Per trovare i tipi di pasta e gli ingredienti migliori serve l’istinto e il gusto della fantasia! Grullo Grulli 26 aprile 2021. La pasta per noi italiani è sempre una certezza. Con la pasta ci cresciamo, ma anche se la conosciamo bene, non diamola per scontata. Perché può sempre sorprenderci e un piatto può raccontare mille storie… Parliamo tutti giorni di pasta e ci piace tanto mangiarla, ma dobbiamo ammettere che alcune curiosità non le conoscevamo nemmeno noi e ci hanno lasciato a bocca aperta…
In tutto il mondo ci sono circa 350 formati di pasta in commercio.
In antichità, nei pastifici, i lavoratori impastavano la pasta a piedi nudi a suon di musica. Solo successivamente, precisamente dopo il diciannovesimo secolo, si è deciso di adottare metodi di lavoro più igienici ed efficaci.
Cosa c’è di più tradizionale di un bel piatto di spaghetti alle vongole?
Un piatto saporito ma allo stesso tempo molto equilibrato, in più per prepararlo non vi servono centinaia di ingredienti, bastano dei buoni spaghetti, delle ottime vongole, aglio e prezzemolo !
Conoscete il Pastafarianesimo?
É una religione parodistica creata dal fisico Bobby Henderson, in cui si afferma che l’universo sia stato creato dal Prodigioso Spaghetto Volante, un mostro fatto di lunghi tentacoli (spaghetti) e grandi occhi (polpette). Ogni preghiera presente nel culto pastafariano termina giustamente con la parola Ramen.
La classica pasta al pomodoro esiste solo dal 1700 d.c.. Inizialmente infatti, la pasta veniva utilizzata come dolce preparazione e condita con miele, cannella e altre spezie.
- Il termine pasta trae le sue origini dal greco πσταά, ossia pàsta ed etimologicamente significa farina con salsa.
- Il piatto di pasta più conosciuto al mondo è gli Spaghetti con le polpette, ricetta che deve la sua popolarità al cartone Lilli e il Vagabondo grazie alla romanticissima scena del bacio. Ve la ricordate?
La pasta alla zozzona è una ricetta che unisce tre grandi primi piatti della cucina romana: amatriciana, carbonara e cacio e pepe.
La zozzona è un primo piatto ricco e saporito, dai sapori rustici, perfetto per essere condiviso con gli amici durante una cena in allegria.
Pecorino romano, tuorli, guanciale, salsiccia e pomodorini sono gli ingredienti più cari alla tradizione culinaria laziale, miscelati insieme per restituire un piatto robusto e godurioso, “zozzo” nel senso di estremamente ricco e decisamente distante dal concetto di leggerezza.
Perché si chiamano Pappardelle?
Il nome è toscano e deriva dal verbo “pappare”. Sono caratterizzate da una superficie larga e porosa che risulta perfetta per raccogliere i sughi ed esaltare i sapori alla perfezione
- La versione ufficiale ci dice che sia stato Marco Polo a importare gli Spaghetti in Italia durante il suo rientro dalla Cina, nel 1292. Ma un altro documento scritto dal geografo arabo Al-Idrin nel 1154 sembra contraddire questa ipotesi: al suo interno infatti si legge di Tryha, un cibo realizzato a Palermo molto simile ai nostri moderni Spaghetti.
La pasta ai 4 formaggi è un primo piatto facile e veloce, perfetto da preparare anche in occasione di una cenetta informale con gli amici.
Prova i formaggi: taleggio, parmigiano, gorgonzola e groviera: un mix di formaggi tra cremosi e delicatamente stagionati che solitamente accontenta un po’ tutti i palati.
Ma nulla vieta di poter fare le più interessanti e deliziose variazioni del caso, scegliendo tra i tuoi formaggi preferiti.
Una deliziosa cremina saporita andrà ad abbracciare farfalline o le penne: con questo condimento la pasta corta è perfetta.
La pasta un piatto anche dolce
Alla fine del XV secolo la pasta viene prodotta in Sicilia, Liguria, Campania, ma il suo consumo è limitato ai ceti più ricchi che possono permettersi il suo costo elevato. Viene consumata con verdure e carne, ma anche con abbinamenti agrodolci.
In documenti storici che narrano di alcuni banchetti di benestanti partenopei si descrivono pietanze come i maccheroni napoletani di pasta reale fritti con miele e zucchero oppure cotti nel latte con burro e cannella.
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto saporito, per chi ama le note piccanti e non teme i gusti decisi
Le origini di questo piatto sono contese tra Lazio e Campania e il suo nome sembra discendere da diversi racconti che sconfinano nella leggenda:
Le storie più piccanti e fantasiose li vogliono nati negli ambienti delle case chiuse, come piatto velocissimo da preparare con pochi e semplici ingredienti.
Altre lo farebbero risalire alle fantasie culinarie di Antonio De Curtis, in arte Totò.
Altre ancora riconducono la prima sforchettata di spaghetti alla puttanesca ad Ischia nel celebre locale Rangio Fellone intorno agli anni ’50.
Qui una sera vide la luce questa preparazione veloce e un po’ arrangiata con quello che rimaneva in dispensa: olive, capperi, acciughe e qualche pomodoro. Il termine “alla puttanesca” indicherebbe proprio questa preparazione improvvisata, facile e molto rapida.Di certo gli spaghetti alla puttanesca ingolosiscono per il sapido condimento che li avvolge: pomodori pelati, olive di Gaeta, capperi e filetti di alici donano a questi spaghetti un gusto unico.
I primi a cucinare la pasta di grano secca furono gli arabi
Con la caduta dell’Impero Romano, le tracce della pasta si perdono per qualche centinaio di anni fino a quando questo alimento viene riscoperto dagli arabi. Fino ad allora la pasta di grano era un alimento esclusivamente fresco; nel IX secolo, in Africa settentrionale la pasta veniva invece fatta essiccare al sole per ridurne il contenuto d’acqua e renderla più duratura.
L’invenzione della pasta secca deriva, come detto, dalla necessita di ottenere un prodotto che potesse essere conservato più a lungo, in particolare durante gli spostamenti e i viaggi esplorativi: fonte di energia e sostanze nutritive, era l’alimento perfetto per chi doveva affrontare lunghi viaggi, leggera da trasportare e poco deteriorabile.
La prima pasta è l’antenata delle lasagne
Difficile affermare con certezza quale popolo, e quando, abbia inventato la pasta. Di certo è un alimento di origini antiche e della tradizione mediterranea.
lo spaghetto aglio olio e peperoncino è considerato dal 90% degli italiani un piatto da mezzanotte, quando si ha un buco allo stomaco e non si ha tanta voglia di cucinare. In altre parti del mondo è considerato uno dei piatti più buoni in assoluto italiani.
La scoperta del pomodoro e l’invenzione della forchetta
Nel XVII secolo grazie alla meccanizzazione di alcuni processi produttivi, la produzione della pasta si amplia, i prezzi si riducono e si diffonde un consumo più ampio. In questo periodo a Napoli arriva anche il pomodoro che inizialmente viene utilizzato solo come pianta ornamentale, ma che presto si scopre delizioso in abbinamento alla pasta.
Primi piatti veloci e gustosi
Carne o pesce? Non importa, l’essenziale è che sia veloce e gustoso! Se questo è quello che cercate da un primo piatto siete nel posto giusto. Autunno, inverno, primavera ed estate: ad ogni stagione il suo piatto! Durante i periodi più freddi coccolatevi con un’appetitosa pasta alla gricia, preparata ad arte come da tradizione. In primavera lasciatevi tentare dagli spaghetti integrali con pesto di piselli freschi, pomodori secchi e stracciatella, un vero trionfo dell’orto dal gusto delicato. L’estate richiamerà sapori più freschi da portare in tavola con le farfalle con salmone, rucola e pomodorini, dove aromi e profumi si fondono in un primo piatto di pesce dal gusto unico!
Penne al baffo un primo piatto facilissimo da preparare e stravelocissimo, praticamente nel tempo di cottura della pasta avrete preparato anche il condimento: Penne Prosciutto cotto panna Passata di pomodoro cipolla Olio extravergine d’oliva Prezzemolo Sale.
Primi piatti semplici e veloci
Le ricette veloci sono spesso quelli più buoni, genuini e semplici da realizzare, non possono mancare nei nostri ricettari! Dalla tradizione contadina arriva la classica pasta e mollica, pochi ingredienti per una pietanza stuzzicante e dal tocco piccante. Per chi non ha tempo da perdere la pasta cacio e ova è una soluzione perfetta: mentre la pasta cuoce si prepara il condimento, tanto rapida quanto saporita! Se vi capitano all’improvviso amici vegetariani a cena potete optare per delle orecchiette alle erbe aromatiche, profumate e cremose!
Scopri tutte le ricette di primi piatti tipici italiani con la pasta by giallozafferano
https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Primi/pasta/
Scopri tutte le ricette con la pasta semplici e veloci by giallozafferano
https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Primi/facili-e-veloci/
Ricette primi piatti sfiziosi e veloci Ricette della Nonna
Ricette primi piatti: ecco tantissime idee pratiche per preparare pasta, riso, minestre e ogni genere di bontà che farà felici i commensali. Del resto i primi piatti sono i principi della cucina italiana, ed è giusto valorizzarli al meglio.
Che siano degli spaghetti al tonno o delle penne al salmone, sono tantissime le ricette di primi piatti veloci da preparare quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare al gusto.
Ricette primi piatti by cucchiaio.it
Minestra, minestrone, zuppa, crema e passata, pasta fresca e pasta secca, riso, risotto, polenta e gnocchi. I primi piatti della cucina tradizionale italiana sono moltissimi, generalmente suddivisi in due grandi categorie: primi piatti asciutti e primi piatti in brodo. E su tutti i primi piatti la pasta piatto forte sulle nostre tavole, spaghetti, lasagne, tagliolini, pappardelle, cannelloni, fusilli… conditi con sughi, salse e ragù tradizionali o innovativi.
https://www.cucchiaio.it/ricette/portate_primi~3/
Continua a leggere le curiosità sulla pasta
https://www.lifegate.it/7-curiosita-pasta-e-origini