Camminando a un ritmo veloce, l’organismo produce una quantità di endorfine fino a 5 volte superiore che a riposo.
Cosa succede se cammino tutti i giorni?
Secondo una ricerca della London School of Economics camminare è la ginnastica migliore per stare in forma.
La camminata veloce è un’attività aerobica di fitness o wellness, a seconda dell’obbiettivo individuale, estremamente diffusa sia in Italia che all’estero. Espressione avanzata del naturalissimo gesto deambulatorio, anche il movimento della camminata veloce può essere definito a “pendolo invertito” – movimento condiviso da qualunque animale provvisto di gambe/zampe, anche se con schemi motori talvolta diversi.
Camminare fa bene, ma farlo velocemente ancora di più. Venti minuti al giorno è l’attività fisica consigliata dall’Oms per vivere in salute.
Camminare all’aria aperta è un’attività che rigenera a 360 gradi. Respirare e muovere tutto il corpo con la camminata veloce è essenziale per la salute ed il benessere del corpo e della mente.
Per questo si consiglia di privilegiare i percorsi lontano dal traffico e dall’inquinamento in modo da “ossigenare” meglio l’organismo e la mente.
Lo stress si fa sentire ogni volta che si affronta un problema, al lavoro o nella vita di tutti i giorni. Approfittare sempre di una pausa per una camminata è un’occasione per staccare il cervello dalle preoccupazioni della vita quotidiana.
Chiamate “ormoni della felicità”, le endorfine sono una fonte di benessere per il corpo e la mente, permettono di sviluppare i pensieri positivi e di prevenire la depressione legata allo stress. Da qui ha origine la sensazione di serenità e di calma che si percepisce durante e dopo l’attività fisica.
Mentre uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha dimostrato che i benefici sono più evidenti se si cammina a ritmo sostenuto. Lo studio non chiarisce in modo definitivo se sia la camminata veloce a impattare positivamente sulla salute diminuendo il rischio di ammalarsi o se sono le persone sane che camminano più velocemente, ma è chiaro che l’esercizio intenso apporta più benefici sul lungo termine a livello cardiovascolare.
POWER WALKING
Il power walking, detto anche fit walking, è il modo più tecnico di indicare la camminata veloce, intesa come attività fisica vera propria. Non è la stessa cosa di uscire a fare una passeggiata, ma significa camminare con energia ad un ritmo fisico impegnativo, mobilitando buona parte dei muscoli, migliorando la salute cardiovascolare e soprattutto cercando di controllare la postura di il corpo.
È un’attività sportiva molto meno impegnativa per le articolazioni rispetto alla corsa, quindi è l’ideale per le persone la cui forma fisica non è ottimale o che stanno iniziando a cambiare le loro abitudini sedentarie per quelle più attive e sane, indipendentemente dall’età. Può anche essere praticato da persone in buona forma, il risultato dipende infatti dal ritmo e dalla durata delle sessioni di lavoro, e questi due fattori possono diventare gradualmente più intensi.
I BENEFICI DELLA CAMMINATA VELOCE
Un articolo pubblicato dalla divisione di medicina preventiva del Brigham and Women’s Hospital afferma che la camminata veloce aiuta a prevenire dolori articolari e problemi cardiovascolari come l’ipertensione, oltre a disturbi come lo stress e l’obesità. Secondo un altro articolo pubblicato dalla Harvard Medical School, chi cammina può ottenere gli stessi benefici della corsa aumentando la frequenza e la durata dell’esercizio, il tutto con meno infortuni. «Come altre forme di regolare esercizio fisico moderato, camminare migliora i fattori di rischio cardiaco come il colesterolo, la pressione sanguigna, il diabete, l’obesità, la rigidità e l’infiammazione vascolare e lo stress mentale».
Si possono ottenere numerosi benefici seguendo un programma di allenamento regolare. Camminare tutti i giorni può aiutare a migliorare la salute sotto vari profili:
Benefici della camminata veloce
Qualsiasi tipo di esercizio fisico regolare – in assenza di controindicazioni patologiche – può migliorare la fitness complessiva dell’organismo. In particolare, la camminata veloce ottimizza la funzionalità cardio-vascolare e polmonare, nonché muscolo-articolare degli arti inferiori.
Camminare è un esercizio totalmente gratuito e facile; inoltre, richiede poco sforzo e dà innumerevoli benefici, non solo alla tua salute fisica, ma anche a quella mentale.
Quindi, se stai cercando un modo semplice ma efficace per perdere peso e per migliorare la tua salute generale, camminare è un’attività che fa proprio al caso tuo!
Chi si mantiene attivo fisicamente in modo costante, è molto meno predisposto a contrarre malattie rispetto a chi ha uno stile di vita più sedentario.
E questo perché il loro ippocampo, la parte del cervello deputata alla memoria verbale e all’apprendimento, è più grande.
Una mezz’ora giornaliera di camminata aiuta ad evitare problemi gravi- come la malattia coronarica, per citarne una- perché abbassa la pressione e i livelli di colesterolo, e migliora la circolazione sanguigna.
Inoltre, camminare può favorire una migliore qualità e profondità della respirazione, che possono condurre a miglioramenti significativi di alcuni sintomi associati a malattie polmonari. Una semplice camminata rafforza notevolmente anche il tono muscolare, e favorisce la perdita di peso.
Quindi, trova il tuo ritmo ottimale, ma senza esagerare.
Questo tipo di “speed walking”, ovvero “camminata veloce” è a basso impatto e non richiede tempi di recupero, il che significa che nessun muscolo dolente ti impedirà di uscire e camminare di nuovo il giorno successivo.
La camminata veloce, con la giusta postura, svolta in maniera sistematica e con un carico allenante sufficiente – 30-60′ al giorno per 5 giorni alla settimana – può conferire molti altri benefici:
Benefici metabolici della camminata veloce
- Controllo del peso o ottimizzazione della terapia finalizzata a ridurre il sovrappeso
- Aumento della sensibilità insulinica e della tolleranza metabolica ai carboidrati; previene e cura l’iperglicemia, quindi anche il diabete mellito tipo 2
- Ottimizzazione della pressione sanguigna e, talvolta, riduzione dell’ipertensione arteriosa – soprattutto in concomitanza del dimagrimento
- Riduzione della trigliceridemia
- Bilanciamento della colesterolemia – incremento percentuale del colesterolo buono HDL e riduzione di quello cattivo LDL
- Riduzione dei fattori di rischio per patologie metaboliche e obesità, quindi riduzione degli eventi cardio-vascolari e cerebrali (infarto miocardico e ictus)
- Anche grazie alla riduzione del sovrappeso, riduzione della tendenza all’iperuricemia e agli attacchi gottosi
Miglioramento delle funzioni cardiocircolatorie
Miglioramento delle funzioni respiratorie
Miglioramento della mobilità e della resistenza muscolare
Miglioramento del tono dell’umore
Riduzione dello stress
Miglioramento dell’insonnia
Camminare fa bene alla vista
Mentre quotidianamente siamo spesso impegnati davanti a un computer, o a leggere un libro, a cucinare, o a passare il tempo in uno spazio chiuso come la casa o l’ufficio, una camminata all’aria aperta, specie se in mezzo alla natura, farà bene ai tuoi occhi, esercitando la vista da lontano. Sembra una banalità, ma non è sempre così scontato.
Muovendoti a piedi riduci il rischio di diabete
Camminare aiuta a prevenire non solo i problemi articolatori, cardiaci e polmonari, ma accelera il metabolismo e riduce il rischio di diabete: una camminata aiuta infatti a metabolizzare il glucosio e attiva tutto il corpo, facendolo funzionare in modo molto più veloce e fluido.
Camminare ti aiuta a peso e tonificare i muscoli
Potrai vedere i benefici di camminare per almeno 30 minuti al giorno coi tuoi stessi occhi. Svolto con costanza e abbinato ad un’alimentazione sana e adeguato riposo, noterai da te quanto una semplice passeggiata possa aiutare a bruciare i grassi assimilati, aiutandoti a perdere peso o a mantenere il tuo peso forma e funzionando anche come un un ottimo esercizio di tonificazione muscolare.
Non hai bisogno di attrezzature particolari, nè di andare in un posto specifico. Se vai a camminare puoi gestirti come meglio preferisci, scegliere di farla in compagnia o in solitudine e quando e dove vuoi. Il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno!
La ricerca della London School of Economics ha studiato 50.000 pazienti tra il 1999 e il 2012 per verificare come il loro organismo reagisse agli esercizi da palestra rispetto ad una regolare camminata. Il risultato dello studio è che una passeggiata di mezz’ora al giorno a passo svelto è il modo migliore per perdere peso e stare in forma. Camminare è il moto più naturale – hanno sintetizzato gli studiosi inglesi – mezz’ora al giorno di cammino sono meglio della palestra per mantenersi in forma.
I principali vantaggi della camminata veloce rispetto al running sono costituiti soprattutto da:
- Minor impatto del peso corporeo sulle articolazioni poiché, mancando la fase di “volo”, la massa acquisisce meno accelerazione che, nella corsa, viene assorbita totalmente dall’apparato locomotore (muscoli, tendini e articolazioni)
- Intensità più facilmente gestibile, soprattutto per i soggetti anziani, compromessi, obesi o sedentari.
Il consiglio è di camminare almeno per 30 minuti, da 3 a 5 giorni a settimana ad una frequenza cardiaca compresa tra il 50 e il 75% della FCM (Frequenza Cardiaca Massima).
CONTINUA A SCOPRIRE TUTTO SULLA CAMMINATA VELOCE GUARDANDO IL VIDEO E LEGGENDO LE FONTI:
https://www.metodo-ongaro.com/blog/esercizio-fisico-camminata-veloce
https://ecobnb.it/blog/2018/07/camminare-benefici/
https://www.my-personaltrainer.it/sport/camminata-veloce.html