Vai al contenuto

Cavatelli di patate ricette videoricetta e curiosità della pasta fresca molto diffusa nel Sud Italia

PASTA FRESCA PER LA NOSTRA TAVOLA! I cavatelli sono un tipo di pasta molto diffuso nel sud Italia. I cavatelli sono un formato di pasta fresca di semola tipica delle regioni del Molise e della Puglia, diffusa però in tutto il Sud Italia.

Tra le ricette più gustose che usano tale formato di pasta ci sono i cavatelli con ragù e ricotta salata, i cavatelli ai frutti di mare e quelli con salsiccia e funghi cardoncelli, una varietà di fungo diffusa sull’altopiano delle Murge.

 

cavatelli (“cavetiell” in dialetto molisano o “cavatille” in dialetto di tutto il Vastese) sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise, successivamente acquisita da parti della Puglia, dove vengono chiamati anche capunti.
Sono altrettanto prodotti in Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria e in Sicilia.
A Caggiano, ad esempio, prendono il nome di crusìcchi (Cru-sìcchi); a Gesualdo invece sono chiamati cecaruccoli, ad Ariano Irpino invece sono chiamati cicatielli.

Sono ricavati da un impasto di semola di grano duro e acqua (a volte anche con patate) e hanno una forma allungata con una incavatura all’interno.

Vengono gustati e serviti col ragù oppure con verdure tipo broccoli o cardoncelli.

cavatelli, tipo di pasta realizzata a mano con semola di grano duro, hanno avuto un grande successo in tutto il meridione, nascendo in particolare in Molise ma venendo adottata da tutte le zone circostanti, spesso con nomi diversi.

È uno dei tipi di pasta più antichi e appartiene alla tipologia “trascinata” per via del movimento necessario per realizzarla, da cui il nome con cui è chiamata in Puglia e Basilicata, la “strascinata”.

Le prime documentazioni di cavatelli appartengono al periodo del regno di Federico II di Svevia, dove, in Puglia, nel nord foggiano, vengono definiti in un antico documento come impasti oblunghi e rotondi, calcati con un dito per avere una forma incavata. È relativamente facile realizzare cavatelli a mano, soprattutto con la dovuta pratica; le massaie più esperte sono capaci di dare vita a chili di pasta utilizzando contemporaneamente più dita delle loro mani con movimenti quasi ipnotici. Scopriremo ora come riuscirci anche noi, partendo semplicemente da farina e acqua.


I cavatelli hanno una forma allungata e incavata verso l’interno, che si ottiene con una leggera pressione delle dita da esercitare su di un piccolo pezzo di pasta.
I cavatelli sono ottimi conditi con sugo di pomodoro e ricotta salata oppure con il ragù o ancora con verdure.
 

Una volta pronti, potete decidere se cuocere subito i cavatelli, oppure essiccarli o congelarli.

Se decidete di essiccarli lasciateli per una notte su un canovaccio infarinato distanziandoli l’uno dall’altro; il tempo può variare a seconda dell’umidità presente nella stanza. Potete conservarli per un mese all’interno di un barattolo o di un sacchetto.

Se scegliete di congelarli, distribuite i cavatelli su un vassoio e riponeteli in freezer per circa mezz’ora prima di trasferirli in un sacchetto senza il rischio; in questo modo non si attaccheranno fra di loro.

Altre Ricette cavatelli di Patate e curiosità

https://www.petitchef.it/ricette/ricetta-per-cavatelli

Cavatelli, come realizzare la più antica pasta fatta in casa

https://ricette.giallozafferano.it/Cavatelli.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Cavatelli

Cavatelli al ragù di maiale
https://www.cookaround.com/ricetta/cavatelli-e-carne-di-maiale.html

CAVATELLI ai FUNGHI e GAMBERETTI https://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/cavatelli-ai-funghi-e-gamberetti/
Cavatelli ai Funghi Porcini e Salsiccia https://www.petitchef.it/ricette/portata-principale/cavatelli-ai-funghi-porcini-e-salsiccia-fid-1424696
cavatelli al ragù di maiale

Video Ricette Cavatelli di Patate condimenti e come farli in casa

Video ricetta Cavatelli Ingredienti: 500 g di farina, un uovo, 250 ml di acqua e un pizzico di sale. Nonna Laura ti saluta
video ricetta Pasta Fatta In Casa: Cavatelli Di Patate
videoricetta Cavatelli con salsiccia e cime di rapa
videoricetta Cavatelli fatti in casa con sugo salsiccia e funghi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *