Inizio del 2023 per fare il punto della situazione e tirare un po’ le somme al periodo del 2022 in cui alcune cose sono state fatte alcune cose alcune cose sono state fatte, altre subite, altre ottenute e quindi è logico tirare i remi in barca alla fine e vedere cosa ci abbiamo perso.
Dal punto di vista coscienziale una cosa che mi è saltata agli OCCHI e che forse la cosa più interessante da un punto di vista sociologico, è il rapporto che l’umanità in qualche modo parliamo semplicemente degli italiani che facciamo prima, l’umanità italiana ha avuto con la scienza.
Ci siamo resi conto che questo rapporto è un rapporto sostanzialmente sbagliato.
Gli italiani hanno subito la scienza in questo ultimo anno, non l’hanno in qualche modo, integrata, non hanno compreso. Che cos’è in realtà fossero tutti quei messaggi di natura scientifica e pseudoscientifica che gli venivano dati attraverso i mainstream,per esempio.
Allora è importante cercare di darne una chiarificazione sull’aspetto della scienza che, innanzitutto non va subita.
La scienza va compartecipata.
Ma come si fa a dire a una persona che c’ha la terza elementare, ora ti parlerò della fisica quantistica.
Ora ti parlerò della pandemia o della terra piatta.
Ora ti parlerò del colore del burro quello che si compra al supermercato.. .
Per Esempio: La gente pensa che il burro giallo sia più buono del burro bianco perché dice il burro giallo e sicuramente meno trattato perché è come quello dei nostri padri, dei nostri nonni
La gente non ha la più pallida idea che il burro viene ingiallito con un apposito colorante, per fregare il compratore. Questa è una cosa abbastanza banale, ma è un aspetto della scienza, la scienza dei coloranti che viene utilizzata nel mercato degli alimenti, un esempio.
Continua guardando il video sul canale Corrado Malanga Experience :
Corrado Malanga è stato ricercatore universitario presso il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’università di Pisa, dove ha insegnato per più di 35 anni Chimica Organica, Green Chemistry e Chimica dei Composti Elementorganici. Nei corsi di Laurea in Chimica, Chimica Industriale e Scienze Biologiche, per i vecchi e i nuovi Ordinamenti, ha pubblicato più di 50 lavori su riviste internazionali di Chimica.
