Come è fatto curiosità e come mantenere intestino sano
L’intestino è l’organo deputato alla digestione e svolge anche un importante funzione immunitaria, grazie ai circa mille miliardi di cellule batteriche che costituiscono il microbiota. Inoltre, possiede un ramificato sistema di nervi che controllano le sue funzioni in modo autonomo, come un secondo cervello.
QUANTO TEMPO CI VUOLE A DIGERIRE?
Un pasto a base di carboidrati (per esempio, una porzione di pasta in bianco) esce dallo stomaco circa un’ora dopo l’ingestione.
Per una bistecca serve almeno il doppio, mentre un pasto ricco di grassi può richiedere fino a 4 ore di lavoro.
Un pasto completo (un piatto di spaghetti e una fetta di carne ai ferri) è digerito in circa due ore e mezzo:
L’intestino è formato da intestino tenue e intestino crasso.
L’intestino tenue a sua volta si suddivide in duodeno, digiuno e ileo. Mentre quello crasso è composto da cieco, colon e retto. Il cieco e il l’ileo sono il trait d’union tra crasso e tenue.
Uomini e donne non hanno l’intestino uguale. Infatti, l’intestino tenue misura dai 4,8 ai 7,8 metri nell’uomo e dai 3 ai 7,2 metri nella donna.
L’intestino crasso è lungo circa 2 metri
Quindi, è più corto di quello tenue. In compenso ha un diametro maggiore. Rappresenta circa il 20% di tutto l’intestino.
I morti hanno intestini più lunghi perché i muscoli si sono rilassati.
Anche fattori come il peso e l’altezza influiscono. Più il peso dell’altezza.
L’intestino è il nostro organo più grande.
Quando nasciamo è grande circa due metri. Poi man mano cresce e verso i vent’anni raggiunge le dimensioni definitive. Ma secondo alcuni studi aumenterebbe ancora con il passare dell’età.
Cosa fare per mantenere l’intestino pulito?
Mantenere un intestino “pulito“
Come regola generale per mantenere un intestino pulito e ben funzionante occorre aggiungere molte fibre alla vostra dieta quindi tanta frutta e verdura, cereali integrali e semi oleosi (lino, girasole, sesamo, ecc.) oltre che bere molta acqua e fare attività fisica regolarmente…..
Per tenere il colon in forma le regole base sono:
Bere più acqua. L’idratazione favorisce la digestione. Non deve essere necessariamente calda, anche se questo spesso rientra nella fenomenologia dei “rimedi della nonna”.
Mangiare cibi ricchi di fibre. In particolare le verdure che non necessitano di cottura sono l’ideale (così come i carboidrati a base di farina integrale).
Abituare l’intestino a una certa varietà di cibi. I legumi, per esempio, creano gonfiore allo stomaco, ma sono alimenti sani e completi e rappresentano una valida alternativa all’eccesso di carne tipico della nostra dieta.
Le fritture sono saporite, ma sono ricche di grassi più difficili da assimilare.
Vale lo stesso per le carni rosse e per i salumi ricchi di grasso.
Moderare latticini.
Limitare l’assunzione di caffè.
Limitare l’assunzione di alcol.
Mangiare più frutta.
Mangiare meno con porzioni minori, ma distribuite in più pasti.
Tagliare drasticamente lo zucchero.
Dare la precedenza agli alimenti ricchi di vitamine e minerali come il magnesio e il ferro, come i carboidrati integrali (evitandone l’abuso). Spesso con funzione di detox si fa la dieta del riso in bianco, ma in questo caso è meglio consumare il riso integrale con un filo di olio extravergine d’oliva.
continua nell’articolo……
L’intestino umano è lungo circa 9 metri
La superficie interna dell’intestino misura 250 metri quadrati, come due campi da tennis o un campo da calcio
L’intestino al suo interno ospita circa 1000 miliardi di batteri, con una grandissima biodiversità: si contano da 500 a 1000 specie diverse
L’insieme di tutti questi batteri è detto microbiota e vive in simbiosi con l’organismo umano, fornendo enzimi e sottoprodotti batterici per lo più utili per la salute, come alcune vitamine
Il microbiota può raggiungere il peso di 1 kg e mezzo
La composizione del microbiota è influenzata dallo stress, dallo stile di vita e dal tipo di dieta. Quando si crea un’alterazione del suo equilibrio si presenta la cosiddetta disbiosi
L’intestino è un organo fondamentale del corpo umano. Fa parte dell’apparato digerente e la sua funzione primaria è essenzialmente quella nutrizionale: digerisce gli alimenti, assorbe i nutrienti liberati dalla digestione ed espelle i residui alimentari che non possono essere digeriti ed assorbiti. L’intestino ospita anche diversi batteri che compongono il “microbiota”, ciò conferisce all’intestino altre funzioni aggiuntive indispensabili per il metabolismo e la salute dell’uomo.
La flora intestinale
Nell’intestino vivono miriadi di batteri e di altri esseri unicellulari, che aiutano nella digestione. Questi microbi proteggono l’intestino e stimolano la risposta immunitaria in caso di attacco da parte di agenti patogeni.
Le specie di batteri e simili che si trovano nell’intestino umano sono circa 500, per un peso di un chilo e mezzo.
E’ il microbiota, fondamentale per la nostra salute.
L’intestino possiede anche una rete di fibre nervose che controllano il comportamento della muscolatura viscerale, dei vasi sanguigni e delle ghiandole.
Questo sistema di fibre nervose detto “sistema nervoso enterico”, è così articolato da essere definito ‘secondo cervello’.
La parte inziale dell’intestino è detta intestino tenue o “piccolo intestino”. L’intestino tenue è lungo circa 6,5 metri, ed è a sua volta diviso funzionalmente in tre parti:
il duodeno, collegato allo stomaco attraverso il piloro;
il digiuno;
l’ileo, collegato attraverso la valvola ileo-cecale all’intestino crasso.
La parte finale dell’intestino è detta intestino crasso, o “grosso intestino” o anche colon.
La razza di cani che fa più cacca è il San Bernardo: in media 546 chili all’anno. Il premio “cacca più grande”, invece, va probabilmente all’alano.
L’intestino crasso ha un diametro di 7 centimetri ed è lungo circa un metro e mezzo; anch’esso viene diviso in tre parti:
ascendente o prossimale, che comprende il cieco ovvero la porzione che nasce e si sviluppa lateralmente e a fondo cieco con l’appendice;
trasverso;
discente o distale, che comprende il sigma e il retto.
QUANTO PESANO (IN TUTTI I SENSI) I BATTERI DELL’INTESTINO? L’intestino non è il solo a lavorare alla digestione e all’assorbimento del cibo per l’organismo: lo aiuta una popolazione di microbi che svolge attività metaboliche e nutrizionali, ha funzione protettiva e stimola la risposta immunitaria di fronte all’attacco di agenti patogeni residenti o arrivati dall’esterno.
Questo importantissimo gruppo di microrganismi dell’intestino si chiama microbiota e arriva a pesare circa 1 chilogrammo e mezzo.
Ma il suo “peso” è soprattutto un altro: le circa 500 specie di batteri che popolano l’intestino (divise in 45 generi e 14 famiglie) formano un ecosistema fondamentale per la nostra salute e sono importantissimi.
Stimolano la produzione di anticorpi e mantengono efficienti le difese immunitarie nel caso di un attacco al nostro organismo. Si stima infatti che il 70% delle cellule che compongono il nostro sistema immunitario si trovi proprio nell’intestino.
Le regole per un intestino sano e pulito: ecco come fare
Scritto da Filippo Ongaro
La parola detox è diventata di tendenza negli ultimi anni. Credo dipenda dal desiderio inconscio di ripulire il nostro fisico e la nostra mente dagli stravizi di uno stile di vita non proprio clemente.
È come se cercassimo un tasto di reset o di riavvio, che annulli tutte le azioni precedenti. Una sorta di remissione dei peccati di gola o dei comportamenti. Continua sull’articolo…..
Links alle fonti approfondimenti consigli youtube intestino sano e ricerche Google…
https://www.focus.it/scienza/salute/dubbi-intestino-e-dintorni-spy
https://www.tuttocolonscopia.it/intestino