
La vitamina K può non essere così popolare come le altre vitamine, ma non è meno essenziale. La vitamina K è una vitamina liposolubile che è stata inizialmente scoperta per il suo ruolo nella coagulazione del sangue.
La natura fornisce vitamina K in due forme: K1 in verdure a foglia e K2 in alimenti a base di animali e fermentati.
La vitamina K è una vitamina essenziale che si trova in due forme: la vitamina K1 (fillochinone) e la vitamina K2 (menachinone).Esiste anche la vitamina K3 (menadione) che ha origine sintetica.
La vitamina K consente alle proteine con le quali interagisce di legare gli ioni calcio. Senza vitamina K, la coagulazione del sangue è gravemente compromessa e può determinare sanguinamento incontrollato.
La vitamina K1, nota anche come fillochinone, è prodotta dalle piante e si trova nelle quantità più elevate nelle verdure a foglia verde – perché è direttamente coinvolta nella fotosintesi – e può essere considerata la forma vegetale della vitamina K.
Confrontando il contenuto di vitamina K nelle diverse insalate a foglia della famiglia delle asteracee, scopriamo che ci sono alcune differenze molto significative. Il dente di leone ne contiene ben 770 µg per etto, la cicoria 298 µg, l’indivia 231 µg, la lattuga a foglia verde 174 µg, la lattuga iceberg solo 24 µg.
In generale, quindi, possiamo dedurre che il contenuto di vitamina K nelle foglie è superiore nelle varietà più amarognole e vicine a quelle selvatiche, rispetto a quelle coltivate, ed è tanto più basso quanto più le foglie sono chiare.
Il microbiota intestinale è in grado di sintetizzare vitamina K dal metabolismo della fibra alimentare.
Parte di questa vitamina può essere assorbita a livello del colon, contribuendo almeno parzialmente al nostro fabbisogno: per questa ragione le carenze di vitamina K sono estremamente rare nella popolazione.
Per assicurarsi questo prezioso contributo, è importante però mantenere una buona salute del microbiota intestinale, la popolazione di microrganismi, prevalentemente batteri, che vive nel nostro intestino,attraverso il consumo regolare di alimenti ricchi in prebiotici , in particolare quelli ricchi di fibra.
La top 10 Smart rappresenta una classifica degli alimenti che contengono più Vitamina K per porzione ma non si tratta di una classifica assoluta.
Il team Smartfood ha selezionato quegli alimenti che non dovrebbero mancare in una sana alimentazione, il cui consumo andrebbe favorito.
Gli alimenti della Top10 Smart sono fonte anche di altri nutrienti o componenti benefici, che possono giocare un ruolo nel mantenimento di un buono stato di salute.
Tra gli alimenti più ricchi di VITAMINA K per porzione di consumo troviamo:
Altri Dettagli su dove trovare la Vitamina K e approfondimenti importanti:
https://smartfood.ieo.it/nutrizione-e-salute/nutrienti/vitamina-k-alimenti/
https://www.my-personaltrainer.it/vitamina-k.html
Video-guide sulla sulla Vitamina K![]()
25 cibi comuni che possono facilmente fornire il 100% della RDA statunitense per la vitamina K senza aggiungere integratori alimentari alla tua dieta. La vitamina K è essenziale per la coagulazione del sangue. Il video include la RDA statunitense per la vitamina K per uomini e donne e alcuni suggerimenti di servizio per aiutare con la pianificazione dei pasti.