Manuale per combattere l’obesità le cause del sovrappeso i rischi sulla salute dell’aumento di peso sedentarietà cos’è indice di massa corporea, i rimedi, i video tutorial per perdere peso esercizi per dimagrire per uno stile di vita sano, la migliore attività fisica workout per dimagrire metodi per dimagrire mentre dormi…
In ufficio, a casa davanti alla tv o al computer, in tram o in macchina: quante ore della giornata passiamo seduti? Troppe, e le conseguenze di questa cattiva abitudine non sono da sottovalutare.
La vita sedentaria, infatti, espone a un rischio maggiore di morte prematura, rendendo il fisico più vulnerabile a una serie di patologie croniche degenerative, dalle malattie cardiache al diabete.
Colpisce anche le fasce di età più giovani, con un aumento del sovrappeso e dell’obesità infantile che gli specialisti non esitano a definire una vera e propria epidemia
Il sovrappeso è responsabile di un aumento della probabilità di sviluppare diversi disturbi e, se siete in sovrappeso od obesi, probabilmente in questo momento siete già esposti al rischio di:
DIABETE DI TIPO 2,
CORONAROPATIE E ICTUS,
SINDROME METABOLICA,
DETERMINATI TIPI DI TUMORE,
APNEE NEL SONNO,
OSTEOARTRITE,
DISTURBI DELLA CISTIFELLEA,
FEGATO GRASSO,
COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA.
Secondo l’OMS il 41% degli europei non svolge nessun tipo di attività fisica, ma non sono gli unici: tutta la popolazione occidentale e non solo è coinvolta in un’epidemia globale che ha anche un nome, globesity.
Il termine sovrappeso indica generalmente un moderato eccesso di peso corporeo rispetto agli standard fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Tale condizione è estesa a molte fasce della popolazione, specialmente quelle in cui l’approvvigionamento del cibo è abbondante e lo stile di vita sedentario.
È possibile diminuire i rischi per la salute se
- SI DIMAGRISCE,
- SI PRATICA REGOLARMENTE ATTIVITÀ FISICA,
- SI MANGIA QUOTIDIANAMENTE IN MODO SANO.
Il sovrappeso non si identifica certo nel valore assoluto della massa corporea in relazione alla statura, bensì nel rapporto tra la massa priva di grasso (FFM) e quella grassa (FM).
un “eccesso”, per così dire, di massa priva di grasso non costituisce certo una patologia (tutt’altro!), mentre un esubero della massa grassa (intesa ESCLUSIVAMENTE come adiposa, escludendo il grasso essenziale) può compromettere lo stile di vita e lo stato di salute del soggetto.
Relazione tra l’uso del cellulare e l’aumento di peso
Utilizzare per troppo tempo lo smartphone non è un bene: lo sappiamo tutti. Già diversi studi hanno confermato come la luce blu emanata dai dispositivi possa alterare la capacità di prendere sonno, che l’uso prolungato del cellulare può avere delle ripercussioni sulla salute del collo e della vista.
Trascorrere più di 5 ore davanti ad uno smartphone significa aumentare del 43% il rischio di obesità.
Negli studenti che hanno utilizzato lo smartphone per 5 o più ore al giorno, il rischio di obesità è aumentato del 43%. La ricerca quindi ci suggerisce di trascorrere meno tempo davanti al cellulare, di farlo in maniera consapevole e di svolgere più attività fisica.
Obesità come fattore di rischio
Obesità e sovrappeso sono condizioni associate a morte prematura e ormai universalmente riconosciute come fattori di rischio per le principali malattie croniche.
Un problema particolarmente grave è quello dell’insorgenza dell’obesità tra bambini e adolescenti, esposti fin dall’età infantile a difficoltà respiratorie, problemi articolari, mobilità ridotta, ma anche disturbi dell’apparato digerente e di carattere psicologico.
Inoltre, chi è obeso in età infantile lo è spesso anche da adulto: aumenta quindi il rischio di sviluppare precocemente fattori di rischio di natura cardiovascolare (ipertensione, malattie coronariche, tendenza all’infarto) e condizioni di alterato metabolismo, come il diabete di tipo 2 o l’ipercolesterolemia.
Come perdere peso – consigli per dimagrire da abbinare a dieta e attività fisica
Per perdere peso possiamo intervenire su due fronti per dimagrire: il primo fronte è l’alimentazione, il secondo è il consumo delle calorie che assumiamo.
Per consumare più calorie la soluzione più semplice è assumerne meno e aumentare l’attività fisica.
Per attività fisica non si intende necessariamente un’attività aerobica: possiamo fare molto anche cambiando di poco le nostre abitudini quotidiane:
Andare a piedi al supermercato invece che in auto.
Fare le scale a piedi, sia a casa che in ufficio.
Andare al lavoro in bici invece che con i mezzi pubblici.
Scendere una fermata prima dalla metropolitana e arrivare a destinazione facendo una passeggiata.
Come regola generale, camminare di più e ogni volta possibile.
Non saltare la colazione
Non saltare i pasti
Fai attività fisica
Niente alcool
Usa un piatto più piccolo
Bevi molta acqua.
Rinforza il metabolismo
Dacci dentro con l’acqua
Una bella doccia fredda
Dormi!
Abbassa la temperatura
Non rinunciare al caffè di metà mattina
Usa olio di tipo diverso
Metti un po’ di pepe in cucina
Usa l’aceto di mele
Mangia carboidrati
Mangia proteine
Fai esercizio
Fai allenamenti ad alta intensità
Aggiungi fibre alla tua dieta
Non fare diete drastiche…
L’indice di massa corporea
L’obesità è definita come un eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini sia di quantità assoluta, sia di distribuzione in punti precisi del corpo.
La misurazione della distribuzione del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, dalla misura delle pieghe della pelle, al rapporto tra la circonferenza della vita e dei fianchi, o con tecniche più sofisticate come gli ultrasuoni, la Tac o la risonanza magnetica.
Il modo più semplice per capire se siete in sovrappeso è valutare l’indice di massa corporea, che si calcola come rapporto tra peso (in chilogrammi) ed altezza al quadrato (in metri).

Sovrappeso ARTROSI Osteoartrite
L’osteoartrite (o artrosi) è un disturbo articolare molto frequente che causa l’erosione delle articolazioni e delle cartilagini (i tessuti che proteggono le articolazioni).
L’osteoartrite, nella maggior parte dei casi, colpisce le articolazioni delle ginocchia, del femore e della parte bassa della schiena.
Osteoartrite
Se si è in sovrappeso c’è maggior pressione sulle articolazioni e sulle cartilagini, che quindi si consumano più rapidamente; inoltre i pazienti in sovrappeso possono avere in circolo una maggiore quantità di sostanze che scatenano le infiammazioni.
Le infiammazioni delle articolazioni possono far aumentare il rischio di soffrire di osteoartrite.
Perdere almeno il 5 per cento del proprio peso può far diminuire il carico di lavoro delle ginocchia, del femore e della parte bassa della schiena, e ridurre l’infiammazione.
Se soffrite di osteoartrite, dimagrire può essere utile per alleviare i sintomi.
Sovrappeso infarto ed ictus
Chi è in sovrappeso corre un rischio maggiore di soffrire di:
- IPERTENSIONE,
- TRIGLICERIDI ALTI,
- DISLIPIDEMIE:
- COLESTEROLO LDL (COLESTEROLO CATTIVO) ALTO
- COLESTEROLO HDL (COLESTEROLO BUONO) BASSO
tutti fattori di rischio per le patologie cardiache e per l’ictus.
Il grasso in eccesso, soprattutto quello addominale, è inoltre responsabile della produzione di sostanze pro-infiammatorie e l’infiammazione dei vasi sanguigni e delle altre zone dell’organismo che ne deriva può far aumentare il rischio di patologie cardiache.
Perdere dal 5 al 10 per cento del proprio peso può far diminuire il rischio di coronaropatie o di ictus.
Se pesate novanta chili, è quindi sufficiente dimagrire di cinque chili per iniziare a ridurre il rischio.
Dimagrendo migliorerete la pressione, i trigliceridi e il colesterolo; potenzierete il cuore e la circolazione e diminuirete lo stato di infiammazione in tutto l’organismo.

i migliori esercizi per perdere peso?
Abbiamo passato in rassegna un po’ di consigli per perdere peso andando a intervenire sull’alimentazione per raggiungere un bilancio calorico negativo.
Esercizi e all’attività fisica: se l’obiettivo è perdere tessuto grasso – perché peso = tessuto grasso viscerale – i metodi con cui possiamo farlo sono principalmente due:
Attività a bassa intensità
Il primo è quello classico e più conosciuto: praticare un’attività di lunga durata e a bassa intensità.
In questo caso dopo 20, 30 minuti di attività cominceremo a consumare in modo selettivo i grassi.
Per esempio dopo un’ora di camminata, o un’ora di bicicletta a bassa intensità, di fitwalking o nordic walking, sapremo che dai 20/30 minuti in poi avremo consumato in modo selettivo i grassi.
Attività a media o alta intensità
Il secondo sistema per perdere i grassi è molto efficace e si può eseguire facilmente anche se poco allenati, a patto che lo eseguiamo in modo corretto.
Compiendo circa 20 secondi di esercizio a media intensità – sulla panca, sul tapis roulant, camminando, nuotando – consumiamo energia del muscolo, che è la cosiddetta energia di pronto impiego.
Se dopo 20 secondi di attività ci fermiamo completamente – senza fare nessun tipo di recupero attivo – l’organismo risintetizza questa energia di pronto impiego consumando in modo selettivo i grassi.
Perdita di peso – il programma
Trova un piano di perdita di peso a cui puoi attenerti, ed evita piani impossibili da seguire a lungo termine, perché troppo rigidi o difficili da fare per mancanza di tempo da dedicare alla preparazione dei piatti o per turni e orari di lavoro insostenibile da gestire con piani alimentari troppo esigenti.
Per perdere peso è necessario ridurre l’apporto calorico, ma occorre farlo con criterio e in modo corretto.
Si può perdere peso mentre dormiamo?
Come tutti sappiamo, fare esercizio fisico regolare è il miglior modo per mantenersi sani e in forma. Ma facciamo attività fisica tutti i giorni? No. E dormiamo tutti i giorni? Sì!
Quali sono i modi per dimagrire e bruciare calorie anche mentre dormiamo?
La prima cosa da fare è cercare di accelerare il metabolismo.
Come dimostrano diversi studi, l’acqua fredda spinge l’organismo a bruciare più calorie per compensare l’abbassamento di temperatura improvviso.
Da 6 a 8 bicchieri d’acqua fredda al giorno basteranno per accelerare il metabolismo fino a 50 calorie al giorno!
Dormi più a lungo
Dormire bene può aiutare ad aumentare la perdita di peso. Chi dorme meno e male durante il giorno sente maggiore necessità di mangiare cibi ricchi di zucchero e ipercalorici.
Meno ore di sonno aumentano la fame e le voglie. Se non riesci a dormire bene, prova a cambiare materasso, fai esercizi di yoga e meditazione, allontana i pensieri negativi, cerca di trovare la serenità per migliorare il tuo sonno.
Links alle fonti su: obesità, sedentarietà, tutorial e consigli su come dimagrire approfondimenti consigli sul dimagrimento video lezioni youtube video tutorials e ricerche Google Obesità…
https://www.epicentro.iss.it/obesita/
https://www.technogym.com/it/newsroom/come-dimagrire-consigli-per-perdere-peso-velocemente/
https://www.donnamoderna.com/salute/come-perdere-peso-strategie-motivazione
https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/sovrappeso.html
https://blogunisalute.it/vita-sedentaria-rischi/
https://healthy.thewom.it/salute/obesita-sovrappeso/