Vai al contenuto

Sudorazione sudore umano curiosità Energia eco-sostenibile dai piedi puzzolenti scoperta dei ricercatori di Singapore

Milf che beve acqua
ragazzo con ascelle bagnate dal sudore
Piedi puzzolenti in spiaggia
bambina che beve acqua

Sudare fa bene all’equilibrio dell’organismo e all’ecologia del pianeta

Quando sudiamo respiriamo più velocemente, il cuore lavora di più, migliora la circolazione e il metabolismo accelera: sono tutte strategie che il nostro corpo mette in atto per normalizzare la temperatura corporea.
Anche la circolazione aumenta, e così molte tossine e impurità escono dal corpo attraverso i pori della pelle. Si ritiene, inoltre, che ne benefici anche il sistema immunitario visto che, quando il corpo si riscalda, produce più globuli bianchi. Insomma, sudare non è poi così male…

Anche quando non è sotto allenamento, il corpo umano perde almeno 1-2 litri di acqua ogni giorno, più della metà di quella scartata della minzione. 

Per vivere in un mondo interamente eco-sostenibile bisognerà sudare molto più di sette camicie, ma la buona notizia è che anche dal puzzolente e fastidioso sudore umano è ora possibile ricavare energia.

I ricercatori della National University of Singapore (NUS) hanno ideato una pellicola in grado di convertire il sudore in piccole quantità di energia elettrica utilizzabile per alimentare dispositivi elettronici indossabili come orologi, tracker fitness e altri accessori. In che modo?

La pellicola è composta da due sostanze chimiche igroscopiche (cloruro di cobalto ed etanolamina) in grado di assorbire e immagazzinare l’umidità del sudore in modo 15 volte più efficace rispetto ai materiali convenzionali; ad essa i ricercatori hanno applicato un dispositivo indossabile per la raccolta di energia contenente otto celle elettrochimiche (EC) che utilizzano la pellicola come elettrolita. Ogni EC è in grado di generare circa 0,57 volt di elettricità durante l’assorbimento di umidità, cioè più o meno una quantità di energia sufficiente ad alimentare un diodo a emissione di luce (LED).

Il prototipo della pellicola incorporato in una suola di scarpa (a sinistra) e in un cuscinetto antisudore (a destra). Crediti immagine: The Straits Times

Per il momento non è molto, ma l’idea pone le basi per un futuro in cui si potranno alimentare gadget e dispositivi con il sudore di un allenamento fisico risparmiando il ​​fastidio di portare con sé una power bank.

Allo stato attuale delle cose il vantaggio più tangibile dell’invenzione è quello di mantenere le persone fresche e asciutte in un clima umido come quello del sud-est asiatico. Oltre ad assorbire l’umidità in quantità superiori alla norma, la pellicola è in grado di rilasciare acqua a velocità elevate se esposta alla luce solare e può inoltre essere “rigenerata” e riutilizzata fino a cento volte.

Il team di ricerca è già riuscito poi ad applicarvi membrane in politetrafluoroetilene (PTFE) traspiranti e impermeabili che possono essere inserite nell’abbigliamento quotidiano: gli esempi più accessibili sono le suole e le fodere nelle scarpe, o i cuscinetti per il sudore ascellari nelle camicie

“Poiché il materiale ha una forte tendenza ad attirare l’umidità, è in grado di forzare il sudore liquido dalla superficie della pelle a vaporizzare, accelerando così il ritmo dell’evaporazione naturale del sudore” ha affermato l’assistente professor Tan Swee Ching, capo del team di ricerca.

“Dal momento che il sudore evapora dalla nostra pelle molto più velocemente, assorbe il calore dalla nostra superficie cutanea, facendoci sentire più freschi soprattutto nelle giornate calde e umide”, ha detto il professor Tan, del Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria della NUS.

C’è anche una funzione che cambia il colore della pellicola da blu a viola per mostrare ai potenziali indossatori quanto del loro sudore è già stato assorbito.

 

Crediti immagine: National University of Singapore

Per quanto riguarda le possibilità di acquisto di prodotti realizzati con questa nuova pellicola, al momento non è ancora stata indicata una data di rilascio nel mercato.

CURIOSITA’ E CONSIGLI SUL SUDORE UMANO

IN CHE MODO SUDI
Sudare per il caldo, per l’esercizio fisico o per lo stress, chimicamente parlando, è diverso. Il sudore da stress ha un odore peggiore perché viene espulso soprattutto attraverso le ghiandole apocrine, che si trovano in aree di solito ricche di peli (e batteri) come ascelle, inguine e cuoio capelluto.

La maggior parte delle persone è in grado di produrre un litro e mezzo di sudore all’ora. Se queste perdite non vengono compensate da un’adeguata assunzione di liquidi i recettori ipotalamici captano lo stato di disidratazione e generano lo stimolo della sete.

Se si suda durante l’attività fisica è meglio bere dopo e non durante l’attività fisica. Reidratarsi continuamente è controproducente perché il corpo possiede un meccanismo naturale di recupero dei liquidi che li trattiene o li espelle in base alle esigenze rischiando di mandare il sistema in tilt e di eliminare l’acqua di cui si ha bisogno.

SUDORE SALATO? Bevete più del solito!
Se il vostro sudore a contatto degli occhi punge o ha un sapore salato e lascia striature bianche sulla pelle o sui vestiti, siete ufficialmente dei sudatori “salati”. Attenzione: una sudata salata significa che avete bisogno di reintegrare gli elettroliti essenziali persi. 
Se il sudore punge a contatto con gli occhi, lascia un sapore salato o striature bianche sulla pelle o sui vestiti, sarà di tipo salato e il corpo avrà bisogno di più idratazione, assumendo molta acqua.

La temperatura corporea aumenta e il sistema nervoso dà l’input alle ghiandole sudoripare: l’umidità compare sulla pelle. È il sudore.

Combattiamo di continuo con questa situazione.
Utilizziamo profumi e deodoranti per evitare che il cattivo odore del sudore venga percepito dagli altri.
Tuttavia, anche se si crede di bloccare la sudorazione, in realtà si bloccano i segnali che la traspirazione ci comunica. 

PERDIAMO DA 1 A 10 LITRI DI SUDORE AL GIORNO
Anche quando non è sotto allenamento, il corpo umano perde almeno 1-2 litri di acqua ogni giorno, più della metà di quella scartata della minzione. E quando il corpo in movimento? Può sudare più di 2 litri all’ora, fino a perdere 10-12 litri di acqua al giorno.
È opinione condivisa che durante l’esercizio fisico intenso un atleta può arrivare a perdere attraverso il sudore dal 2% al 6% del proprio peso corporeo.

Quando sudiamo respiriamo più velocemente, il cuore lavora di più, migliora la circolazione e il metabolismo accelera: sono tutte strategie che il nostro corpo mette in atto per normalizzare la temperatura corporea.
Anche la circolazione aumenta, e così molte tossine e impurità escono dal corpo attraverso i pori della pelle. Si ritiene, inoltre, che ne benefici anche il sistema immunitario visto che, quando il corpo si riscalda, produce più globuli bianchi. Insomma, sudare non è poi così male.

SUDARE TROPPO
La sudorazione eccessiva si chiama iperidrosi e ne soffre il 3% della popolazione mondiale.

ANCHE GLI IPPOPOTAMI SUDANO
L’ippopotamo suda una sostanza di colore rosso. Brutta a vedersi, ma – pare – molto utile: secondo gli scienziati può essere la base per ottime creme solari e per repellenti per insetti.

State comunicando felicità o paura
Anche se potrebbe sembrarvi strano, le persone che vi circondano possono sentire ciò che provate grazie all’odore del vostro sudore.
Durante un esperimento, 36 donne odorarono i campioncini di sudore di 12 uomini che avevano visto video che avevano scatenato in loro sentimenti di paura o di felicità.
Quando una donna odorava il sudore di un uomo che si era spaventato guardando i video, assumeva un’espressione facciale che lasciava trasparire paura.
Quando, al contrario, odorava il sudore di un uomo felice, era più probabile vederla sorridere.

SUDORE EROTICO
Ricercatori dell’Huddinge University Hospital, guidati dalla dottoressa Ivanka Savic del Karolinska Institute di Stoccolma, hanno scoperto che il sudore maschile lancia messaggi chimici che la donna prontamente raccoglie: la prova è un aumento del flusso sanguigno all’ipotalamo, la regione del cervello deputata al controllo delle funzioni viscerali e, fra queste, della riproduzione.

GHIANDOLE SUDORIPARE
In media il nostro corpo ha tra i 2 e i 4 milioni di ghiandole sudoripare. La maggior parte si trova sui palmi delle mani e sui piedi. Le donne ne hanno di più ma quelle degli uomini producono più sudore.
Con i suoi 4 milioni di ghiandole sudoripare, la maggior parte si trova sui palmi delle mani e sui piedi, la pelle è l’organo di depurazione più esteso del nostro organismo.

Si suda per diverse ragioni: per il caldo, per lo sport, per lo stress. Ogni modo ha diverse ragioni chimiche.

Il sudore è acqua più o meno salata: in ogni litro di sudore ci sono da 3 a 10 g di sali minerali, soprattutto cloro, sodio e potassio. L’acqua e sale è inodore e così resta.
Quello che crea il cattivo odore è il secreto lattiginoso, fatto di acqua, proteine, zucchero e ferro, prodotto dalle ghiandole apocrine, che sono annegate nel follicolo pilifero dello scalpo, delle ascelle, sul pube e nella zona intorno all’ano.
Questo secreto, inizialmente inodore, è cibo appetito dai batteri, che al caldo proliferano, e producono sostanze di scarto maleolenti.
Come tenere questo odore sotto controllo?
Depilare o accorciare i peli per ridurre la superficie coperta da questo liquido. Lavarsi e insaponarsi accuratamente e regolarmente, insistendo sulle aree critiche. Asciugarsi bene con l’asciugamano.

Il sudore dice che rischiate di soffrire di un colpo di calore

Vi è capitato di uscire a camminare e di non sudare?
Alcuni credono che questo sia segno di resistenza.
Anche se in parte potrebbe essere vero, dovete preoccuparvi se fa molto caldo e non sudate, soprattutto se a questo si somma anche un certo senso di nausea.

Questo fenomeno è chiamato anidorosi e consiste nell’incapacità di sudare in modo normale. 
Si tratta di una condizione molto pericolosa.
L’assenza di sudorazione impedisce al corpo di rinfrescarsi in modo naturale.
Se soffrite di questo problema, fate attenzione quando le temperature sono elevate.
Quando avvertite “il rischio”, bevete abbondante acqua, per recuperare i liquidi. Mettetevi  anche all’ombra, fate un bagno in acqua tiepida e limitate l’esposizione al calore.   

IL SUDORE UMANO È INODORE
Proprio così: “esce” inodore dalle ghiandole apocrine, che però sono anche la casa prediletta di molti batteri. Sono questi ultimi a dare al sudore l’odore che lo caratterizza, spesso cattivo.

SUDORE POLITICO ELETTORALE
Nel 1960 Nixon e Kennedy si sfidarono in tv durante la campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti. Alcuni esperti di comunicazione sostengono che Nixon, fino a quel momento dato per vincente, durante il confronto perse il gradimento di molti elettori a causa del sudore: la sua fronte perlata lo rese insicuro agli occhi degli americani, che preferirono il più asciutto Kennedy.

Ti potrebbe interessare anche:

Continua a scoprire le curiosità del sudore umano e …come non puzzare!

5 cose che il sudore dice sulla salute

https://www.scrivolibero.it/curiosita-sudore-ecco-cosa-ce-da-sapere/

https://www.onsportcenter.it/le-11-cose-che-non-sai-sul-sudore/

https://www.focus.it/scienza/scienze/10-cose-che-forse-non-sai-sul-sudore

Video consigli pratici e altre curiosità sulla sudorazione sul sudore come non puzzare ed evitare fastidiosi ed imbarazzanti aloni sui vestiti e per limitare la sudorazione ed i cattivi odori >

 

video tutorial 10 CONSIGLI ANTI SUDORE by Nicole Husel
SUDORE E CATTIVO ODORE: consigli per non puzzare! by Eleonora Petrella

Conoscevate queste notizie sulla sudorazione sul sudore? No? Lasciate un commento .. un esperienza … e offritemi un caffè … Un abbraccio sudorato d’amore per voi …. G.G.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *