Vai al contenuto

Esercizio fisico benefici salutari cervello Sport sviluppa i neuroni riduzione stress e curare la depressione prevenire e rallentare l’Alzheimer

L’attività fisica regolare è importante per mantenere uno stile di vita sano, fa bene ai muscoli e alle ossa, ed è fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento del nostro cervello.

Lo sport, ci aiuta a mantenerci in buona forma fisica o migliorare l’umore, ma anche per migliorare la memoria e proteggere il cervello dal declino cognitivo associato al passare degli anni. 

L’esercizio fisico è indispensabile affinché il cervello lavori al suo livello ottimale di capacità, favorendo la moltiplicazione dei neuroni e il rafforzamento delle connessioni neurali. In particolare, potenzia la capacità di apprendimento di nuove informazioni e le abilità di memoria a breve e lungo termine.

Lo sport cambia la struttura e la funzione del cervello.

Studi su cavie e persone hanno dimostrato che l’attività fisica generalmente aumenta il volume del cervello e può ridurre il numero e le conseguenze dei problemi legati all’età nella materia bianca e grigia del cervello. Fare sport, inoltre, aumenta la neurogenesi adulta, ovvero la formazione di nuovi neuroni in un cervello già maturo.

Sempre più ricerche confermano che l’esercizio fisico non si limita a rinforzare i muscoli e a prevenire le malattie cardiovascolari.
Migliora anche le prestazioni mentali e aiuta a prevenire malattie del cervello come il morbo di Alzheimer.

I benefici dell’attività fisica sulla salute erano noti fin dall’antichità.
I greci furono i primi a introdurli nel loro stile di vita creando una struttura apposita, il “ginnasio” (γυμνάσιον), dove svolgere regolarmente esercizi fisici.
Dal V secolo in poi i greci integrarono il ginnasio con giardini, esedre e biblioteche ampliando quindi il concetto di salute anche alla cura della mente e dello spirito.

Corpo e cervello sono entità interconnesse, in cui i sistemi nervoso, immunitario ed endocrino comunicano tra loro mettendo in relazione cervello, emozioni e corpo: ciò si traduce in una reciproca relazione e influenza tra benessere fisico e benessere psichico.

Allenamento aerobico

Esercizio aerobico – Allenamento aerobico

Alcuni effetti positivi sul cervello iniziano pochi minuti dopo l’inizio dell’attività aerobica.
Altri, invece, come il miglioramento della memoria, potrebbero richiedere diverse settimane prima di manifestarsi.
Ciò vuol dire senz’altro che lo sport fa bene al cervello, soprattutto se si tratta di esercizio aerobico che può essere eseguito regolarmente per almeno 45 minuti.

Tutto dipenderebbe dai livelli di endocannabinoidi, molecole prodotte mentre ci si allena capaci di aumentare la plasticità sinaptica, ossia le connessioni tra neuroni.

Cos’è l’allenamento aerobico e come sfruttarlo al massimo

L’allenamento aerobico, allenamento di resistenza, ha una durata che può protrarsi anche per alcune ore, come nel caso delle maratone. Molte persone scelgono questo tipo di allenamento per migliorare la loro forma fisica, dimagrire, tonificare i muscoli, ma anche per allentare lo stress e sentirsi meglio in generale.

Il lavoro aerobico si svolge ad un livello di intensità tale che consente al corpo di usare l’ossigeno (insieme a grassi e  carboidrati) come fonte di energia. Gli zuccheri iniziano ad essere bruciati subito. I grassi di deposito iniziano ad essere intaccati dopo 20 minuti di allenamento, per sostenere lo sforzo. In genere, l’allenamento si svolge a bassa intensità e prevede una lunga durata.

L’allenamento aerobico ha diversi benefici:

  • aumenta la resistenza;
  • potenzia il sistema cardiovascolare;
  • consente di bruciare i grassi di deposito, favorendo il dimagrimento;
  • abbassa i livelli di colesterolo e trigliceridi;
  • tonifica i muscoli:
  • ha effetti positivi sull’umore.
benefici attività fisica per il cervello – Rilascio di endorfine

Quale e quanta l’attività fisica necessaria per prevenire e rallentare l’Alzheimer? 

Va praticata un’attività aerobica (corsa, camminata di buon passo, nuoto, bicicletta), a giorni alterni, per almeno mezz’ora continuativa per volta, meglio se affiancata da qualche esercizio anaerobico ( piccoli pesi, piegamenti, flessioni) e di scioglimento articolare (stretching). E, magari, bisognerebbe preferire le scale all’ascensore ogni volta che sia possibile. Inoltre un’ efficace promozione dell’attività fisica dovrebbe essere condotta attraverso la creazione di una rete di supporto sociale, ambientale facilitante, coinvolgendo- in modo interdisciplinare- tutti gli attori che operano sul territorio.

I benefici più evidenti sono a livello della memoria, la prima funzione cerebrale a “perdere colpi” (comincia a decadere dai 25 anni in poi), come dimostra uno studio condotto alla Columbia University e pubblicato sulla rivista PNAS.

Confrontate ai sedentari, le persone che svolgono una regolare attività fisica sono più brave nelle prove mnemoniche. Un dato confermato anche dalle analisi strumentali, che mostrano la nascita di nuove cellule nell’ippocampo: si tratta della struttura del cervello che controlla la memoria e l’apprendimento, permettendo di immagazzinare nuove informazioni e di formare nuovi ricordi.

Più sport = più concentrazione

Non è solo la memoria a ricevere benefici dall’attività sportiva. Una ricerca condotta all’Università dell’Illinois dimostra che l’esercizio fisico (in particolare quello aerobico, come le camminate, la corsa, la bicicletta) stimola i lobi frontali, la sede delle funzioni esecutive (è qui che si prendono decisioni, si pianificano le varie attività, si “ragiona”).

I benefici di svolgere regolare attività fisica

Migliora l’autostima: insieme ai neurotrasmettitori che fanno bene allo stato d’animo, una regolare attività fisica rafforza e stimola un’area del cervello chiamata circuito fronto-striatale che, più si rafforza, maggiore autostima genera nelle persone.

Elimina lo stress

Mantiene giovane il cervello stimolando geni e fattori di crescita coinvolti nel processo di ringiovanimento del cervello.

Migliora la memoria e l’apprendimento: durante l’attività fisica aumenta il flusso sanguigno cerebrale; il risultato è una maggiore concentrazione mentale e, come se non bastasse, cominciano a formarsi nuove cellule che migliorano la memoria e la capacità di apprendimento.

Protegge dalle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer o il Parkinson.

Previene l’ansia stimolando la produzione di ormoni come la serotonina e la dopamina

Combatte la depressione poiché facendo attività fisica si innalza la produzione di alcuni neurotrasmettitori associati al benessere come le endorfine e la serotonina

Fa aumentare il desiderio sessuale

Video youtube avete mai visto un Grullo sulle mura di Lucca che mentre corre ha una telecamera in mano che si fa un video selfie parlando di temi scientifici ? eccolo quà!

L’Esercizio fisico ingrossa il cervello riduce stress e depressione e molti altri benefici salutari

Approfondisci il tema dell’esercizio fisico e i suoi benefici…

http://www.telemedicinaobesita.org/it/articoli/gli-effetti-dell-attivita-fisica-sul-cervello.html

https://lamenteemeravigliosa.it/lo-sport-fa-bene-al-cervello/

https://www.assomensana.it/Magazine/Attivita-fisica/23-Lo-sport-sviluppa-neuroni/

https://www.demenzemedicinagenerale.net/l-isola/149-una-buona-forma-fisica-fa-bene-anche-al-cervello

https://fisiokinetiksport.it/i-benefici-dellattivita-fisica-sul-cervello/

Esercizio fisico benefici per cervello su Google…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *