Vai al contenuto

Sumō Lottatori di Sumo curiosità lotta giapponese sport usanze forma di arte evento culturale in Giappone

Il Sumo è lo sport GIAPPONESE per ECCELLENZA lo sport spirituale più famoso del Giappone, scopri le curiosità e i segreti dei lottatori di Sumo video curiosità stranezze incredibili bizzarrie e cibo giapponese…

Il sumō (giap. 相撲) pronunciato erroneamente in italiano “sùmo” invece che “sumoo” con la “u” che viene quasi mangiata dalla “s” e la “o” finale allungata, è lo sport nazionale giapponese famoso in tutto il mondo non solo per l’unicità dello sport in sé, ma anche per una serie di rituali religiosi scintoisti ancora in vigore al giorno d’oggi che accompagnano ogni incontro fin dal passato.

Sarà per un certa aura di mistero e riservatezza che circonda questo sport nazionale, ma ogni torneo di Sumo è un evento subito sold out in pochi giorni.

Proprio per questo motivo, se durante il tuo viaggio in Giappone ti piacerebbe assistere ad un incontro, ti consiglio di acquistare i biglietti con largo anticipo.

Uno sport, una forma di arte, un evento culturale.

Molte sono le sfaccettature racchiuse in questa disciplina, tanto che il Sumo non può essere definito come una semplice lotta corpo a corpo.

Come funziona il sumo?

Nel sumo, due lottatori dal peso medio di 150 Kg e che indossano esclusivamente un perizoma chiamato mawashi tentano di spingersi l’un l’altro fuori da una pedana circolare chiamata dohyo, fatta con argilla e ricoperta da uno strato di sabbia : chi per primo riesce a buttare l’avversario fuori dal ring è il vincitore.

il sumō è uno sport costituito non solo da mosse e strategie vincenti, ma anche da rituali religiosi scintoisti, che ogni atleta deve obbligatoriamente conoscere per poter diventare un vero lottatore. 

Fai attenzione ai movimenti dei lottatori prima dell’incontro effettivo: noterete che viene offerta loro dell’acqua che bevono per purificarsi e ricevere forza (Chikara Mizu 力水), fanno poi scivolare un po’ di acqua anche sul corpo che puliscono con un asciugamano dopo averlo passato anche sulla bocca (Chikara Gami 力紙), e poi cominciano a battere le mani e sollevarle verso il cielo (Chiri Chōzu 塵手水 ) annunciando agli dei che l’incontro sta per cominciare e mostrando le mani per far vedere che sarà un gioco leale senza l’uso di armi.

Sumō lo sport spirituale più famoso del Giappone clicca per andare alla fonte e leggere l’articolo

Uno sport, una forma di arte, un evento culturale.

Il sumo è una forma di lotta competitiva, tipica del Giappone, dove un concorrente cercherà di costringere il suo avversario a uscire da un anello circolare o anche costringere l’avversario a toccare il suolo con qualcosa di diverso dalle piante dei piedi.

Molte sono le sfaccettature racchiuse in questa disciplina, tanto che il Sumo non può essere definito come una semplice lotta corpo a corpo.

La pratica del Sumo richiama grande curiosità da parte dei turisti e scatena l’entusiasmo anche tra gli stessi giapponesi, notoriamente legati a perpetuare antiche tradizioni culturali nate in un passato lontano.

I lottatori raggiungono un peso corporeo tra i 150 kg ed i 200 kg.

sumo
lottatori di Sumō

L’aumento di peso è parte integrante nel percorso di preparazione per diventare un lottatore di livello.

Non sono ammessi colpi e calci, ma solo tecniche di presa e sgambetti che portano l’avversario alla perdita di equilibrio ed alla conseguente caduta in terra.

sumo-lotta-giapponese

Quindi una corporatura massiccia ed una forte muscolatura sono fondamentali per mettere in difficoltà la forza dell’avversario. In questo modo il lottatore offre maggiore resistenza alle mosse di sollevamento, rovesciamento e trascinamento fuori dal ring.

Quanto pesa il più grande lottatore di sumo?

Yamamotoyama. Con un sorprendente peso di 265 kg (584 lb), Yamamotoyama porta la distinzione di essere il più pesante lottatore di Sumo nato in Giappone nella storia e viene creduto da molti come la persona giapponese più pesante che sia mai esistita.

Quanto bisogna pesare per fare sumo?

A praticare il sumo si comincia da giovanissimi. I novellini partono da un peso di 90 kg, ma per fare carriera bisogna aumentarlo: un sumotori della categoria più alta può arrivare a pesare oltre 150 kg.

I lottatori consumano due pasti al giorno, pranzo e cena, e per entrambi la portata principale è il chanko-nabe.

Si tratta di una zuppa molto nutriente che contiene vari tipi di carne e verdure, di cui esistono diverse ricette.

Il chanko-nabe è preparato dai sumotori più giovani, che terminano gli allenamenti mattutini prima degli altri compagni proprio per cucinare. La zuppa è condivisa da tutti i componenti della scuola.

sumo-chanko-nabe
chanko-nabe preparato dai sumotori più giovani
sumo-chankonabe
piatto tipoco dei lottatori di Sumō chanko-nabe clicca per andare alla fonte e leggere l’articolo

Tante sono le patologie che possono insorgere a causa del sovrappeso

Apnee notturne, difficoltà respiratorie, dolori articolari, difficile deambulazione e problemi cardiovascolari. Per esempio: un grave affaticamento del cuore a causa dell’eccessivo peso corporeo, occlusione di vene oppure di arterie per una alimentazione ricca di grassi.

