Cos’è PACHAMAMA? Gioco da tavolo di società gioco di strategia collaborativa dove le carte ti conducono al rispetto dell’ambiente e fà della sostenibilità il suo obiettivo principale ed è sostenibile a partire dai materiali utilizzati per realizzarlo.
Pachamama il gioco sulla crisi climatica.
Collaborando scoprirai i modi di affrontarla prima che sia troppo tardi.
Il gioco permette di capire le dinamiche del riscaldamento globale da una prospettiva completamente diversa, facendo provare in prima persona gli scenari innescati, per un futuro sostenibile.
Perchè il nome PACHAMAMA?
Pachamama nell’antica cultura inca era la madre terra, la dea della fertilità, dell’agricoltura e della vita.
Pachamama diventa per noi il simbolo, l’icona della sostenibilità.
“Pachamama nasce dalla volontà di aggiungere nuovi contenuti alla nostra comunicazione, per sensibilizzare sulla sostenibilità, sperimentando nuovi canali e nuovi target. – spiega Nicolò Pesce, responsabile della comunicazione di zeroCO2.
I social ci hanno inondato di testi, foto e video, così tanto da far perdere quasi il significato dei contenuti anche quando sono nuovi e importanti.
Con PACHAMAMA non vogliamo di certo cambiare il mondo né salvarlo, piuttosto portare un contributo utile a far capire le dinamiche del riscaldamento globale da una prospettiva completamente diversa, facendo provare in prima persona gli scenari che innescano le singole scelte. La crisi climatica non è un gioco, è piuttosto la sfida del secolo!”
Scopo di Pachamama: gioco collaborativo, per gruppi dai 3 ai 6 giocatori, consigliato dai 14 anni in su.
Ogni partita dura in media mezz’ora. Il gioco mette i partecipanti di fronte alle sfide che l’umanità deve risolvere per affrontare la crisi climatica e salvare la Madre Terra.
Ogni giocatore, quindi, “governa” un’area geografica attraverso delle azioni strategiche.
Queste ultime avranno degli effetti sia economici sia ambientali sulla Terra.
Turno dopo turno le condizioni climatiche peggioreranno.
E mentre il tempo sta per scadere, la temperatura del Pianeta continua a salire.
Riusciranno i giocatori a fare le scelte giuste per salvare la Terra?
Formatori, docenti ed educatori lo sanno bene: i giochi favoriscono l’apprendimento, anche in età adulta. Quando si tratta di agire sui comportamenti per generare modalità di azione e interazione più collaborative e rispettose dell’altro, il gioco, se ben condotto, può rivelarsi uno strumento molto efficace.

ZeroCO2 ha ideato un nuovo gioco da tavolo dove le carte ti conducono al rispetto dell’ambiente. Si chiama Pachamama
Anche la Sostenibilità può essere insegnata e appresa in forma di gioco: ne è fermamente convinta ZeroCO2, startup italiana impegnata in progetti di riforestazione in aree urbane ed extraurbane in diversi luoghi del mondo e di supporto a comunità contadine, sparse in tutto il globo con attività formative e di gestione sostenibile della terra.
E così, forte della sua esperienza in campo educativo, ZeroCO2 ha ideato un nuovo gioco da tavolo, Pachamama, in cui i partecipanti si trovano a dover gestire le problematiche relative alla crisi climatica: ogni giocatore, infatti, è responsabile di un’area geografica e ha a disposizione una serie di carte che rappresentano diverse azioni possibili (formazione, produzione, forestazione, ricerca e mitigazione), ciascuna capace di generare impatti economici e ambientali, positivi o negativi, sulla Terra.
La somma delle singole azioni poste in essere dai giocatori deciderà l’andamento del gioco. Obiettivo ultimo: mantenere la temperatura media del pianeta sotto i 18°C per tutta la durata del gioco.
Il gioco è Sostenibile, non solo nei contenuti ma anche nella scelta dei materiali utilizzati, realizzati con tecnica eco-offset, a basso impatto ambientale, su carta certificata Fsc, rispettosa dei criteri di buona gestione forestale.
E poi, dulcis in fundo, la scelta del nome: Pachamama era la madre terra nell’antica cultura inca e rappresenta, per ZeroCO2, il simbolo della Sostenibilità (qui trovate maggiori informazioni sul gioco). https://zeroco2.eco/it/pachamama/
Pachamama non è il primo gioco di società dedicato alla Sostenibilità: dalle mini-serre da realizzare in casa, per tornare a contatto con i tempi della natura, al classico gioco dell’oca in versione eco, in cui l’avanzamento nelle varie caselle viene accompagnato da insegnamenti e idee green per evitare lo spreco di risorse ed energia, ad altri esempi dedicati a tematiche specifiche, l’elenco è lungo e si arricchisce sempre di più.
Attraverso il gioco, si impara il valore dell’acqua e come ridurne gli sprechi, si sviluppano strategie per liberare la città dai rifiuti, si acquisisce una maggiore consapevolezza sulle problematiche legate al riscaldamento globale e alla necessità di adoperarci per ottenere un miglior livello di risparmio energetico.
Tra i giochi Sostenibili, troviamo anche un’interessante iniziativa promossa dall’Unione Europea. Il gioco, interamente digitale e tradotto in tutte le lingue dell’Unione Europea, è pensato sia per grandi che per i più piccoli in quanto coinvolge un personaggio dei cartoni animati molto amato da spettatori di tutte le età: la pecora Shaun di vita da pecora.
Nel gioco, i partecipanti hanno dieci giorni di tempo per costruire una nuova città ecologica per gli animali randagi della Big City. Nelle varie fasi del gioco, i partecipanti dovranno costantemente monitorare una serie di indicatori legati all’utilizzo delle risorse, al consumo di energia, al cibo, ai trasporti e alla natura più in generale.
Non solo: Shaun e il suo gregge dovranno risolvere una serie di problemi ambientali per salvare la città. Il gioco è stato sviluppato da un team di apprendimento sostenibile la cui mission è creare connessioni tra insegnanti, risorse gratuite dedicate all’apprendimento ed esperti di knowledge con l’obiettivo di ispirare e rendere maggiormente consapevoli i bambini (e non solo) sull’importanza delle tematiche ambientali e di Sostenibilità.
Inoltre, il team dedicato all’apprendimento sostenibile ha pensato e realizzato altre risorse che permettono di portare il gioco di Shaun in classe, creando un vero e proprio percorso pedagogico all’interno dei programmi scolastici.
Gli argomenti trattati sono riassumibili in quattro filoni: educazione ambientale, gestione dell’acqua, raccolta differenziata e riciclo creativo. Il kit, oltre a descrivere le attività, i giochi e le risorse necessarie alla realizzazione di piccoli laboratori, è accompagnato da note metodologiche dettagliate in modo da poter replicare il progetto, o parte di esso, in altre realtà scolastiche.
Perché in fin dei conti, la massima di Confucio è sempre valida: se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.

Fonte greenplanet.it – Approfondimenti Informazioni e video su…
Altri video sul canale ufficiale youtube zeroCO2
zeroCO2 gestisce progetti di riforestazione ad alto impatto sociale, in diverse zone del mondo. Chiunque può adottare un albero sulla nostra piattaforma web www.zeroco2.eco per compensare emissioni di CO2 e per supportare il lavoro d’intere famiglie contadine. Stai dalla parte dell’ambiente e delle persone con zeroCO2!
https://www.youtube.com/channel/UCEofRVkW79LTK44eccWnE-Q