Il sushi è uno dei piatti più amati anche per la formula “all you can eat” ad un prezzo fisso, il ristorante ti offre l’opportunità di mangiare tutto quello che desideri. Il sushi ormai è diventato parte integrante della vita di tutti noi o quasi…
ll sushi è un piatto della cucina giapponese a base di riso, pesce e verdure. Ve ne sono diverse varianti, ma prima di vederle sfatiamo la diceria che il sushi è un piatto di solo pesce crudo.
Il sushi, nella cucina giapponese, è un cibo a base di riso cotto con aceto di riso, zucchero e sale e combinato con svariati tipi di pesce, alghe, verdure e uova.
Questi tipi di pesce possono essere crudi oppure cotti, solitamente accompagnati dal riso gohan, arrotolati in una striscia di alga o inseriti in una piccola tasca di tofu.
Il Sushi non è un piatto ma un insieme di preparazione tipiche della Cucina Giapponese formate principalmente da Riso e Pesce Crudo o Cotto.
Ingredienti aggiuntivi possono essere le Alghe Nori, il Tofu e l’Avocado.
Solitamente servito insieme alla Salsa di Soia, alla pasta di Wasabi e allo Zenzero Marinato, il Sushi si suddivide in varie preparazioni. Le più note sono quelle con l’alga all’esterno, ossia Hosomaki e Futomaki (i primi sono piccoli i secondi più grandi), i Temaki, con l’alga disposta a forma di cono, e gli Uramaki con l’alga all’interno e una guarnizione esterna a base di semi di sesamo o altri ingredienti.

La parola sushi indica il particolare riso dalla consistenza gommosa utilizzato nei vari tipi di sushi
Dire sushi significa entrare in un mondo in cui il cibo è portato alla sua essenza, privo di fronzoli eppure tutt’altro che banale nel gusto e nella presentazione. Il sushi è un’arte millenaria che si tramanda in gesti precisi, sapienti e ripetuti quotidianamente fino a raggiungere la perfezione nell’essenziale. Riso acidulato con aceto di riso (lo stesso che si usa per gli onigiri), pesce crudo, alghe, zenzero, wasabi, soia… pochi elementi che combinati insieme in maniera diversa regalano i bocconcini preziosi che siamo abituati ad assaggiare anche in Italia: nigiri, uramaki, hosomaki, temaki.

Una storia molto lunga che comincia in Cina, e non in Giappone, per poi conquistare le tavole di tutto il mondo
Il sushi è stato introdotto in Giappone nell’ottavo secolo, dal sud est asiatico e dalla Cina del sud. Secondo Ole Mouritsen, un biofisico della Syddansk Universitet (Danimarca) che ha dedicato la vita a studiarlo, in origine era un modo per conservare il pesce in mancanza dei frigoriferi: metterlo tra strati di riso cotto e acidulato in aceto di riso migliorava le condizioni di vita dei batteri lattici e di conseguenza la fermentazione del pesce, che poteva così essere conservato più a lungo. Via via il processo di fermentazione del pesce è stato abbreviato ed è nata l’abitudine a mangiarlo crudo.

Il sushi arriva tra le bancarelle di Tokyo solo nel 1800: era infatti un piatto tipico cinese che è stato importato sotto forma di “fast food” da mercato.
I cinesi lasciavano fermentare a lungo il pesce nel riso, per poi mangiarlo da solo; il popolo nipponico, invece, adora mangiarlo con il riso e quindi è nata la “variante sushi” come la conosciamo noi.
Come si chiama il sushi Rotondo?
Gunkan. In questo tipo di sushi l’alga nori avvolge una polpetta di riso, su cui si posano gli altri ingredienti, come le uova di pesce o la tartare di salmone.
Come si chiama il sushi croccante?
Uramaki e Futomaki | Lin Sushi.
Come si chiama il sushi con tonno cotto?
Solitamente gli hosomaki vengono farciti con pesce crudo (tonno o salmone), accompagnato da avocado o cetriolo, ma esistono delle versioni più occidentalizzate che utilizzano il pesce cotto.
Il vocabolo stesso “sushi” non definisce il pesce crudo ma il riso che lo accompagna, il quale viene cotto con zucchero, sale e aceto.

In Giappone non c’è il sushi al salmone
Nel suo Paese d’origine questa pietanza non è mai a base di salmone.
Il mercato del pesce di Tokyo è una vera attrazione grazie ai tanti prodotti locali.
Come si chiamano le pietanze del sushi?
Nonostante siamo soliti raggruppare tutte queste preparazioni sotto il nome di sushi, a seconda del procedimento e della distribuzione degli ingredienti si distinguono in: uramaki, hosomaki, futomaki, nigiri, onigiri, gunkan, temaki e futomaki.

Quale sushi mangiare per la prima volta?
Se siete alla vostra prima volta al sushi dovrete poi approcciarvi con l’alga nori, in questo caso consigliamo l’uramaki, i rotolini di riso in cui il ripieno è avvolto dall’alga ricca di proprietà. Nel caso vi foste poi già un po’ stancati del pesce potete anche provare quelli ripieni di avocado o Philadelphia.
Il Sushi si può mangiare con le mani
Attenzione attenzione, questa regola vale solo per il sushi nigiri, meglio non confondersi per evitare situazioni spiacevoli (ergo dovete comunque imparare ad usare le bacchette). In questo caso però dovete prendere, magari delicatamente, il nigiri, ruotarlo, intingere solo, e sottolineiamo solo, la parte con il pesce nella salsa di soia e mangiarlo in un sol boccone.
il nigiri andrebbe capovolto delicatamente in modo da intingere solo il pesce nella salsa di soia e non il riso. Per gli altri pezzi e per il chirashi, invece, si devono usare le bacchette.

Lo zenzero come intermezzo
Non viene portato per bellezza, che ci crediate o no lo zenzero ha veramente una funzione specifica, quella di ripulire la bocca tra una portata e l’altra
Come si chiama il sushi con pesce cotto? Quali sono i sushi con pesce cotto?
Hosomaki, uramaki e fotomaki, sia semplici che pastellati e fritti, scelta per tutti i gusti, con insalata, avocado, philadelphia, per poi variare con salsa teriyaki, la salsa sriracha (hot chili sauce) e cipolla fritta, un po’ di fantasia e si possono realizzare tante varianti

Secondo il galateo del sushi non bisogna mai sprecare la salsa di soia
Fate fare il bagno al vostro povero sushi e per i giapponesi niente è più sbagliato!
La salsa di soia va usata con molta parsimonia, senza sprecarla e soprattutto guai a sporcarla con i chicchi di riso.
Wasabi
La pasta piccante di colore verde, servita assieme al sushi, per chi ama i gusti forti, del wasabi ha solo il nome: si tratta spesso di semplice rafano colorato di verde. Il vero wasabi si ottiene dalla radice della Wasabia japonica (ravanello giapponese), una pianta che cresce nelle zone semi-paludose, molto rara fuori del Giappone, e soprattutto costosa.

Uramaki è uno dei tipi di sushi più amati di sempre
Chi ama la cucina giapponese ed è solito frequentare ristoranti di sushi conoscerà benissimo gli uramaki. Si tratta di una varietà di sushi simile al maki ma con la particolarità di non avere l’alga all’esterno. Un tipo di sushi apprezzato da tutti e che di solito si realizza con pesce sia crudo che cotto, formaggio spalmabile e avocado o maionese.
Questo piatto è relativamente nuovo. Fu infatti inserito come una sorta di compromesso per rendere il sushi più appetibile agli occidentali.

Fugu o pesce palla
Uno dei piatti più prelibati della cucina giapponese.
Ma è un pesce che se non viene preparato correttamente può essere mortale, in quanto contiene un potente veleno, la tetradotossina.
Come gustare il sushi
Per degustare il sushi com da tradizione basta pensare i piatti come fossero un plateau di formaggi italiani: deve avvenire dal gusto più delicato a quello più deciso e piccante. Si comincia quindi con platessa o seppia, si continua con tonno e aringa, si conclude con anguille, sgombro, uova di pesce, riccio di mare.

La donna ha abbuffato 32 involtini di sushi al buffet all-you-can-eat è corsa d’urgenza in ospedale
Danielle Shapiro, di 24 anni, si è recata in un ristorante di Sushi a Mountain View, in California, dove ha mangiato più di 32 pezzi di sushi.
La giovane donna è stata portata d’urgenza in ospedale per i forti dolori allo stomaco, dove le è stato diagnosticato del reflusso acido.
La donna ha condiviso la sua esperienza in due video, pubblicati su TikTok: nel primo la ragazza mostra tutto il cibo che ha mangiato in una sola sera, mentre nel secondo vediamo lei in ospedale, mentre lancia un messaggio a tutti gli amanti del sushi: “con il sushi all you can eat, qualcosa è andato storto. Sono una grande fan del sushi.
Mi piace mangiarlo un paio di volte al mese, se sono fortunata. Sono andata in un ristorante con un’amica, ed entrambe non vedevamo l’ora di provare ‘l’esperienza del sushi all-you-can-eat’. La nostra cena è durata circa due ore perché eravamo così pieni che dovevamo continuare a fare delle pause.
Subito dopo cena eravamo così piene che abbiamo dovuto sederci in macchina per circa 30 minuti prima di tornare a casa. Il mio stomaco era molto duro per tutto il sushi e probabilmente il riso che si è espanso nello stomaco.”
Ha aggiunto: “Il mio stomaco e il mio petto avevano un dolore intenso ed era difficile fare respiri profondi”. Secondo quanto riferito, il suo ragazzo e sua nonna l’hanno portata in ospedale, dove le è stato diagnosticato un reflusso acido e le sono stati somministrati farmaci per alleviare il suo dolore.
Links alle fonti approfondimenti consigli sushi video lezioni youtube video tutorials e ricerche Google…
https://www.focus.it/cultura/curiosita/8-cose-che-forse-non-sai-sul-sushi
http://www.spotlimeapp.com/blog/sushi-amore-al-primo-boccone/
https://www.cookist.it/oggi-e-il-sushi-day-curiosita-che-forse-non-conosci-sul-piatto-giapponese/
https://qualcherisposta.it/qual-e-il-sushi-cotto
https://www.wattpad.com/359360311-curiosit%C3%A0-di-ogni-tipo-curiosit%C3%A0-sul-sushi
Ricette sushi fatto in casa
Sushi fatto in casa per stupire i tuoi ospiti. Perché non prepararlo in casa ricette giapponesi e personalizzarlo in base ai vostri gusti: la preparazione per quanto lunga sarà in grado di darvi grandi soddisfazioni!
https://sushiitaliachannel.it/home/f/i-gunkan-maki—1-tartare
Una variante dei classici uramaki nella preparazione dei quali cimentarsi anche in casa: ecco la ricetta degli ebiten:
https://ricette.giallozafferano.it/Sushi.html
https://www.trovaricetta.com/ricetta-1782427-sushi-con-verdure-e-alga-nori-piatto-giapponese.htm
https://www.foodblog.it/sushi-di-carne-cotta/
Uramaki sushi Ricetta semplice e super golosa
https://ricette.giallozafferano.it/Uramaki.html
Ricette Riso per sushi
Preparare il riso per sushi è una vera arte. Bisogna scegliere la giusta tipologia di riso, utilizzare gli strumenti tipici e rispettare tempi e dosi precise.
https://ricette.giallozafferano.it/Riso-per-sushi.html
Ricette per sushi sake
Gli amanti del sushi lo adorano: fortunatamente l’uramaki sake con salmone cotto è facilmemte riproducibile in casa con la ricetta facile e l’utilizzo del pesce cotto (adatto per andare incontro a chi non ama o non può mangiarlo crudo, come avviene durante la gravidanza, ad esempio).
Ragazza all’ospedale dopo aver mangiato troppo sushi
https://nypost.com/2022/01/17/woman-who-ate-32-sushi-rolls-in-one-sitting-rushed-to-the-er/