Park therapy Passeggiata naturalistica nei boschi salutare, fare quattro passi sotto le chiome degli alberi fà molto bene alla salute ecco le idee dritte trucchi escursionismo video-tutorials e consigli per camminare nei boschi ed errori da evitare…

In inverno, la natura affascina con i suoi paesaggi immacolati dove godersi, camminando, il silenzio ovattato della neve.
Perché fa bene camminare nel bosco
Se la camminata avviene nel bosco acquista un valore maggiore dal punto di vista del benessere. Al movimento del corpo si aggiunge infatti il potere curativo degli alberi. Se questa esposizione alla natura diventa continuativa allora si può parlare di vera e propria Terapia Forestale, che ha un approccio e dei benefici decodificati e studiati.
Come ha spiegato il ricercatore Francesco Meneguzzo, durante il summit del World Wellness Weekend in Val di Fiemme: «Nel bosco, il verde stimola il sistema nervoso centrale parasimpatico, che favorisce il rilassamento. La pressione del sangue cale e il cuore rallenta. Si abbassa il livello di cortisolo e cala l’adrenalina». La persistenza degli effetti positivi sull’organismo dipende dal tempo. Meneguzzo consiglia di camminare nel bosco almeno 20 minuti per vedere degli effetti sul breve termine, 2 ore alla settimana per aumentare il proprio benessere generale e 2-3 giorni continuativi per godersi i benefici per alcune settimane. La Terapia Forestale ha ricevuto un boost di popolarità che ne ha accelerato anche gli studi, soprattutto a partire dal 2019. I suoi effetti positivi sulla salute sono ormai documentati a livello scientifico, per questo il team di ricerca di Meneguzzo sta lavorando per vedere un giorno la Terapia Forestale inserita tra i servizi assistenziali, così che possa essere prescritta esattamente come avviene per le cure termali.
Perchè fare trekking?
L’attenzione a tutte le percezioni captate dai sensi sono un invito a guardarsi dentro.
Passo dopo passo, «aumenta la realtà» di ciò che si incontra e di quello che nutre in profondità. Un’esperienza da provare è la camminata a piedi scalzi sul letto di foglie cadute, così da stabilire un vero e proprio contatto diretto con la natura.
Consigli per chi cammina nei boschi
Luce lampada da usare sempre
La lampada frontale, che nello zaino non dovrebbe mai mancare, per chi cammina per boschi è ancora più utile, visto che sotto le chiome degli alberi il buio arriva prima che all’aperto e quando arriva è proprio buio buio!
Indossa sempre scarpe alte, in grado di fasciare e proteggere la caviglia.
Anche su sentieri molto facili e ben tracciati le foglie che si depositano a terra, infatti, possono coprire le asperità del terreno rendendo infido l’appoggio del piede.
Altra attrezzatura consigliata è il pantalone lungo
Non tutti i boschi sono di faggi ad alto fusto, sotto ai quali sembra di camminare in un salotto zen minimalista.
Alle quote più basse, o semplicemente in presenza di alberi più permissivi dello spietato faggio, la vegetazione del sottobosco è spesso ottima e abbondante.
Se il sentiero non è particolarmente marcato, è meglio avere un buon paio di pantaloni alle caviglie per evitare graffi e sfregi di vario genere.
Il bastone
Sempre per agevolare l’eventuale lotta con la vegetazione è importante dotarsi di bastone.
Se avete con voi quelli da trekking bene, altrimenti nel bosco non dovrebbe essere difficile procurarsene uno.
Park therapy a piedi nudi nel bosco
Camminare a piedi nudi, ormai è risaputo, offre diversi vantaggi al nostro fisico e anche alla nostra mente: aiuta la postura, migliora la circolazione sanguigna e ci permette di scaricare le tensioni nervose (tanto per citare i più comuni).
Se a questo aggiungiamo la carica che può donarci una passeggiata nel bosco a contatto con gli alberi, l’erba e l’aria pulita, capiamo quanto rigenerante possa essere intraprendere un percorso del genere.
Links alle fonti approfondimenti consigli per camminare nei boschi escursionismo video blog vlog youtube e ricerche Google sul trekking camminata nei boschi
In questo video vediamo quali sono tre errori che un neofita della vita all’aria aperta non dovrebbe commettere. Ve li racconto dopo averli vissuti in prima persona…
https://www.vanityfair.it/gallery/i-benefici-del-trekking-nel-bosco-dinverno
https://www.trekking.it/i-nostri-consigli/consigli-camminare-boschi/