Lo ius primae noctis, detto anche droit du signeur (diritto del signore) avrebbe dato al signore feudale il diritto di passare la prima notte con ogni donna si sposasse nei suoi domini.
Tardo medioevo. Riunione di giovani che discutono dei soprusi del Barone….
Arriva un giovane che dice:
– “Devo darvi due brutte notizie!”
Tutti gridano preoccupati:
– “Quali?! Parla! Non tenerci sulle spine!”
– “Il Barone ha ripristinato lo ius primae noctis!”
– “Che infamia! Ma…come può essere?! Non si diceva che fosse omosessuale?”
– “Infatti. Questa è la seconda brutta notizia.”
Che cos’è lo ius primae noctis?
Lo ius primae noctis è una straordinaria fantasia che il medioevo ha creato, che è nata alla fine del medioevo, ed a cui hanno creduto così tanto, che c’era quasi il rischio che qualcuno volesse metterlo in pratica davvero, anche se non risulta che sia mai successo davvero.
In realtà è una fantasia: non è mai esistito.
Per fortuna no, non è mai esistito. Nonostante la sua tradizione sia stata tramandata nel corso della storia, non esistono fonti attendibili che ne stabiliscano la veridicità.
Lo ius primae noctis (in italiano: “diritto della prima notte”) è una locuzione latina che indica un presunto diritto posseduto da un signore feudale il quale, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, avrebbe potuto pretendere di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze. In realtà non esistono fonti che dimostrino l’effettiva esistenza di un simile diritto.[2][3][4]
Talvolta è indicato, in modo improprio, con l’espressione francese droit du seigneur, cioè “diritto del signore”, la quale, in realtà, fa riferimento a un’ampia gamma di diritti riconducibili al signore feudatario, inerenti quindi anche alla caccia, la riscossione di tasse e tributi, l’agricoltura.
Non vi sono testimonianze della reale esistenza e diffusione di tale diritto nell’Europa medievale. In particolare, nelle fonti storiche di epoca medievale non ne è rintracciabile alcuna menzione, né da parte delle autorità laiche (re, imperatori), né da parte di quelle ecclesiastiche. Ogni riferimento conosciuto risale, infatti, ad epoche successive. Questo ha portato parte della moderna critica storiografica a derubricare lo ius primae noctis a una sorta di mito moderno relativo all’epoca medievale, la cui fondatezza non si basa su alcuna fonte documentata.[2][3][4] Ci sono infatti inoltre prove documentarie che mostrano come alcuni dettagli circa certe tasse dovute e certi diritti pretesi, tratti fuori dal loro contesto, furono usati dagli eruditi a partire dal ‘400 come fonte utile a produrre la leggenda di questa istituzione del brutto tempo ormai andato.
Continua a scoprire i dettagli sul Ius primae noctis:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ius_primae_noctis
MEDIOEVO O MEDIO EVO
Per molto tempo si è pensato che il Medioevo, sia stato un periodo buio,
un periodo solo di devastazioni e di imbarbarimento dei costumi.
In realtà, se c’è stato un Rinascimento, si deve proprio al fatto
che c’è stato un Medioevo.
E’ in questo periodo infatti, che vissero Dante, Petrarca e Boccaccio e che l’ingegno umano diede vita a molte invenzioni che daranno seguito a molti modi di dire e locuzioni che usiamo normalmente, pur non sapendo che sono di origine così antica…. scopriamo il MEDIOEVO insieme…
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell’Europa nella storiografia moderna.
Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni.
Alcuni storici indicano come suo avvio la morte dell’imperatore romano Teodosio (395), l’ultimo a governare l’impero unito; altri indicano invece la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476).
Tradizionalmente, il Medioevo si conclude con la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo (1492), evento che sancisce l’inizio dell’Età moderna. Il Medioevo è poi solitamente suddiviso in Alto e Basso Medioevo (nei paesi di cultura anglosassone si usa spesso distinguere anche un pieno Medioevo, concetto solitamente non utilizzato in Italia).
Il concetto di Medioevo compare per la prima volta nel XV secolo, con i termini latini media aetas o media tempestas, con il significato di “età di mezzo”, in ciò riflettendo l’opinione dei contemporanei, per cui tale periodo avrebbe rappresentato una deviazione dalla cultura classica, in opposizione al successivo Umanesimo e Rinascimento.
Continua a scoprire i dettagli sul Medioevo
Ecco com’era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest’epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
https://www.studenti.it/medioevo-significato-cronologia.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo