I fermenti lattici sono essenziali per il nostro benessere. Il loro utilizzo, infatti, contribuisce all’equilibrio della flora intestinale, ma anche al nostro stato di salute generale. «L’assunzione regolare di fermenti lattici, se associata ad altri fattori – come per esempio una sana alimentazione e una regolare attività sportiva – può giovare al sistema immunitario e persino alla salute della pelle (per esempio, può contribuire a contrastare l’acne)» spiega la nutrizionista Khazrai Yeganeh Manon, docente di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana all’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Ma cosa sono esattamente i fermenti lattici, detti anche probiotici?
«Sono dei batteri “buoni”, che ci aiutano a mantenere in equilibrio la flora intestinale, molto importante per il benessere del nostro organismo. Sì perché quando il microbiota – ossia l’insieme dei microrganismi presenti nel nostro intestino – è in equilibrio, stiamo bene. Viceversa, se subentrano delle alterazioni nella nostra flora intestinale, possiamo risentirne su più fronti.»
Quando è particolarmente importante o necessario assumere fermenti lattici?
«Quando, appunto, la nostra flora intestinale risulta alterata, a seguito di cause esterne o interne. Per esempio, quando si seguono terapie antibiotiche (cause di possibili squilibri intestinali); quando si soffre di stitichezza, di meteorismo (gonfiore addominale) o di vari altri disturbi gastro-intestinali. E ancora: in caso di candidosi o di malattie intestinali croniche.»
Come regolarsi, invece, nel quotidiano e in assenza di problemi specifici?
«I fermenti lattici giovano sempre e, in generale, sarebbe bene assumerli ogni giorno. Come? Per esempio, facendo uno spuntino con uno yogurt oppure con il kefir, ossia due alimenti ricchi di probiotici. Molto ricchi di fermenti lattici sono anche alcuni formaggi a base di yogurt e le creme acide.»
Chi è intollerante al lattosio, può assumere ugualmente i fermenti lattici?
«Intanto ricordiamo che essere intollerante al lattosio significa non avere una buona funzionalità dell’enzima lattasi, ovvero l’enzima preposto alla scissione del lattosio (lo zucchero del latte) nelle sue due componenti, glucosio e galattosio. Se è possibile assumere probiotici in caso di intolleranza al lattosio? Sì, basta regolarsi in base al proprio livello di intolleranza. In caso di intolleranza leggera, si possono assumere tranquillamente alimenti a base di latte fermentato come yogurt e kefir, perché la quantità di lattosio in essi contenuta è minima. In caso di forte intolleranza, invece, è consigliabile orientarsi su probiotici specificatamente privi di lattosio.»
Come orientarsi nella scelta dei fermenti lattici?
«Sul fronte alimentare, il consiglio è quello di regolarsi leggendo le etichette dei vari prodotti. Tenendo sempre a mente, però, che i probiotici, da soli, non sortiscono miracoli: la loro azione benefica entra in gioco solo in compresenza di altri fattori e buone abitudini. Sul fronte degli integratori, invece, non bisogna procedere in autonomia. È fondamentale che sia uno specialista a prescrivere i probiotici adatti: in commercio, infatti, esistono vari integratori ma, fra loro, non sono equivalenti. A seconda dei diversi principi attivi in essi contenuti, possono portare differenti benefici. Per intenderci, l’integratore di fermenti lattici che può giovare alla salute della pelle potrebbe essere diverso da quello indicato per contrastare problemi uro-genitali», conclude la nutrizionista Khazrai Yeganeh Manon.
GUIDA AI MIGLIORI FERMENTI LATTICI E PROBIOTICI
Cosa sono i probiotici e fermenti lattici e quali sono i migliori prodotti da usare? A cosa servono e come scegliere quello che è più adatto alle esigenze individuali? Quando si parla di probiotici i dubbi sono tanti e si rischia di capirne poco o di avere un’idea superficiale della loro importanza. Ecco una guida ai probiotici e fermenti lattici, per fare la scelta giusta.