Purtroppo le statistiche sulla vita media dei sumotori non sono positive e casi di longevità sono rari. Molti lottatori sono colti da una morte prematura.

Quanto vive un lottatore di sumo?

Anche senza incidenti, la vita media del sumotori sta tra i 60 e i 65 anni, dieci in meno rispetto alla media nazionale.

Hanno spesso problemi di diabete e di pressione e gli infarti non sono rari.

i lottatori di sumo possono guidare?

NO! il lottatore di sumo ha bisogno di una grande forza per atterrare o spingere l’avversario al di fuori del dohyo: una massa muscolare importante e il restante grasso superfluo aiutano i professionisti nel loro obiettivo, diventando impossibili (o quasi) da spostare.

Cosa significa Yokozuna?

Yokozuna è il termine giapponese con il quale si indica il massimo grado che può essere raggiunto da un lottatore professionista di Sumo.

Come diventare un lottatore di sumo?

I lottatori di sumo si formano in scuole speciali chiamate “heya”. Normalmente dei “talent scout” scoprono giovani adatti alla lotta e li invitano a trasferirsi nella loro scuola.

Una delle cose peculiari che sono frequenti nella vita di un combattente sono i capelli

Perché, quando si entra a capofitto nel mondo del sumo, ci si aspetta che i capelli crescano fino a formare un ciuffo, o honmagem. E non solo, ci si aspetta che indossino honmagem e abiti tradizionali giapponesi quando sono in pubblico.

Lottatori di Sumo link alla fonte Esperienza di Sumo dal vivo con pranzo

Quanto guadagna un campione di sumo?

I lottatori della seconda divisione ad esempio guadagnano circa un milione di Yen al mese, mentre lo Yokozuna arriva a guadagnare fino a 2,8 milioni di Yen.
Inoltre i vincitori degli incontri più importanti di ogni giornata possono ricevere dagli sponsor fino a 60.000 Yen.

Come diventare un lottatore di Sumo

lottatori giapponesi si formano all’interno di speciali scuole di Sumo chiamate Heya. Attualmente esistono oltre 50 Heya distribuite sul territorio giapponese, anche se la maggior parte di queste è concentrata nella zona est della città di Tokyo.

Queste scuole riescono a mantenersi grazie ad ingenti donazioni da parte di sponsor privati e grazie alle sovvenzioni ricevute dall’Associazione Giapponese di Sumo.

Ogni Heya è considerata una piccola comunità, in cui vivono e si allenano sia i lottatori professionisti sia i principianti, per un massimo di 30 atleti.

A capo della scuola c’è il Maestro, Oyakata. Solitamente il Maestro è un ex lottatore di alto livello che si è ritirato dalla vita agonistica.

La presenza dell’Oyakata nella scuola è fondamentale non solo perché il suo comportamento è un esempio da seguire, ma anche perché lui ha un occhio esperto per individuare giovani talenti da accogliere nella scuola.

sumo-allenamento
Sumō Lottatori di Sumo clicca per andare alla fonte e leggere l’articolo

La routine giornaliera di un sumotori è scandita da rigide regole dettate non solo dalla tradizione ma anche da un ordine gerarchico che si stabilisce automaticamente tra i ragazzi in base al grado conquistato sul ring.

I più privilegiati sono i lottatori che sono stati promossi ai ranghi più elevati: Sekiwake ovvero campione junior, Ozeki ovvero campione, fino ad arrivare alla massima onorificenza, permanente a vita, di grande campione, ovvero di Yokozuna.

Per i giovani apprendisti la sveglia suona alle quattro di mattina, mentre gli atleti più esperti possono riposare un’ora in più. La giornata inizia con le faccende domestiche, piccoli compiti di manutenzione per mantenere la scuola funzionante ed infine i giovani atleti portano a termine delle commissioni che gli atleti di rango maggiore gli assegnano.

sumo-keiko
Sumō i lottatori di Sumo durante la lotta clicca per andare alla fonte e leggere l’articolo

I lottatori di Sumo lasciano piangere i loro bebè

Mentre la maggior parte dei genitori fa il possibile per impedire o impedire ai propri bambini di piangere, in Giappone non è sempre così. 

Questo perché è una tradizione giapponese di 400 anni secondo cui se un lottatore di sumo può far piangere il tuo bambino , significa che vivrà una vita sana. 

Durante una cerimonia speciale, i genitori consegnano i loro bambini ai lottatori di sumo che fanno rimbalzare i loro preziosi cuccioli su e giù e talvolta ruggiscono persino sui loro visetti per far scorrere le lacrime. 

“Non è un bambino che piange molto, ma oggi ha pianto molto per noi e ne siamo molto felici”, ha detto la madre Mae Shige in un evento del 2014.

Due bambini che piangono
iStock

Links alle fonti video Youtube e ricerche Google sui lottatori di Sumo…

video YouTube in italiano Sumo: TUTTI I SEGRETI! – Vivi Giappone
video YouTube in italiano SUMO sport e spiritualità
Video youtube Cosa mangiano i lottatori di sumo? Chanko Nabe
video YouTube cosa in grado di fare il più grande lottatore di sumo al mondo

https://qualcherisposta.it/sumo-da-dove-deriva

Lottatori di Sumo curiosità su Google…

Lottatori di Sumo video curiosità su YouTube …

Cosa mangiano i lottatori di Sumo? il Chanko Nabe su Google

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *