Il tempo esiste? Si pùò viaggiare nel tempo? Diceva mio padre “Chi ha tempo, non aspetti tempo” Il tempo scorre in maniera uguale in ogni luogo? Finirà mai il tempo? La percezione del tempo è legata ai fatti che accadono .. Cos’è la Gravità? Ooparts? Perchè in montagna si invecchia più rapidamente che al livello del mare? La relatività generale? Paradosso dei Gemelli? Scopriamo che cos’è il tempo con curiosità blog video documentari ecc.
Diamo per scontato che la durata di un giorno sia pari a 24 ore, ovvero il tempo impiegato dalla terra per compiere una intera rotazione su se stessa. In realtà non è proprio così. La reale misura temporale di un dì equivale a 23 ore, 56 minuti e 4,2 secondi.
La teoria della relatività suggerisce che prima del Big Bang, avvenuto 13.7 miliardi di anni fa, lo spazio e il tempo non esistevano e la materia era racchiusa in una piccola pallina. Dal momento che il tempo è misurato dal movimento nello spazio, non c’era tempo senza il muoversi del cosmo.
Uno studio ha dimostrato che la gente sente che il tempo trascorre più lentamente quando si ascolta la musica che piace di più.
Questo potrebbe accadere perché le persone prestano maggiore attenzione alle cose che piacciono di più, il che, a sua volta, può rallentare la loro percezione del tempo.
Quando i dinosauri popolavano il nostro pianeta (circa 230 milioni di anni fa) la durata di un anno era di 370 giorni.
La rotazione della terra subisce un continuo e inarrestabile rallentamento dovuto alla gravità lunare. A causa di questo fenomeno la durata di un giorno diventa sempre più lunga di circa 1,7 millisecondi ogni secolo.
La percezione del tempo varia notevolmente in tutto il mondo. Ad esempio, gli americani tendono a pensare al tempo con incrementi di 5 minuti, mentre i mediorientali lo fanno con incrementi di 15 minuti. Ciò significa che un americano che fa una siesta di cinque minuti siesta e un mediorientale che la fa di quindici minuti vivranno la stessa durata del tempo.
La luce del Sole impiega 8 minuti e 20 secondi per raggiungere il nostro pianeta.
Tutto quello che vediamo è un riflesso del passato. Pensate che la luce della stella a noi più vicina, Proxima Centauri, è vecchia di 4 anni.
Che cos’è il presentismo?
Nella filosofia del tempo, il cosiddetto presentismo è la convinzione che esista solo il presente, mentre il futuro e il passato sono irreali.
Le entità “passato” e “futuro” devono, quindi, essere considerate come costrutti logici o finzioni.
Che cos’è l’eternalismo?
L’ eternalismo è il concetto fisico o filosofico del tempo in cui gli eventi presenti, passati e futuri che sembrano avere successo nel tempo di transizione coesistono effettivamente sulla linea temporale. .
Che cos’è lo scorrere del tempo?
l’illusione dello scorrere del tempo è una conseguenza del fatto che la memoria di un evento ocalizzata nel nostro cervello, in un punto dello spazio-tempo le cui coordinate temporali hanno un valore più grande delle coordinate temporali dell’evento stesso”.
Esiste il tempo? Risposta NO il tempo non esiste !
Esiste la successione degli eventi, quindi si può solo viaggiare nel futuro, ma il concetto è diverso.
Chi viaggia rallenta la sua successione degli eventi mentre gli altri proseguono regolarmente, ma non è possibile viaggiare nel passato dato che per farlo tutti gli eventi dovrebbero scorrere nel verso opposto, e non sarebbe piu passato, ma un futuro uguale al passato. Tommaso Ferrara.
Il tempo esiste inspiegabilmente in questo universo che la nostra mente conosce o crede di farlo, ma è risaputo che il tempo in sè non solo non esiste ma è totalmente inutile a prescindere da tutto quello che conosciamo semplicemente per il fatto che la nostra stessa esistenza non dipende dal tempo ma da fattori esterni ad esso difficilmente incomprensibili ma straordinariamente giusti e reali.
Se tutto è energia e se tutte le cose sono fatte di atomi e ciò che le separa appunto sono la loro disposizione atomica.
La realtà è semplicemente un’illusione dell’attuale materia o terza dimensione in cui il nostro cervello è stato elaborato per credere questo. Lorenzo Pinna
Che cos’è il tempo per Einstein?
Per Einstein il tempo è sempre stato relativo. Ciò è dovuto a un fenomeno descritto dalla relatività generale, noto con il nome di dilatazione temporale gravitazionale. Questo effetto è il risultato dell’interdipendenza tra massa dell’oggetto e campo gravitazionale generato.
Il tempo scorre verso il futuro, inesorabile, e non torna indietro
Non ci pensiamo mai, perchè ci sembra ovvio, ma il tempo è proprio strano.
Viviamo in tre dimensioni spaziali e una temporale.
e’ normale per noi muoverci nello spazio in avanti e indietro, a sinistra e a destra, in basso e in alto, perchè mai non possiamo farlo anche con il tempo?
Considerate una legge fisica, per esempio la legge di gravitazione universale. Immaginate una sua maestosa applicazione, il moto dei pianeti attorno al Sole.
Immaginate di fare un film che ritrae il sistema solare, con tutti i pianeti che si muovono.
Adesso immaginate di vedere il film al contrario.
Vi accorgereste della differenza? Avete bisogno di una legge diversa per descrivere il moto dei pianeti? La risposta è No.
quanto tempo perdiamo per …?
FARSI LA BARBA Tempo: 15 minuti Due volte alla settimana… per tutta la vita… 76 giorni
ASPETTARE IL VERDE (IN AUTO) Tempo: 13 secondi 10 volte al giorno per tutta la vita… 38 giorni
RIEMPIRE BICCHIERI Tempo: 4 secondi 8 volte al giorno per tutta la vita… 9 giorni
TAGLIARSI LE UNGHIE Tempo: 5 minuti Una volta alla settimana per tutta la vita… 13 giorni
IN ASCENSORE Tempo: 28 secondi 6 volte al giorno per tutta la vita… 50 giorni
ALLACCIARSI LE SCARPE Tempo: 20 secondi Una volta al giorno per tutta la vita… 6 giorni
FARE BENZINA Tempo: 10 minuti Che, una volta alla settimana per tutta la vita, sono 25 giorni
Viaggi nel Tempo OOPArt (acronimo dall’inglese Out Of Place ARTifacts manufatti, reperti fuori posto
categoria di oggetti che sembrerebbero avere una difficile collocazione storica, ossia rappresenterebbero un anacronismo. Vengono classificati come OOPArt tutti quei reperti archeologici o paleontologici che, secondo comuni convinzioni riguardo al passato, si suppone non sarebbero potuti esistere nell’epoca a cui si riferiscono le datazioni iniziali.
Gestione del Tempo – Time management – Come gestire meglio il tuo tempo?
Capire come organizzare il tempo è una delle abilità chiave per avere successo nella vita. Facendo una semplice ricerca puoi trovare una miriade di testimonianze di persone di successo che riconoscono nella gestione del tempo il proprio tesoro.
Qual è il primo step del time management?
Il primo e fondamentale step del time management è quello di scoprire attraverso un’analisi in quale modo viene utilizzato il tempo. Per riuscire nell’ottimizzazione di una qualsiasi attività infatti, è necessario comprendere nel dettaglio come essa viene svolta…
Annota gli impegni su un’agenda.
Pianifica la giornata di lavoro.
Assegna un termine ad ogni attività
Arriva in ufficio in anticipo.
No agli impegni extra.
Prenditi le giuste pause.
Stabilisci le priorità
Sfrutta i reminders….
Continua … guarda i video tutorial e le ricerche google quà sotto….
Links alle fonti approfondimenti video blog sul tempo vlog youtube sui viaggi nel tempo domande e risposte sullo scorrere del tempo e ricerche Google…
È praticamente impossibile separare la nostra idea del tempo da qualcosa che si comporta un po’ come un fiume: qualcosa che scorre inarrestabile, in cui siamo intrappolati, e che va sempre nella stessa direzione, dal passato al futuro.
Sembra esserci una freccia nel tempo, che punta sempre in avanti. Ma da dove nasce questa impressione? Proviamo a capirlo….
Siamo abituati a pensare al passato come a qualcosa di fisso e immutabile e al futuro, invece, come qualcosa di fluido e ancora indefinito.
Ma le cose stanno davvero così? In realtà, secondo la teoria della relatività, passato presente e futuro non possono essere separati in modo netto e assoluto.
Questo fatto ha conseguenze molto profonde sul modo in cui interpretiamo il passato e il futuro. In effetti, per Einstein il futuro è reale e fisso tanto quanto il presente o il passato. Proviamo a capire perché.
Per via della relatività, in montagna si invecchia più rapidamente che al livello del mare
Sembra incredibile, ma è così.
Einstein ci ha spiegato che il tempo scorre più lentamente vicino a una massa.
Non vale solo per i buchi neri, ma per qualunque massa e quindi per qualunque corpo celeste: quindi più siete vicini alla superficie della Terra, più il tempo rallenta.
Ma non è che ci crediamo solo perché lo ha detto Einstein.
Come sempre, quando si tratta di scienza, ci crediamo perché lo abbiamo verificato con gli esperimenti. Allora, vediamo un po’ come stanno le cose.
Cosa significa che la massa curva lo spazio? Cosa c’entra la curvatura con la traiettoria della luce e con la gravità? E la curvatura riguarda anche lo scorrere del tempo?… scopriamolo su questo fantastico video….
Nel 1905, in modo del tutto inaspettato, spazio e tempo diventano qualcosa di diverso.
La teoria della Relatività Speciale prima, e quella Generale a distanza di dieci anni, tracceranno un solco profondissimo fra il prima e il dopo. Eppure il tempo relativistico, a oltre un secolo dalla sua scoperta, resta uno dei concetti più ostici e meno digeriti in assoluto…..
In relatività il Tempo si dilata e lo Spazio si comprime. Cosa significa esattamente questa affermazione? Lo proviamo a spiegare nel 4° video dedicato alla Teoria della Relatività…
Spazio e Tempo sono due facce della stessa medaglia
Questa intuizione è il colpo di genio di Einstein. Ma cos’è esattamente lo Spazio-Tempo? Il 5° video sulla Teoria della Relatività è dedicato proprio a questa singolare prospettiva sotto la quale la realtà cambia aspetto….
Perché E=mc2?
Da dove ha origine la più celebre formula della fisica? Cosa significa esattamente? E soprattutto: quali sono le sue applicazioni?
Il 6° video sulla Teoria della Relatività si occupa di raccontare da un punto di vista storico e fisico le implicazioni del più conosciuto capolavoro di Einstein.
Cos’è la Gravità?
Da dove ha origine questa misteriosa forza che pervade l’Universo? Siamo proprio sicuri che sia una forza? Il 7° video sulla Teoria della Relatività affronta il passaggio epocale dalla gravità newtoniana a quella immaginata da Einstein.
La Relatività Generale è uno dei capolavori dell’umanità.
Nei precedenti sette video abbiamo messo le basi per poter godere appieno di questo splendido volo del pensiero umano.
Il Paradosso dei Gemelli è probabilmente il più celebre rompicapo della Fisica.
Proveremo ad analizzarlo sia dal punto di vista della Relatività Generale che da quello della Relatività Ristretta.
La modifica delle equazioni della Relatività portò Einstein al suo più grande errore, ma anni dopo quell’idea – in apparenza sbagliata – si rivelerà sorprendentemente adatta a descrivere il nostro Universo.
Prove di Viaggi nel Tempo – oopart oggetti fuori dal tempo – Testimonianze da viaggiatori nel tempo
E’ possibile viaggiare nel tempo? Ecco alcuni video di probabili viaggiatori nel tempo…
Nel video di oggi ho intervistato un uomo che dice di venire dal 2379, è stato davvero super interessante, avrei voluto fargli mille altre domande, peccato che tante cose non poteva dirmele…..
I viaggi nel tempo sono una delle idee più affascinanti che abbiano mai gratificato l’umanità
La capacità di contemplare il futuro o il passato suscita molto interesse in tutti noi.
Un viaggio nel tempo, sia nel futuro che nei tempi antichi, può darci un’idea di come fosse la vita dei nostri antenati o delle generazioni future.
Uno sguardo al passato potrebbe anche aiutare a svelare molti misteri che hanno afflitto l’intera umanità…. guarda questo video…
Video tutorials sulla Gestione del Tempo Time management
Gestione del tempo: in questo video parliamo di time management in maniera approfondita con tecniche pratiche, snelle ed un esempio di pianificazione completa di una giornata….
https://it.cultura.filosofia.moderato.narkive.com/nNypLkXI/curiosita-sul-tempo
https://www.focus.it/cultura/curiosita/il-tempo-che-perdiamo
Perchè il tempo va sempre in avanti? …..
https://it.wikipedia.org/wiki/OOPArt
https://it.quora.com/Ci-sono-curiosit%C3%A0-sul-tempo-che-in-pochi-conoscono
https://www.studiamo.it/pages/curiosita-sul-tempo-che-scorre/
Chi ha tempo non perda tempo ❤️💋🥰