I criceti amano tantissimo ricevere attenzioni da parte dei loro proprietari e di interagire allo stesso tempo con loro. Sono carini, divertenti e sono dei piccoli roditori molto attivi, soprattutto di notte ma spesso mordono, cose da sapere prima di prendere un criceto..
Il criceto è giocoso e tenero, di dimensioni ridotte (di solito comprese tra i 7 e i 20 centimetri), con i suoi occhi sporgenti e le orecchie grandi, ispira immediatamente simpatia e riesce a conquistare sia i bambini che gli adulti.
Detto questo, decidere di prendere l’animaletto è una scelta che non va fatta a cuor leggero, perché i criceti sono sensibili e abituati a rispettare il loro ciclo di vita da roditori notturni.
I criceti sono perfetti animali domestici
sono silenziosi, non emettono cattivi odori e hanno bisogno di poche cure.
I criceti adorano cibi secchi, come i semi, ma adorano anche frutta fresca, verdure e carne. Come molti roditori, infatti, i criceti sono onnivori.
Questi piccoli animali possono vivere serenamente anche in spazi molto ridotti, a patto di avere la possibilità ogni tanto di sgranchirsi le zampe e fare un giro fuori dalla gabbietta.
I criceti domestici vivono in media 2 anni, ma con le giuste cure gli esemplari più longevi possono arrivare fino a 6 anni.
I criceti sono notturni: dormono tutto il giorno a parte qualche breve periodo in cui mangiano e bevono. Questa caratteristica fa di questi animali dei compagni perfetti per chi lavora fuori di casa molte ore al giorno.
Esistono due tipi di colorazioni del mantello del criceto: “aguti” e “solida”.
Quanto vive un criceto?
Il criceto non è un animale molto longevo: la sua vita media infatti è di circa 2 anni.
La specie più piccola in commercio è quella di Roborovsky che misura appena 5 centimetri.
Perchè il criceto è adatto anche ai bambini?
Un criceto può essere molto educativo per i bambini, i quali hanno modo di imparare a prendersi cura di una creatura viva, da trattare con rispetto.
I criceti preferiscono svolgere le loro attività di giorno o di notte?
I criceti sono notturni: dormono tutto il giorno a parte qualche breve periodo in cui mangiano e bevono. Questa caratteristica fa di questi animali dei compagni perfetti per chi lavora fuori di casa molte ore al giorno.
Esistono due tipi di colorazioni del mantello del criceto: “aguti” e “solida”. Quella aguti presenta più colori e diverse sfumature mentre quella solida presenta solo un colore che si estende su tutto il corpo.
Quante specie esistono di criceti e quali sono le più comuni?
In natura esistono più di 150 specie di dimensioni differenti ma la maggior parte deriva da mutazioni; in realtà le specie vere e proprie non sono più di venti. Tutte le specie in commercio hanno diverse e particolari caratteristiche che ci permettono di distinguerle le une dalle altre. Ogni specie si differenzia per la propria colorazione standard ma anche questa può variare a causa di possibili mutazioni.
La più grande razza di criceti è quella europea che può misurare fino a 34 cm. Questa specie è chiamata Cricetus cricetus Linnaeus (criceto comune).
Il più piccolo criceto misura 2 cm di lunghezza (anche se alcuni esemplari possono raggiungere la lunghezza di 5/10 cm). Questa specie si chiama Phodopus.
Si è a conoscenza di alcuni criceti nani che hanno vissuto fino a quattro anni.
Ci sono alcune razze di criceti nani che possono ritardare la nascita dei loro cuccioli.
I criceti sono dei mammiferi notturni. Ciò significa che dormono durante il giorno è sono più attivi di notte.
I criceti hanno un istinto naturale di scavare.
I criceti sono animali domestici molto popolari, nonostante gli animali domestici più famosi siano cani e gatti.
Esistono 19 specie di criceti, e queste sono state spesso oggetto di studi scientifici.
Amano l’alcol – Molti studi si sono occupati di analizzare la capacità dei criceti di tollerare l’alcol.
Il dottore Tom Lawton, in un post pubblicato su Twitter, ha recentemente affrontato proprio questo tema. Lo studioso ha scritto: “In una precedente conversazione con la Dott.ssa Christine Peters, ho scoperto che non tutti conoscono la prodigiosa capacità del criceto per l’alcol.
Adorano così tanto l’alcool, che preferiscono bere il 15% di etanolo invece dell’acqua e possono tollerare quantità relative che sono pericolose per un essere umano“.
I criceti possono infatti tollerare il quantitativo di alcol che si trova in 21 bottiglie di vino.
Questa capacità si deve al loro fegato, altamente efficiente: riesce a filtrare e ridurre la quantità di alcol che circola poi nel sangue.
La dieta di un criceto è costituita da alimenti secchi, noci, semi, verdure e frutti di bosco, ma non solo perché ai criceti piace anche la carne così come le verdure.
Un criceto può immagazzinare il cibo nelle guance per poi portarlo alle sue colonie e mangiarlo più tardi.
I criceti hanno code corte, corpi robusti, orecchie piccole, zampe corte e occhi grandi.
Hanno il pelo denso e setoso. Può essere lungo o corto. La loro pelliccia può essere nera, marrone, grigia, gialla, bianca, rossa oppure una miscela di tutti questi colori.
Il criceto più comune (cresciuto come animale domestico) è chiamato criceto dorato (o criceto siriano). La specie è conosciuta anche come Mesocricetus auratus.
Questa razza ha bisogno del proprio spazio e non tollera la condivisione del loro ambiente con altri criceti.
I criceti dorati possono vivere da due a tre anni, ma possono vivere più a lungo se ben accuditi.
Il cibo perfetto per i criceti dorati è lo yogurt e le verdure fresche. Assicuratevi che hanno sempre accesso ad acqua pulita.
È consigliato integrare anche integratori di vitamine della dieta quotidiana dei criceti dorati.
I criceti dorati selvatici sono oggi molto rari e si trovano solo in poche zone della Siria. Questo significa che in natura questi esserini belli sono considerati tra le specie di estinzione più minacciate nel mondo. Essi sono stati elencati come “Vulnerabili” dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN)
I maschi di criceto tendono a vivere più a lungo delle femmine.
I criceti dorati hanno quattro dita sulle zampe anteriori, e cinque su quelle posteriori.
Si stima che i criceti dorati possono avere circa 40 colorazioni diverse!
La più grande cucciolata registrata di un criceto dorato è stata di oltre 20 cuccioli!
Gli incisivi dei criceti, come quelli di altri roditori, non smettono mai di crescere. Hanno quindi bisogno di rosicchiare costantemente per consumarli e non farli crescere troppo. I criceti sono dotati di sacche sulle guance in cui possono accumulare cibo, in modo da mangiarlo più tardi o una volta raggiunto un luogo tranquillo.
I criceti sono estremamente prolifici: possono fare più cucciolate all’anno e ogni cucciolata è composta in media da 7 cuccioli, ma i piccoli possono arrivare fino a 24.
I cuccioli appena nati sono completamente ciechi e tengono gli occhi chiusi per le prime 2 settimane di vita.
Il criceto dorme molto perché sta sveglio la notte o vive in un habitat inadatto
Potrebbe anche darsi che il criceto sia molto attivo durante le ore in cui i suoi amici umani sono assenti e invece si riposi giustamente quando il proprietari ritornino e a questo possa dunque sembrare un comportamento strano ma lo è solo in apparenza.
Molti criceti possono preferire il riposo giornaliero: per essere sicuro che il tuo sia tra questo dovresti verificare se la notte resta sveglio. Il criceto detesta essere disturbato quando dorme perché dormire è davvero importante per lui. Molti criceti possono anche preferire un po’ più di riposo rispetto ad altre attività.
Il tuo criceto però potrebbe dormire più del dovuto a causa di un errore di temperatura dell’ambiente in cui vive. Questa deve essere tra i 20 e 24 gradi (Celsius). Se la temperatura è notevolmente diversa da questa, questo può portare l’animale a respirare con fatica e ad avere sonnolenza. vai all’articolo “perché il criceto dorme troppo”
Links alle fonti approfondimenti consigli video youtube tutorials e ricerche Google…
Perché il criceto dorme troppo? Ecco come aiutarlo…
https://www.petyoo.it/blog/piccoli-animali/curiosita-criceti.html
https://timgate.it/lifestyle/green/curiosita-che-non-sapevi-sui-criceti.vum
https://www.cdt.ch/animali/criceti-che-passione-la-tenerezza-in-casa-MK2369934