Quante sono le curiosità che riguardano i quattrozampe e il loro comportamento a cui vorremmo dare una risposta chiara e affidabile?
Siberian husky e Micino Guardate che dolcezza questi due animali insieme un cane razza husky e un gattino… ❤ Troppo dolci. ❤ 😘
Il Siberian Husky è un cane di taglia media di lontana origine siberiana. È una razza da lavoro, anche se è diventato fra i più apprezzati cani da compagnia. Wikipedia
I gatti atterrano sempre in piedi? Perché i cani scodinzolano? Le risposte a tante curiosità sui nostri quattrozampe in un libro per bambini, Cani e gatti Sotto la lente della scienza, che piacerà anche a te
I cani possono imparare fino a 250 parole
Lo sapevi che un cane ben allenato ha le stesse capacità intellettive di un bambino di 2 anni? Ebbene sì, un cane addestrato ha l’abilità di capire il linguaggio umano e di comprendere fino a 250 parole. Le razze di cane più portate all’apprendimento di nuove parole sono: border collie, barboncino, pastore tedesco, golden retriever e dobermann.
Il gatto cade sempre in piedi?
Si dice che i gatti quando cadono atterrino sempre sulle zampe. sì, sempre però che ne abbiano il tempo. Per raddrizzarsi mentre è in caduta, al gatto basta mezzo secondo, che corrisponde a 1,50 metri di altezza. Se cade da un’altezza inferiore, non ha il tempo di girarsi e atterrare sulle zampe, ma la caduta non sarà troppo dolorosa
Il fumo può uccidere i cani e i gatti
Come per noi umani, anche per i nostri amici a 4 zampe il fumo è dannoso. Ovviamente ci riferiamo a quello passivo che può aumentare del 50% il rischio di cancro come il linfoma e il carcinoma. Pensa che i gatti che abitualmente vivono in casa assorbono più tossine dal fumo del loro padrone che ingoiando lo sporco depositato sul loro pelo quando si lavano. I cani con il naso lungo hanno invece più possibilità di essere colpiti da un cancro al setto nasale e quelli con il naso corto il cancro ai polmoni.
I gatti bianchi spesso sono sordi
I gatti a pelo bianco spesso sono sordi da uno o da entrambe le orecchie. Se poi hanno un occhio azzurro e l’altro di un altro colore, quasi sicuramente saranno sordi dal lato dell’orecchio blu.
I baci dei cani sono infetti
Ebbene sì, se hai l’abitudine di farti baciare dal tuo cane, magari vicino alla bocca, è bene che tu smetta presto. La saliva e la lingua dei cani contengono infatti diversi batteri e germi che entrano in contatto con la bocca del cane quando ad esempio si lava le parti intime dopo aver fatto i suoi bisogni. Un po’ disgustoso, giusto?
Perché il gatto ha gusti difficili?
Se offrite al gatto un cibo che non conosce, si avvicinerà con cautela e lo annuserà a lungo prima di degnarsi, alla fine, di assaggiarlo. Tanta prudenza non è solo il capriccio di un buongustaio, ma ha un’utilità biologica: in natura un animale deve fare attenzione a ciò che mangia per ridurre i rischi di avvelenamento.
Perché il cane annusa?
Noi umani conosciamo il mondo soprattutto attraverso i nostri occhi, mentre per i cani è soprattutto una questione di olfatto. Tutto ha un odore particolare per il cane. Il suo naso, detto anche “tartufo”, contiene più di duecento milioni di recettori olfattivi, mentre noi ne abbiamo solo cinque milioni. E due narici contano più di una: quando un cane segue un odore, avanza a zig-zag e inspira ora con una narice ora con l’altra. Il cervello poi analizza le informazioni olfattive e riconosce gli odori anche se sono mischiati a decine o centinaia di altri.
Perché il cane scodinzola?
Quando il cane scodinzola vuol dire che è eccitato. Può accadere perché è rilassato e contento, ma può anche essere eccitato perché è teso e aggressivo, come quando incrocia un cane sconosciuto. Per capire cosa prova il vostro cane, osservate sia il movimento che la posizione della coda: la muove un po’ più in basso se è contento, in alto se è diffidente.
A cosa servono i baffi del gatto?
Oltre a essere un tratto caratterizzante, i baffi, chiamati vibrisse, sono organi di senso molto utili. Le vibrisse sono peli, quindi cadono e ricrescono. A differenza degli altri peli, però, le vibrisse sono più grosse, radicate più in profondità nella pelle e collegate a moltissime terminazioni nervose.
Perché il cane ulula?
Capita spesso che i cani ululino quando vengono lasciati da soli, perché si sentono abbandonati. Il cane ricalca il comportamento dei suoi progenitori lupi che, quando si trovano soli nella foresta, ululano per richiamare gli altri membri del branco. Sebbene tutti i cani discendano dal lupo, le diverse razze abbaiano in modo differente.
DETTAGLI SUI CANI E SUI GATTI
https://www.elle.com/it/lifestyle/verde/a2691/cani-gatti-curiosita-libro/
https://cuccioletti.it/le-cuccioletture/curiosita-cani-gatti.html