Vai al contenuto

Manganese minerale essenziale proprietà benefici funzioni alimenti oligoelementi cibi alimenti dove si trova

Il manganese, metallo simile al ferro e contenuto in molti alimenti come zenzero, cannella e basilico, è utile per la corretta funzionalità mentale e la crescita ossea. Scopriamolo meglio

Il manganese è uno degli oligoelementi di cui il nostro corpo ha bisogno per una normale e sana funzione – gli oligoelementi sono così chiamati perché ne abbiamo bisogno solo in piccolissime quantità. In tutto ne utilizziamo nove.

Il manganese è un minerale essenziale, presente nel corpo umano tra i 12 e i 20mg; il contenuto totale è distribuito soprattutto nelle ossa, nel fegato, nel pancreas e nei reni.

Il manganese possiede numerose funzioni metaboliche, tra queste citiamo:

  1. Attivatore enzimatico
  2. Costituente metallo-enzimatico di:

Essendo direttamente coinvolto come cofattore dell’azione di alcune classi enzimatiche, funge da catalizzatore di molti processi metabolici importanti come la protezione dai radicali liberi o il ciclo dell’urea volto a ridurre la concentrazione di ammoniaca nei liquidi biologici.

Il manganese è un minerale poco conosciuto bensì essenziale per la salute dell’uomo. In natura esso è presente come metallo duro, facilmente ossidabile e molto fragile di colore grigio-bianco e lo ritroviamo anche nel corpo umano in piccole quantità (non superiori ai 20 mg), concentrato prevalentemente a livello di ossa, reni, fegato e pancreas. Questo elemento risulta fondamentale per la nostra crescita e il nostro sviluppo, seppure il suo eccesso o l’eccessiva esposizione ad esso risulti dannosa per l’uomo. 

Sistema nervoso Il manganese risulta fondamentale per la funzione cerebrale poiché facente parte di numerosi enzimi come l’arginasi, che sembrerebbe avere un ruolo neuro-protettivo e la glutammina sintetasi, che catalizza la conversione di glutammato (il cui eccesso risulta neuro-tossico) in glutammina, importante per la trasmissione degli impulsi nervosi.

Regolazione del metabolismo e della glicemia In studi condotti su animali è stato dimostrato il ruolo del manganese nella sintesi dell’insulina, un ormone fondamentale per regolare i livelli di glucosio nel sangue.

Inoltre si è notato che i livelli di manganese in individui affetti da diabete mellito di tipo 2 sono minori rispetto ai livelli di manganese ematico di individui sani: questo suggerisce un ruolo di questo elemento nel metabolismo del glucosio che dovrà essere ulteriormente approfondito.

Benefici al sistema immunitario In oligoterapia, l’oligoelemento manganese-rame risulta utile nel trattamento di piccoli malanni stagionali di origine infettiva come tosse, raffreddore e influenza.

Crescita delle ossa È stato dimostrato che il manganese è in grado di stimolare e favorire la sintesi della matrice ossea e il processo di calcificazione.

Proprietà antiossidante Tale funzione è svolta principalmente dall’enzima superossido dismutasi, di cui il manganese fa parte. Questo enzima catalizza la trasformazione dei radicali liberi dell’ossigeno in molecole di perossido di idrogeno, diminuendo così i livelli di stress ossidativo. 

Manganese in quali cibi si trova

 il manganese si trova in alimenti quali:

Fonti di manganese

Continua a leggere del Manganese su….

https://www.viversano.net/alimentazione/dieta-e-salute/manganese-proprieta-funzioni/

https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/manganese.html

https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/manganese.html

CIBI ALCANILIZZANTI

Top 10 dei cibi alcalinizzanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

🙏 SE APRI GLI ANNUNCI TI RINGRAZIO DEL SUPPORTO ❤️