Come costruire la resilienza? Crescita personale autostima pensiero positivo consigli su come essere forti mentalmente e trasformare i fallimenti in successi sviluppando la tua resilienza.
La resilienza è la capacità di riprendersi dallo stress, dalle avversità, dai fallimenti, dalle sfide, la capacità di uscire da una situazione di difficoltà tornando allo stato precedente di serenità.
L’abilità di superare le avversità mantenendo intatta la propria posta in gioco, sfruttando l’avversità per fare un passo in avanti.
La tenacia e la forza d’animo sono caratteristiche tipiche di chi combatte.
Un individuo tenace non molla, è resistente, ma non è detto che dopo la lotta torni alla forma originaria..
La resilienza, in psicologia, è la capacità di riprendersi dalle situazioni difficili e di sfuggire al rischio di diventare una vittima dell’impotenza.
Essere resilienti ci aiuta a tenere sotto controllo lo stress e riduce le probabilità di stati depressivi; è stato inoltre dimostrato che favorisca una vita più lunga.
Sviluppa Resilienza, intelligenza emotiva abitudini positive, ecco la guida per migliorare sé stessi con blog libri e video motivazionali…
La resilienza è una risorsa molto importante per migliorare la tua vita e superare i fallimenti e le difficolta.
Ci sono molti esempi di persone famose che l’hanno fatto, in situazioni davvero molto più difficili di quella in cui probabilmente ti trovi tu adesso.
La resilienza è la capacità che abbiamo di resistere agli urti e alle difficoltà della vita.
E’ grazie alla resilienza che siamo in grado di incontrare difficoltà e superarle, di cadere e rialzarci. La resilienza in particolare è la facoltà fondamentale di resistere ed uscirne sempre più forti. Per sviluppare la resilienza vi sono tante attività che possiamo fare nella vita.
Non farti ingannare dall’ultimo periodo: la resilienza c’è sempre stata.
Qual è l’elemento principale che ha permesso all’uomo di conservarsi nonostante le guerre, le carestie e i disastri naturali? Sarai tentato di rispondere “l’intelligenza” ed in parte possiamo anche sostenere che sia così.
In realtà però esiste un’altra caratteristica intrinseca dell’essere umano che lo porta a sopportare e quindi a superare le sue sventure, rialzandosi il più delle volte con molta più forza di prima.
Oggi abbiamo una definizione precisa che aiuta terapeuti, coach e allenatori a impostare dei percorsi di recupero o di rafforzamento della propria personalità.
Ciascuno di noi è dotato fin dalla nascita di un “tot” di resilienza, tuttavia possiamo imparare a lavorare su questo aspetto fondamentale del nostro carattere per riuscire a prevenire eventuali difficoltà che potrebbe incontrare nell’arco della vita.
All’interno di un percorso di crescita personale affrontare il tema della resilienza psicologica e trovare quindi le risorse che possiamo mettere in atto per farla crescere diviene davvero importante. In un’ottica preventiva lavorare sulla propria capacità di resistere agli urti della vita ci permette di prevenire situazioni difficili che altrimenti ci destabilizzerebbero mettendoci in difficoltà.

Il tema della resilienza è diventato centrale negli ultimi anni.
È semplice intuire il motivo: viviamo tutti un grande momento di difficoltà. Quando uscirne e come farlo è diventato un tema centrale per bambini adolescenti e adulti.
Alcune Strategie per rafforzare la propria resilienza
Chi si prende cura di se stesso rafforza il corpo e lo spirito, per poter affrontare bene anche le situazioni difficili….
Gestisci lo stress
Riuscire a rimanere calmo nei momenti di maggiore preoccupazione e difficoltà non è affatto facile, ma devi comprendere che lo stress ostacola la tua capacità di rimanere resiliente. Tenere sotto controllo lo stress significa riuscire a contrastare le avversità con maggiore serenità e concentrazione, anziché cercare di rifuggirle o di nasconderle. Per quanto tu possa essere indaffarato, è importante che la gestione dello stress divenga una tua priorità.
Non ignorare gli inviti degli amici e delle persone care
Anche se nelle situazioni di urgenza pratica, disagio, sofferenza emotiva possiamo avere poco tempo o voglia di stare con gli amici, i familiari, le persone care, in realtà il tempo che si condivide con loro non è mai tempo perso.
Meditazione antistress
Meditare può aiutarti a svuotare la mente e a ridurre lo stress, consentendoti di affrontare le sfide giornaliere con maggiore energia e determinazione. Alcuni studi hanno dimostrato che con soli 10 minuti di meditazione possiamo raggiungere lo stesso livello di benessere garantito da un’ora di sonno, sentendoci altresì più rilassati e pronti a superare le situazioni difficili.
Se ti senti sopraffatto o esausto, meditare può aiutarti a rallentare il ritmo e farti sentire nuovamente padrone della situazione.
Aspettarsi che le cose migliorino
Secondo la psicologa Phyllis Zilkha anche se di fronte ad un trauma, una sventura, una perdita, un incidente non si può essere felice oggi, né domani, né tra una settimana né magari tra un mese, prima o poi la visione della situazione cambia e gradualmente perde il suo alone di negatività.
Fai yoga
Uno studio condotto dall’Harvard Medical School ha dato prova che le persone che praticano yoga, a differenza di coloro che si dedicano ad altre discipline fisiche, sono meno inclini all’ira e più abili nell’affrontare e superare le difficoltà.
Prima o poi tutto passa
Tutto nella vita ha un inizio e una fine. Sembra scontato, ma spesso ce ne dimentichiamo. Magari la conclusione di un’esperienza può non essere all’altezza delle proprie aspettative, ma magari può arrecare un po’ di sollievo in una situazione di fatica o sofferenza.
UMORISMO – Coltiva l’umorismo – Alimenta il tuo senso dell’umorismo
Numerose ricerche hanno messo in luce i benefici del sorriso, delle risate e dell’umorismo. Esso comporta un abbassamento degli ormoni dello stress, riduce la probabilità di reagire secondo il modello attacco-o-fuga che spesso si verifica quando ci troviamo di fronte alle situazioni che ci spaventano, ci preoccupano, o ci suscitano ansia.
Talvolta, per riuscire a superare i tempi duri, è necessario affidarsi alla propria spensieratezza. L’umorismo ci aiuta ad assumere una prospettiva diversa sulle cose e migliora il nostro stato di benessere grazie a un aumento del livello di dopamina nel cervello; non da ultimo accresce anche la nostra salute generale
Pensare meno
Pensare è l’attività naturale della mente. Quando, però, i pensieri che vengono prodotti sono prevalentemente bui, negativi, distruttivi, sconfortanti, sfiduciati possono demolire le nostre capacità di reagire nelle situazioni.
Contare le benedizioni
La gratitudine è la capacità di provare riconoscenza per qualcosa che si ha o si è ottenuto.
La gratitudine è un vissuto che si può coltivare e accrescere. I vantaggi che essa comporta per la nostra vita sono molteplici: le persone grate hanno una migliore salute psicofisica, sono più capaci di affrontare le situazioni, hanno relazioni affettive più soddisfacenti, si sentono meno sole, non danno nulla per scontato, sono attente, compassionevoli, fiduciose, speranzose.
Cerca un supporto sociale
La mancanza di un supporto sociale può limitare la resilienza.
A causa della frenesia delle nostre vite tendiamo a trascurare delle relazioni importanti, ma è importante trovare il modo di prendercene cura come meritano.
I rapporti sani sono una colonna portante della resilienza e una notevole fonte di supporto durante i tempi duri.
Nutri le relazioni con amici e famigliari, in ogni occasione potrai contare su una rete di supporto pronta e affidabile.
Caratteristiche delle persone resilienti
Ecco i punti per un atteggiamento resiliente, caratteristiche essenziali di una persona resiliente:
Essere capaci di sopportare il dolore e reggere le difficoltà senza abbattersi;
Non rimanere paralizzati di fronte alle avversità ma reagire anche nelle condizioni peggiori;
Avere la forza di prendere decisioni che possono a volte sembrare controproducenti e dannose;
Essere amanti della vita, nutrire una mentalità positiva ed ottimista verso il futuro;
Desiderare il cambiamento ma accettare i propri limiti e le ristrettezze del presente.
Resilienza bambini e attività fisica
I bambini resilienti sono curiosi, coraggiosi e fiduciosi nei loro istinti. Conoscono i loro limiti e si spingono a uscire dalle loro zone di comfort. Questo li aiuta a raggiungere i loro obiettivi a lungo termine e li aiuta a risolvere i problemi in modo indipendente.
L’esercizio fisico aiuta a rafforzare il cervello e a renderlo più resistente allo stress e alle avversità. Mentre gli sport di squadra sono il metodo più popolare di esercizio costante per i bambini, tutto ciò di cui i bambini hanno veramente bisogno è il tempo trascorso all’aperto impegnandosi in un’attività fisica.
Se gli sport di squadra non piacciono a tuo figlio, incoraggialo o introducilo alla bicicletta, al gioco del rincorrersi o anche solo ad andare al parco giochi. Questi sono tutti ottimi modi per i bambini di impegnarsi in un gioco libero che costruisce anche la resilienza.
La resilienza aiuta i bambini a superare gli ostacoli che incontrano man mano che crescono. Non è possibile evitare lo stress, ma essere resilienti è uno dei modi migliori per affrontarlo…
Vai all’articolo

Alcuni consigli per migliorare il proprio pensiero positivo
Dividere i problemi in problemi minori. Suddividere le difficoltà permette di gestirle con maggiore efficacia, così facendo l’ostacolo non è più percepito come insormontabile, ma potrete affrontarlo senza lasciarvi intimorire.
Può sembrare banale, ma raccontare e condividere i pensieri, è un passo fondamentale per non sentirsi soli nei momenti difficili. Parlare e confessare le proprie paure, toglie alle paure stesse il potere che hanno, inoltre proprio grazie al confronto con le altre persone potreste trovare una strategia per affrontare i problemi che vi assillano.
Aiutare gli altri. Impegnarsi in attività sociali e altruistiche è un comportamento che aiuta il benessere psicologico e la capacità di resilienza, infatti sentirsi utili fa bene doppiamente, sia a chi riceve l’aiuto sia a chi lo compie. Il senso di utilità è un sentimento appagante.
Dedicarsi del tempo. È fondamentale per non essere trascinati dagli eventi e per riuscire a controllarli. Ritagliatevi del tempo ogni giorno per: leggere, studiare, sperimentare nuovi hobbies o ricercare delle modalità di rilassamento. Queste azioni vi porteranno a non dimenticarvi di voi.
La capacità di mettere in atto la resilienza dipende da persona a persona ed è influenzata da vari fattori.
Può essere allenata nel tempo, ma esistono alcune caratteristiche che la facilitano:
1) Ottimismo
Chi è per natura ottimista, sicuramente sarà avvantaggiato e cercherà di vedere il lato bello delle cose anche in situazioni difficili; gli eventi negativi vengono interpretati come qualcosa di transitorio e inevitabile, che fa parte della vita stessa.
2) Flessibilità
Siamo tutti un po’ abitudinari, ma serve anche avere il coraggio di mettersi in gioco, di uscire dai propri schemi e dalla propria zona di comfort, per affrontare le nuove sfide che la vita ci propone (e che non sempre sono positive).
3) Capacità di risolvere i problemi
Chi ha buone capacità di problem solving riesce ad analizzare e valutare le situazioni, cogliendo sia gli aspetti negativi che i punti di forza; in questo modo risulta più facile sfruttare al meglio anche le situazioni negative, trasformandole a proprio vantaggio.
4) Empatia
Mettersi nei panni degli altri può essere un notevole aiuto. Scegliete una persona che ha superato una prova difficile e chiedetevi “Se ce l’ha fatta lui, perché io non posso farcela?”. Vedrete che questo vi darà motivazione e energia per superare al meglio le vostre prove!
Come reagire alle difficoltà della vita?
Prestate attenzione ai vostri bisogni e ai vostri sentimenti. Impegnatevi in attività che vi divertono e che trovate rilassanti. Fate regolarmente moto.
Alcuni consigli per diventare più forti e affrontare le difficoltà
1 Arricchite i contatti sociali.
2 Le crisi prima o poi passano.
3 Non abbiate paura dei cambiamenti.
4 Le crisi “vaccinano” da stress futuri e rendono più tenaci.
5 Siate ottimisti e non colpevolizzatevi se qualcosa va storto.
6 Affrontate i problemi e non scappate
7 Ponetevi obiettivi realistici
8 Ridimensionate i problemi e concentratevi su quello che va bene
9 Rimanete flessibili
10 Prendetevi cura di voi stessi
La ruota della vita gira – Niente è per sempre – Tutto si muove e cambia direzione nel movimento inarrestabile e ciclico dell’esistenza
Il cambiamento ti permette di evolvere. Quando qualcosa si conclude, qualcos’altro sta per iniziare. È l’eterno ricominciare.
Il destino è nelle tue mani. Devi accettare le prove della vita e ripartire. I tuoi sforzi saranno ricompensati. Puoi rimettere in moto le tue energie quando ti rialzi da terra e procedi nel tuo cammino. Tu resta tranquillo sia nei momenti felici sia nei momenti critici. Affronta gli eventi assecondando il loro flusso per vedere dove ti portano: ciò che può sembrarti un male oggi può rivelarsi una fortuna domani. Benedici la vita comunque essa sia: il presente è come deve essere e tu non sei lì per caso. ….
Vedi il libro La ruota della gioia. 12 passi di risveglio interiore per il benessere dell’anima di Enrica Des Dorides su Amazon.it
Links alle fonti approfondimenti sulla resilienza consigli video motivazionali lezioni youtube per costruire la resilienza e autostima e ricerche Google…
Come Costruire la Resilienza: 9 Modi Infallibili per Imparare a Reagire…
Differenza tra resilienza e tenacia, forza d’animo?
Perché la resilienza è così importante
Quanti tipi di resilienza esistono?
Perché la resilienza è importante per i bambini?
Quali sono i fattori chiave della resilienza?
Quali sono le caratteristiche di una persona resiliente?
Perché devo essere resiliente anche al lavoro?
Come aiutare gli altri a sviluppare resilienza?
Cosa dicono le ricerche sulla resilienza, esiste davvero o è tutta fuffa?
Come posso rafforzare la mia resilienza?
https://www.wikihow.it/Sviluppare-la-propria-Resilienza
https://www.metodo-ongaro.com/blog/domande-e-risposte-sulla-resilienza-come-diventare-resiliente
https://www.skuola.net/psicologia/resilienza-psicologica.html
https://lamenteemeravigliosa.it/13-consigli-sviluppare-la-propria-resilienza/
Come spiegare la resilienza ai bambini?
https://www.nostrofiglio.it/bambino/psicologia/essere-resilienti-che-cosa-significa
Resilienza video lezioni su youtube…
Resilienza psicologica video su youtube…
Resilienza video motivazionale su youtube…
Pensiero positivo video lezioni su youtube…
Come essere resiliente cerca blog su Google…
Resilienza psicologia su Google..
Consigli per diventare più forti trova gli articoli su Google..
Libri e-book sulla resilienza disponibili su Amazon.it…

Altri libri di Chiara Marchitelli su Amazon.it

Altri libri di Angelo Giardino su Amazon.it

Altri libri di Maria Claudia Sarritzu su Amazon.it

Altri libri di Rick Hanson su Amazon.it

L’autrice propone un viaggio sulla ruota panoramica della vita alla scoperta della gioia che è dentro ognuno di noi.
La ruota del Sé è un percorso di crescita suddiviso in 12 mesi dell’anno.
Ogni mese è dedicato allo sviluppo di una qualità interiore e a un passo di risveglio per attivare energie di benessere.
Scopri come realizzare il tuo massimo potenziale, ritrovare fiducia,
speranza e ottimismo per sorridere ogni giorno alla vita.
clicca per vedere il libro con le recensioni e acquistarlo su Amazon.it ( ^︣ ͜ʖ ^︣ )