Vai al contenuto

Camminata Passeggiata Rifiorire Flourishing combinazione di forma fisica mentale ed emotiva mettiamoci in cammino per cambiare

Camminare con gli amici amiche
Passeggiare in famiglia 👪
Consigli anti paura e isolamento, per sentirci di nuovo bene, a nostro agio. Un numero crescente di ricerche mostra che ci sono dei semplici passaggi che si possono compiere per ricaricare le batterie emotive e suscitare un senso di appagamento, scopo e felicità.

Gli psicologi definiscono questa combinazione di forma fisica, mentale ed emotiva come “flourishing”, ovvero rifiorire.

L’opposto del “languishing” è il “flourishing”.

Agli antipodi del “languire”, quello stato d’animo che da mesi ci trasciniamo dietro e che sarà l’emozione preponderante, il “flourishing”. 

L’aggettivo deriva dal verbo inglese “to flourish”, che letteralmente significa prosperare, essere florido ed è quella sensazione che le cose girino – finalmente – nel modo giusto, che tutto stia prendendo la giusta piega, che stiamo avendo successo e progredendo in diversi settori della nostra vita.

Dopo, difficoltà e paure, possiamo abbandonare il senso di stagnazione. Abbiamo il diritto di “rifiorire”. E il “flourishing” è tutto ciò che dobbiamo inseguire

Come fare a rifiorire?

Tra le cose da fare, ve n’è una suggerimento pratico e immediato: provare qualcosa di nuovo. Qualcosa di nuovo come camminare, che non è una novità, ma farlo in modo esperienziale, questo sì.

Il Cammino non è soltanto un percorso fisico, ma anche di tipo esperienziale dell’Essere, costruito su misura del partecipante e rivolto a tutti coloro  che vogliono vivere un cammino di crescita personale a contatto con la natura e con il proprio Io, per accompagnarlo verso un Noi di grande importanza in questo momento storico ed evolutivo per l’essere umano, perché come accade alle lucciole nel miracolo delle mangrovie, più impariamo a collaborare con gli altri, aiutandoli a trovare la loro luce, più brilleremo tutti.

 Consigli per rifiorire

In primo luogo, come fai a sapere se stai languendo, fiorendo o sei a metà tra le due cose? Il semplice fatto di chiederselo è uno strumento diagnostico efficace, ha affermato Laurie Santos, professoressa di psicologia a Yale.

Ti svegli pronto per iniziare la giornata o preferisci tornare a dormire? Hai un senso di scopo o ritieni che il modo in cui trascorri gran parte della giornata sia privo di significato? Mettiti alla prova con le 12 domande che il dottor Tyler VanderWeele, professore di epidemiologia, utilizza nel suo programma ad Harvard. I partecipanti valutano cinque aree della loro vita su una scala da uno a 10, con domande incentrate su felicità e soddisfazione della vita, salute fisica e mentale, significato e scopo, carattere e virtù e relazioni sociali. Fare il quiz e riflettere sulle domande che pone può metterti sulla strada per apportare cambiamenti positivi, afferma il dottor VanderWeele.

Assapora e celebra le piccole cose

Dopo un anno di feste di compleanno su Zoom e di incontri virtuali, molti vogliono divertirsi e riunirsi di nuovo. I festeggiamenti aiutano a creare e cementare relazioni. «È davvero importante che dopo la pandemia ci abbracciamo sempre di più per festeggiare», afferma il dottor VanderWeele.

Ma non sono solo le grandi occasioni che dovrebbero essere celebrate. Riconoscere i piccoli momenti è importante anche per il benessere, dimostra la ricerca. Gli psicologi lo chiamano “assaporare”. Assaporare significa apprezzare un evento o un’attività nel momento in cui accade, condividere piccole vittorie e notare le cose buone intorno a te. Come fare? Fatti un bagno caldo, trascorri la giornata con il tuo migliore amico o fai una passeggiata in un posto nuovo, che ti riconcilia. E goditi il momento.

Impara a ringraziare

Alcune persone hanno espresso più gratitudine durante la pandemia, sia che si trattasse di applaudire gli operatori sanitari o di ringraziare una persona che aveva fatto la spesa per loro. Ma creare un rituale di gratitudine settimanale può rinforzare l’abitudine. Numerosi studi dimostrano che dedicare del tempo a riflettere su ciò per cui siamo grati migliora la nostra qualità della vita.

Una pratica di gratitudine non dovrebbe essere un peso insostenibile: cerca di infilare una nuova abitudine di gratitudine durante la settimana, come la cena domenicale con la famiglia, la colazione lenta il sabato mattina, la natura che si risveglia e ci nutre.

Fai cinque buone azioni

Gli atti di gentilezza non solo aiutano gli altri, ma possono anche aiutarti a stare meglio. La ricerca mostra che eseguire cinque atti di gentilezza in un solo giorno, una volta alla settimana, può avere un effetto potente. Basta pochissimo, anche un favore di cinque minuti al giorno: connettere due persone che potrebbero trarre vantaggio dalla conoscenza reciproca o inviare un articolo o un link a un podcast utile a un amico, dicendogli che lo stavi pensando.

Instaura connessioni

Anche una rapida chiacchierata con uno sconosciuto o un legame momentaneo con qualcuno di nuovo può favorire un senso di appagamento, in particolare quando si verifica ciò che i ricercatori chiamano una connessione di alta qualità. Non devono essere relazioni durature o interazioni lunghe, a volte le persone sentono una spinta in più nei loro passi quando parlano con uno sconosciuto in aereo o in metropolitana, invece che con un amico di lunga data. Questi momenti preziosi, se accolti con rispetto o addirittura entusiasmo possono darci energia e rinvigorirci e contribuire a creare legami. Quindi, ricomincia le lezioni di yoga, fai colazione al bar, fermati a parlare con uno sconosciuto fuori dal supermercato: lanciati, crea connessioni.

Trova uno scopo nella routine quotidiana

Quali cose non vedi l’ora di fare ogni giorno? Cosa dà significato alla tua vita? La ricerca ha scoperto che la prosperità deriva dalla routine quotidiana, come lavorare su una nuova abilità o ringraziare le persone che apprezzi nella tua vita, e piccoli momenti di connessione, ricchi di significato.

Sebbene il lavoro non debba essere il motore principale del tuo senso di scopo, gli studi dimostrano che riformulare il modo in cui ci pensi può migliorare il tuo senso di soddisfazione. Approfondire i rapporti con i colleghi e ricordare a te stesso come il tuo lavoro contribuisce a un bene maggiore può cambiare il modo in cui lo svolgi.

Inoltre, quando ti senti giù, scegli un piccolo progetto. Potrebbe essere semplice come pulire la cucina o fare lavori in giardino, o anche lavare le federe. Imposta un timer di 10 minuti e fai una breve corsetta, o prova una meditazione di un minuto. Il completamento di un’attività semplice e di forte impatto può creare un senso di realizzazione.

Prova qualcosa di nuovo

Molti pensano che la felicità derivi da un lavoro in cui si guadagna di più, da un cambiamento drastico nelle relazioni, dal comprare qualcosa di nuovo. Ma ciò che la ricerca mostra veramente è che la rinascita deriva da un diverso insieme di comportamenti e abitudini.

E ora che la vita sta tornando sempre più alla normalità, ci sono diverse occasioni per rinascere. Puoi unirti a un club del libro o a un gruppo di corsa, seguire un corso di ceramica, visitare un museo o una mostra d’arte all’aperto, provare una nuova ricetta, esplorare un sentiero o un quartiere nelle vicinanze o provare un’app gratuita per l’apprendimento delle lingue.

La cosa più importante per il benessere generale è solo una: interessarsi alla vita. Se lo fai, ne consegue un senso di soddisfazione o felicità. E la prima chiave per sentirsi bene nella propria vita è proprio cercare nuovi interessi.

Continua a leggere… 

https://www.huffingtonpost.it/entry/lopposto-del-languishing-e-il-flourishing-come-rifiorire-dopo-la-pandemia_it_6094ecc5e4b0ae3c687c77f4

LEGGI ANCHE 

Stare all’aria aperta regola il ritmo circadiano

Musica e meditazione, l’accordo del benessere

Languishing: cos’è e come superare quel senso di vuoto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *