Vai al contenuto

Come versare il vino nel calice a un cliente metodi originali per servire il vino galateo al ristorante servizio del vino consigli video tutorials

Anche il servizio del vino ha un suo galateo. Comportamento e buone maniere, come presentare stappare e servire correttamente una bottiglia di vino, conoscere la procedura è importante per rendere più gradevole la degustazione e quindi fidelizzarlo e aumentare i clienti di ristoranti ed enoteche…

Il vino rosso si beve con carne rossa e con selvaggina, il vino bianco con carni bianche e pesce, il rosè come aperitivo o con carni dal gusto delicato.

Ci sono dritte e consigli perchè i vini devono essere il giusto completamento del cibo.

La cosa più importante è il sapore del vino che deve piacere.

In commercio esiste una grande varietà di vini disponibili e le etichette non sempre, purtroppo, danno l’idea esatta di ciò che la bottiglia contiene. 

Come si serve un vino a tavola?

Servire il vino posizionandosi alla sinistra del commensale, versando nel bicchiere a destra dello stesso, senza toccarlo e mantenendo la bottiglia dal fondo (e non dal centro), con l’etichetta sempre bene in vista. Per un primo assaggio basta meno di un quarto del bicchiere

Due camerieri bizzarri per altrettanti modi strani di servire un bel bicchier di vino rosso…. viva il vino italiano!

Servire il vino nel modo corretto è fondamentale per poterne gustare tutte le qualità.

Le regole da rispettare, alcune di bon ton e altre più “tecniche”, non sono molte: ecco un breve vademecum per scoprire davvero come si serve il vino.

È necessario anzitutto mettersi alla destra dei commensali, la mano sinistra tenuta dietro la schiena, mentre la destra solleva la bottiglia orizzontalmente, facendo attenzione a non coprire l’etichetta.

Il vino va versato senza appoggiare il collo della bottiglia sul bicchiere.

Per evitare di sgocciolare sulla tovaglia si può avvicinare al collo della bottiglia un tovagliolo di cotone.

Il vino spumante va versato lentamente per evitare che la spuma fuoriesca dal calice.

Dopo il servizio, si ripone la bottiglia (spumante o vino bianco fermo) nella glacette e si posa sopra il tovagliolo con cui si è asciugato la bottiglia.

 Versare una quantità di vino pari a circa un terzo dell’altezza del calice.Non servire vini diversi in uno stesso bicchiere.

come versare il vino clicca per andare alla fonte e leggere l’articolo

Come si impugna la bottiglia?

Una volta che la bottiglia è aperta, il vino non deve essere versato in anticipo nei bicchieri, ma solo davanti ai commensali: deve essere servito dal lato di destra, mostrando l’etichetta e seguendo le abituali norme di bon ton.

Quindi prima le donne e poi gli uomini, in ordine di età o di “importanza”, mentre gli ultimi a ricevere il vino saranno i padroni di casa.

Comportamento e buone maniere

Una volta presa l’ordinazione è il momento di portare il vino in tavola.

La bottiglia va servita chiusa, in un secchiello del ghiaccio per bianchi e bollicine e in nell’apposito paniere per i rossi che lo richiedono. È ammessa la presenza di polvere sulla bottiglia, quando non eccessiva, se si tratta di annate lunghe o vini riserva.

Una volta portata a tavola la bottiglia, si apre senza mai ruotarla, in modo che l’etichetta sia sempre orientata verso la clientela.

Gesti rapidi, decisi e eleganti, plateali quanto basta affinché i commensali notino che la bottiglia in questione sia stappata sul momento.

Rimosso il tappo, senza sbavature, il sommelier andrà ad annusarlo sul fondo e lateralmente per individuare eventuali imperfezioni di conservazione.

Rimosso dal cavatappi, il sughero va lasciato sul vassoio di servizio a disposizione degli ospiti che volessero controllarne l’integrità, o appeso all’apposito cordino sulla bottiglia utile a questo scopo, mentre l’involucro andrà nascosto nella tasca del grembiule. 

Servire il vino posizionandosi alla sinistra del commensale, versando nel bicchiere a destra dello stesso, senza toccarlo e mantenendo la bottiglia dal fondo (e non dal centro), con l’etichetta sempre bene in vista.

Come versare il vino nel decanter – clicca per andare alla fonte e leggere l’articolo

Il decanter, l’ampolla in vetro o cristallo trasparente utilizzata comunemente per versare il vino, è uno strumento indispensabile per offrire una migliore esperienza di degustazione.

Se eseguita in modo corretto, la decantazione di un vino permette, infatti, di sprigionarne gli aromi e preservarne le proprietà organolettiche: la sua funzione è di mantenere eventuali residui sul fondo e ossigenarlo in modo corretto, per farlo è però necessario seguire alcune semplici e fondamentali regole.

Per versare correttamente il vino nel decanter è necessario procedere molto lentamente e con movimenti circolari di estrema dolcezza, eseguiti in direzione oraria per ossigenare al meglio il vino e liberarne gli aromi…. continua sull’articolo Come versare il vino nel decanter

video tutorial youtube in italiano Servire il vino
video tutorial youtube in italiano Stappare correttamente una bottiglia di vino
video tutorial youtube in italiano Come si Serve il Vino: ce lo spiega Alessandro Pipero
video tutorial youtube in italiano Come si apre e si serve una bottiglia di vino Consigli utili su come si apre e si serve una bottiglia di vino in sala
video tutorial youtube in italiano Servizio del vino
video tutorial youtube in italiano COME SI SERVE IL VINO: DALLA PRESENTAZIONE ALL’ASSAGGIO ALLA MESCITA

https://www.eataly.net/it_it/magazine/guide/come-fare/come-si-serve-vino

Come Versare il Vino cerca i tutorial su Google…

Come si serve il vino video tutorials su youtube…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *