


Brioches al vapore salate o dolci ! Sofficissimo pane con il ripieno di carne e verdura, o ripieno dolce, da provare assolutamente! Se siete stati qualche volta in un ristorante asiatico vi sarà capitato sicuramente di assaggiare almeno una volta un panino al vapore cinese.
Sofficissimi bocconcini di pasta lievitata che grazie alla cottura al vapore risualtano sofficissimi, molto bianchi e con una superficie molto lucida e brillante.
I nomi sono: mantou, baozi, Nai wong bao e Nikuman e hanno la particolarità di non avere sale nell’impasto e ciò li rende anche perfetti per una colazione o merenda alternativa.
I mantou sono i tradizionali panini cinesi al vapore dall’aspetto candido e dalla consistenza soffice come una nuvola!
L’impasto di questo particolare tipo di pane è uguale a quello dei baozi, che possono essere considerati semplicemente la versione ripiena dei mantou.
La cottura a vapore e la nota dolce dello zucchero, accentuata dalla totale assenza di sale, conferiscono a questi morbidi bocconcini un sapore e un profumo molto delicati.
I mantou sono quindi perfetti da gustare al mattino con creme o confetture per una colazione diversa dal solito, ma potrebbero rivelarsi anche una sfiziosa alternativa ai nostri classici panini al latte o all’olio, senza lattosio proprio come questi ultimi… cimentatevi anche voi in queste semplici preparazioni…
La leggenda racconta che siano nati in Cina migliaia di anni fa, ma la loro bontà è un dato di fatto tanto che i baozi sono ora diffusi e apprezzati in tutto il mondo! Questi graziosi panini al vapore vengono consumati come spuntino ad ogni ora del giorno, colazione compresa (proprio come i ravioli), e sono considerati uno degli street food asiatici più amati. L’impasto, soffice e delicato, è molto simile a quello dei mantou, mentre il ripieno può essere a base di carne, verdure, gamberi o addirittura dolce.
I panini al vapore, conosciuti anche come Mantou, sono una ricetta tipica cinese. E per realizzare la ricetta di oggi ci siamo ispirati proprio a questi creando dei buonissimi panini al vapore ripieni di pollo e verdure. Realizzarli è davvero semplice e anche i tempi di lievitazione non saranno così lunghi… il tempo di preparare il ripieno, lasciarlo raffreddare e potrete comporre i panini.
Questi piccoli scrigni saranno morbidissimi e custodiranno all’interno tante verdure di stagione e cubetti di pollo insaporiti dalla salsa di soia.
Un incontro tra il gusto italiano e quello cinese a cui nessuno riuscirà a resistere!
Scoprite anche voi quanto è facile preparare questi panini al vapore ripieni di pollo e verdure, cotti nel forno a vapore e incredibilmente soffici… sbizzarritevi ad ideare un ripieno sempre diverso per ogni occasione!
Per preparare i panini al vapore ripieni di pollo e verdure iniziate dall’impasto. In una ciotola versate la farina, il lievito di birra lo zucchero e l’amido di mais.
Versate l’acqua a filo e impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Adesso versate il sale.
Aggiungete anche l’olio di semi e lavorate l’impasto prima in ciotola e poi sul piano di lavoro
Ci vorranno alcuni minuti sino a che risulterà omogeno.
Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola 11 e lasciate a temperatura ambiente il tempo di preparare il ripieno. Iniziate a tagliare il cipollotto a rondelle sottil.
Tagliate anche la melanzana ben lavata a cubetti. Spuntate i piattoni e tagliateli in striscioline sottili. Pelate la carota e tagliate anche questa a cubetti e serviti.
Tagliate anche i pomodori, prima a fette 16, poi a cubetti. In una padella versate un filo di olio versate il cipollotto e i piattoni.
Aggiungete anche le altre verdure 10 e cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio. Nel frattempo tagliate il pollo a cubetti di circa 1-2 cm.
Trascorsi i 10 minuti versate il pollo in padella e cuocete per altri 10 minuti. In ultimo aggiungete un pizzico di pepe nero macinato e condite con la salsa di soia.
Mescolate bene, verificate se necessita di sale, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Quando il ripieno sarà freddo riprendete l’impasto che sarà ormai lievitato. Trasferitelo sul piano e formate un filone 26, quindi rivavate 10 porzioni da 50 g.
Adesso per ciascuna porzione sollevate i lembi di pasta esterni e portateli verso il centro, capovolgete e formate una pallina. Ripetete la stessa operazione per tutte.
Man mano coprite con un canovaccio da cucina. Aiutandovi con un mattarello e poca farina stendete la prima pallina fino ad ottenere un disco da 10 cm, più sottile ai bordi e meno al centro. Farcite con un cucchiaio di ripieno.
Sollevate poi delicatamente i lembi esterni della pasta e pizzicateli insieme 34. Capovolgete la pallina e ruotatela sul piano per uniformare la base. Formate gli altri panini e trasferiteli in una teglia rivestita con carta forno, distanziandoli bene.
Coprite con pellicola 37 e lasciate lievitare per 20 minuti. Trascorso il tempo di lievitazione 38 cuocete in forno preriscaldato con funzione 100% vapore a 100° per circa 15 minuti. Sfornateli 39 e serviteli ancora caldi!.
BAOZI CINESI BAO BAU
In Cina sono una vera e propria tradizione e le loro origini risalgono secondo la leggenda, a migliaia di anni fa: di cosa parliamo?
Dei baozi naturalmente, deliziosi panini al vapore ripieni di carne o verdure, gustati a colazione, pranzo e cena o come sfizioso street food.
Anche chiamati bao o bau, i baozi sono delicati e soffici, molto simili al mantou, le famose nuvolette a base di farina e latte onnipresenti nella cucina cinese. Il ripieno dei baozi può essere a base di carne di maiale insaporita con zenzero e cavolo cappuccio, gamberi, verdure o, in alcuni casi, anche in versione dolce!
Nai Wong Bao – Panini alla Crema Cinesi
Nai Wong Bao (tradotto panino alla crema di latte), sono un pane cinese tipico che viene consumato durante il pasto dim sum.
Anticamente solo a colazione accompagnati con il tè, ma oggi viene mangiato ad ogni ora e lo si può trovare anche surgelato.
NIKUMAN GIAPPONESE
Il nikuman è un raviolo al vapore giapponese, simile al baozi, il suo corrispondente cinese. Si ottiene cucinando al vapore un impasto salato di farina e acqua ripieno di carne di maiale. Ne risulta una specie di focaccia di forma sferica schiacciata di consistenza simile al pane che viene consumata calda.
Il nikuman letteralmente: focaccia di carne è un raviolo al vapore giapponese, simile al baozi, il suo corrispondente cinese. Si ottiene cucinando al vapore un impasto salato di farina e acqua ripieno di carne di maiale. Ne risulta una specie di focaccia di forma sferica schiacciata di consistenza simile al pane che viene consumata calda.
Ricette sui siti della cucina cinese e videoricette youtube di panini MANTOU BAOZI e Nai Wong Bao Panini cinesi al vapore…
https://recipesjourney.com/panini-alla-crema-cinesi/
https://ricette.giallozafferano.it/Baozi.html
https://ricette.giallozafferano.it/Panini-cinesi-al-vapore-mantou.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Nikuman