creò la legge della forza gravitazionale, che aiutò altri fisici dell’epoca a scoprire il funzionamento del sistema solare.
Prima che la gravità fosse scoperta, i greci credevano che il sistema solare fosse controllato da un dio e seguisse uno schema naturale.
La luna di Nettuno, ossia Tritone, un giorno verrà distrutta dalle forze gravitazionali del pianeta e i detriti risultanti daranno a Nettuno un sistema di anelli simile a quello di Saturno
Nello spazio, gli astronauti non possono piangere perché non c’è gravità e le lacrime non possono scorrere
Gli uccelli hanno bisogno della gravità per deglutire
Gli astronauti nello spazio non riescono a capire quando la loro vescica è piena per via della mancanza di gravità che gli impedisce di sentire il peso del suo contenuto. Essi vengono addestrati ad alleviarsi ogni due ore
La tua testa invecchia più velocemente dei tuoi piedi. I tuoi piedi sono più vicini al centro del campo gravitazionale terrestre, dove, anche se in modo impercettibile, il tempo si muove più lentamente
La luna di Saturno, Titano, ha un’atmosfera talmente fitta ed una gravità così bassa che si potrebbe volare attraverso di essa sbattendo qualsiasi tipo di ali attaccate alle tue braccia
I “pianeti nani” non sono considerati pianeti completi perché non hanno raggiunto il dominio gravitazionale sulla loro regione orbitale
Le fiamme prendono forma attraverso la gravità
I pipistrelli possono appendersi a testa in giù senza avere le vertigini perché non hanno abbastanza massa per permettere alla gravità da rovinare i loro sistemi circolatori
Come misuriamo la gravità?

La gravità viene misurata in quella che viene chiamata gravimetria e questo misura la forza di un campo gravitazionale.
Lo strumento utilizzato per misurare questo è chiamato gravimetro, e per dirla semplicemente misura l’accelerazione costante della gravità in direzione verso il basso.
Esperimenti che utilizzano un gravimetro hanno dimostrato che la forza gravitazionale varia anche attraverso la superficie terrestre di circa ±0,5%.
Ciò è dovuto principalmente ai movimenti costanti del sole e della luna che influenzano entrambi l’attrazione gravitazionale della Terra.
I gravimetri sono principalmente per misurare il campo gravitazionale per indagini geofisiche, prospezione mineraria e sismologia.
Sebbene i gravimetri siano stati utilizzati solo sulla Terra, potrebbero essenzialmente essere utilizzati anche su altre superfici come la luna per misurare il campo gravitazionale.
Cosa accadrebbe alla Terra senza gravità?

Sebbene sia altamente improbabile che la gravità scompaia, gli scienziati hanno ancora cercato di prevedere cosa accadrebbe senza di essa.
Un articolo pubblicato dalla BBC nel 2016 ha spiegato che se la Terra non avesse la gravità, molto probabilmente si romperebbe in parti e galleggierebbe via.
Tutto ciò che non è fisicamente attaccato sarebbe il primo ad andare, cose come l’oceano, i fiumi, l’acqua semplicemente galleggierebbero via.
Seguito dalla terra stessa, il terreno si spezzerebbe e noi staremmo fluttuando come particelle nello spazio.
Uno scenario simile accadrebbe con il sole, senza la forza di gravità per contenere la sua pressione interna, esploderebbe.
Cosa accadrebbe agli esseri umani senza gravità?

Come sappiamo dall’esperienza dell’astronauta, vivere senza gravità non è solo difficile, ma ha effetti negativi sul corpo.
Per gli esseri umani, ci sarebbero effetti dannosi sui nostri corpi perché ci siamo evoluti insieme alla gravità.
Alcuni gruppi muscolari sono sfidati dalla gravità, cose semplici come stare in piedi richiedono muscoli per sostenerci contro la gravità.
C’è gravità sott’acqua?

Si potrebbe pensare che ci sia poca o nessuna forza gravitazionale nell’acqua perché galleggiamo e ci sentiamo più leggeri, ma la gravità rimane la stessa nell’acqua.
Sebbene la forza gravitazionale nell’acqua sia la stessa che sul terreno, la gravità deve scegliere cosa tirare dentro.
Quando un oggetto o una persona viene posta in acqua, la gravità può ancora agire sull’oggetto, ma solo se un volume uguale dell’acqua può andare verso l’alto, contro la gravità.
Questo è noto come spostamento e, di conseguenza, la gravità deve scegliere quale elemento tirerà giù, l’acqua o l’oggetto.
La galleggiabilità sta facendo sì che la gravità prenda questa decisione e, di conseguenza, sceglierà quello che ha più massa, essenzialmente più peso per dato volume.
Se l’oggetto posto in acqua è più denso dell’acqua, allora affonderà e il suo peso sarà ridotto dal volume d’acqua che viene spostato.
Tutti i pianeti hanno gravità?

La gravità è ovunque, ma è più debole in alcuni luoghi rispetto ad altri.
Ad esempio sulla Terra, se pesi 100 libbre (45 kg), avresti un peso diverso su pianeti diversi.
La stessa persona peserebbe solo 17 libbre (7,7 kg) sulla luna, 38 libbre (17 kg) su Mercurio è 253 libbre (114 kg) su Giove.
Come puoi vedere il peso cambia a seconda del pianeta, ma la persona rimane la stessa.
Links aalle fonti video Youtube e ricerche Google…
https://curiositadalmondo.it/curiosita-sulla-gravita/
https://www.thefactsite.com/what-is-gravity/
https://www.focus.it/temi/forza-di-gravit%C3%A0
https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/antigravita-vicini-alla-levitazione-sonora-hi-tech