
BICICLETTA Scopri tutto sulle biciclette curiosità eventi sul ciclismo corse in bici e tutto sulla giornata mondiale della bicicletta

Il 3 giugno si celebra la Giornata mondiale della bicicletta, da quando è stata istituita dall’Onu con la risoluzione del 12 aprile 2018.
Un riconoscimento «dell’unicità, longevità e della versatilità della bicicletta, che è in uso da due secoli, un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile, pulito ed ecosostenibile, che promuove la gestione e la salute dell’ambiente».
La bicicletta, compresa la sua versione elettrica, oltre a essere un mezzo comodo, sostenibile e che promuove la salute, è lo sport dell’estate.
La tendenza è iniziata l’anno scorso, complice la pandemia, e quest’anno oltre a essersi consolidata è letteralmente esplosa: le località di montagna sono tutte super attrezzate con noleggi, percorsi attrezzati, impianti di risalita adatti al trasporto delle bici e trail per chi ama le avventure off road più adrenaliche.
Ogni situazione, vuole il suo modello. Come spiega, Ercole Giammarco nel suo nuovo vademecum tascabile «Andare in bici. Le ragioni del pedalare», edito da Garzanti (Pag. 160, Prezzo: 10 euro) e disponibile proprio dal 3 giugno, i modelli principali sono:
City bike: la soluzione ideale in città grazie all’assetto di guida confortevole, ai parafanghi e al paracatena che vi eviteranno di sporcarvi, alle ruote adatte ad ammortizzare le asperità delle vie dei centri storici (sampietrini, pavé, rotaie del tram);
Mountain bike: fatta per salite e discese su sentieri, sterrati, terreni sconnessi. Costosa e leggera, non sostituisce però una gamba allenata. Per iniziare una bici mono-ammortizzata va bene;
Bici pieghevole
super cool, è un vero capolavoro di ingegneria meccanica: si apre e si chiude in meno di venti secondi. Ultrasottile e maneggevole, è perfetta da infilare nel bagagliaio o da caricare in treno;
E-bike
La bici a pedalata assistita dotata di un piccolo motore elettrico. Come funzionano? Le caratteristiche essenziali sono, ovviamente, il motore elettrico e le pile, le migliori delle quali sono oggi quelle al litio, che si caricano in due ore e mezzo a una normale presa di corrente casalinga e assicurano un’autonomia dai 40 ai 150 chilometri.
Anche per la versione e-bike c’è un modello adatto a ogni percorso.
Per esempio, l’elettrica biammortizzata è perfetta per i sentieri più tecnici e per i fuoristrada, mentre l’-bike front, ovvero con solo la sospensione frontale, è il modello adatto alle gite fuori porta poco impegnative. Il plus di usare la bici elettrica?
La dicotomia tra sforzo percepito ed effettivo la rende particolarmente pratica e attraente anche per i neofiti. La minor percezione della fatica stimola le persone a muoversi in e-bike, senza che sia considerato come un vero e proprio sport.
I benefici del pedalare
È inclusiva: la bici può essere utilizzata a tutte le età perché ha un impatto minore sulle articolazioni rispetto alla corsa. Il movimento rotatorio dei pedali attenua la tensione sulle articolazioni, che risultano in tal modo meno sollecitate e al tempo stesso si rafforzano.
Pedalare Fa bene al cuore ❤️😊
come tutte le attività aerobiche la bici ha un effetto positivo sul sistema cardiovascolare permettendo al cuore di essere più efficiente.
Il sangue porta più ossigeno ai muscoli, aumenta la gittata cardiaca e il volume del sangue che circola nelle arterie.
Pedalare Fa bene all’ambiente
Ormai è quasi retorico dirlo: muoversi in bici è un dovere nei confronti del pianeta.
Pedalare Fa dormire meglio
I ricercatori dell’Università di Stanford hanno evidenziato che andare in bici per 20 minuti al giorno aiuta ad addormentarsi e fa guadagnare un’ora di sonno.
Pedalare Fa bene all’umore
Dopo 20 minuti di pedalata l’ormone dello stress, il cortisolo, diminuisce e il senso di energia aumenta.
Pedalare Mette in connessione
come tutte le attività praticate outdoor, la bicicletta stimola produzione di vitamina D e mette in connessione con la natura aumentando il senso di benessere.
Pedalare Tonifica gambe e glutei
la bicicletta allena un gruppo di muscoli specifici che sono i glutei, i quadricipiti e i muscoli posteriori della coscia.
Pedalare Aiuta a perdere peso
A patto che si segua anche una dieta corretta. Per perdere peso, l’American Council on Exercise (ACE) consiglia di pedalare a un livello moderatamente intenso per almeno 30 minuti.
Per aumentare le calorie bruciate, suggerisce di incorporare due attività durante una sessione cross training.
Ad esempio, si può andare in bicicletta per 20-30 minuti, abbinando un’altra attività, come la camminata veloce, per altri 20 minuti.


STORIA DEL CICLISMO
La prima corsa ciclistica documentata si tenne il 31 maggio 1868, su un tratto di 1200 metri all’interno del Parco di Saint-Cloud vicino a Parigi; fu vinta da James Moore, un inglese residente in Francia. … Tra gli iscritti c’erano infatti concorrenti di Stati Uniti, Francia, Belgio.
Links alle fonti video Youtube e ricerche Google sulla bicicletta….
SCOPRI LE BICICLETTE BIZZARRE SU:

PISTE CICLABILI – PISTA CICLABILE
VIDEO BICICLETTE BIZZARRE STRANE
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciclismo_(sport)
https://www.skuola.net/educazione-fisica/ciclismo-storia-tappe.html