Continua a leggere su…
https://www.efarma.com/consigli/guida-ai-migliori-fermenti-lattici-probiotici-quali-scegliere/
QUAL È IL MIGLIOR INTEGRATORE DI FERMENTI LATTICI?
Orientarsi nella scelta dell’integratore alimentare migliore per le proprie esigenze non è sempre facile. Ecco alcuni criteri semplici e informazioni per aiutarti quando ti troverai di fronte allo scaffale dei prodotti a base di probiotici.
Continua a leggere su…
https://www.equiparafarmacie.it/qual-e-il-miglior-integratore-di-fermenti-lattici
Dove trovare gli integratori di fermenti lattici su Amazon.it ?
Integratori di Fermetti lattici su Amazon.itFermenti Lattici Probiotici Premium 120 Miliardi di UFC 30 Ceppi Batterici Lactobacillus Acidophilus e Bifidobacterium per Porzione 90 Capsule a rilascio Ritardato
Questi integratori probiotici sono prodotti dai laboratori AAVA Nordic ad Helsinki in Finlandia.
Si tratta di un’azienda a conduzione familiare che fa della trasparenza e della comunicazione i suoi cavalli di battaglia.
CERTIFICAZIONI
La qualità dei prodotti è assicurata da una serie di rigorosi test indipendenti di terze parti… che garantiscono la composizione ottimale delle sostanze, determinando le proprietà chimico fisiche ed organolettiche dei vari integratori.
COMPOSIZIONE
Il prodotto in questione è una formula d’ispirazione nordica contenente 15 batteri selezionati, tra cui Lactobacillus Acidophilus e il Bifidobacterium.
Ogni capsula contiene almeno 30 milioni di CFU a rilascio brevettato, in una bottiglia sufficiente per il consumo continuo per due mesi.
I 15 ceppi batterici sono sviluppati in una miscela a spettro completo che fornisce 30 miliardi di unità formanti colonie per capsula… a cui è stato aggiunto lo zinco al fine di supportare il sistema immunitario, le funzioni cognitive e il mantenimento ottimale delle ossa.
RISPETTO ALLA CONCORRENZA
Rispetto al famoso Psyllogel Nathura megafermenti (sempre molto sponsorizzato dalle farmacie italiane!) ha i seguenti vantaggi:
1. MAGGIORE COMPOSIZIONE SIMBIOTICA: 30 miliardi di fermenti lattici vivi rispetto ai 24 miliardi di Psyllogel.
2. FACILE ASSUNZIONE: capsula facilmente deglutibile rispetto alla bustina Psyllogel da diluire in 150 ml di acqua con mescola continua per 1 minuto e evidente rimanenza/spreco nel bicchiere.
3. COSTO: 12 bustine di Psyllogel 14€ rispetto alle 60 cp Probiotic a 19,90€.
COME DEVO ASSUMERLO?
Innanzitutto non considerate le recensioni che parlano di benefici visibili dopo minimo 2 mesi di assunzione del prodotto…infatti 30 miliardi di probiotici, se assunti “correttamente” e a stomaco PIENO…daranno benefici visibili già dopo 15/20 giorni.
E’ BENE SAPERE…
Prima di scrivere che i probiotici vanno assunti a stomaco vuoto bisognerebbe accertarsi di avere appeso in salone un dottorato in biologia… infatti i probiotici andrebbero assunti preferibilmente a stomaco pieno al fine di fornigli il nutrimento necessario allo sviluppo e alla conseguente colonizzazione del riequilibrio intestinale.
IN CONCLUSIONE
Per concludere ritengo il PROBIOTIC AAVALABS un prodotto “più che discreto”…specialmente in considerazione della purezza, sicurezza e qualità … e senza dimenticare il costo accessibile e la velocità di consegna…. Dove acquistarlo: