La personal trainer Kayla Itsines, australiana di nascita, greca di origini, adora lo yogurt greco e lo utilizza sia nelle ricette dolci, che in quelle salate. Da diverso tempo in cima alle tendenze dei migliori healthy food, questo yogurt dalla deliziosa consistenza cremosa sembra avere tutte le carte in regola per essere il classico primo della classe. Dato che spesso dietro ai food trend si nascondono dei clamorosi flop, abbiamo deciso di indagare il pagellino nutrizionale dello yogurt greco facendoci aiutare da un’esperta.
Yogurt greco sotto la lente di ingrandimento
Come ricorda Laura Qunti, nutrizionista di Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, «iniziamo col dire che lo yogurt chiamato greco nasce in realtà da una ricetta tipica della Bulgaria, ma si è creduto che attibuirlo alla Grecia lo rendesse più appetibile dal punto di vista commerciale. Quel che cambia a livello di produzione tra yogurt tradizionale e yogurt greco è il processo di filtrazione, che in questo secondo caso è ottenuto in tre passaggi, anziché due, e in maniera molto più lenta. Poiché nel liquido filtrato si trova il lattosio non fermentato dai batteri e gran parte del sodio contenuto nel prodotto, lo yogurt greco viene consigliato agli intolleranti al latte e ai soggetti che devono attenersi a diete iposodiche. Va poi detto che la parte che resta separata nel processo della filtrazione è la piu ricca di proteine e grassi, oltre che povera di zuccheri rispetto allo yogurt classico.Per questa ricchezza proteica e lipidica, lo yogurt greco è molto amato dagli sportivi e dai soggetti in fase di accrescimento (è anche molto ricco di calcio). Nonostante sia povero di zuccheri, ricordiamo che lo yogurt greco risulta più calorico dello yogurt classico, ma vantando un elevato potere saziante, è spesso incorporato nei programmi di chi è a dieta dimagrante».
Lo yogurt greco, in particolar modo quello magro o light, è un alimento che si “incastra” perfettamente nella dieta occidentale contemporanea, ottemperando a numerose necessità come: modesta concentrazione calorica, buon potere saziante, ottimo livello proteico e alto valore biologico delle proteine (completezza del profilo amminoacidico), non trascurabile concentrazione di minerali e soprattutto calcio, ma anche di vitamine idrosolubili (prevalentemente del gruppo B) e della liposolubile vit A (retinolo).
Differenze tra yogurt greco e yogurt tradizionale
Quali sono i benefici della salute dello yogurt greco?
E’ più indicato per il maggior quantitativo di nutrienti, proteine e per la minor presenza di zuccheri e per una percentuale di sodio minore rispetto allo yogurt tradizionale.
Rispetto a un normale yogurt bianco lo yogurt greco contiene meno lattosio, il che lo rende un’ottima opzione per chi è intollerante, meno sodio, meno zuccheri e più proteine.
Il maggior apporto calorico conferisce inoltre a questo alimento un buon potere saziante.
I benefici quindi non sono tantissimi, ma stiamo parlando a tutti gli effetti di due prodotti molto simili.
Yogurt Greco Fatto in Casa
Come si prepara?
Lo yogurt greco altro non è che uno yogurt sgocciolato.
Non è dunque un caso se, in inglese, questo particolare latticino viene anche chiamato strained yogurt, che letteralmente significa yogurt filtrato.
La materia di partenza è dunque un semplice yogurt che viene lasciato sgocciolare attraverso un canovaccio di cotone oppure una garza sterile per alcune ore.
Così facendo, è possibile ottenere uno yogurt più denso e compatto, con una quantità inferiore di acqua ed una concentrazione superiore di proteine (caseine).
La maggior parte delle proteine del siero viene rimossa.
Il più delle volte, lo yogurt greco viene preparato a partire da uno yogurt preparato con latte di mucca arricchito in fermenti lattici.
Per ottenere uno yogurt greco più cremoso e calorico, è pensabile addizionare una parte di panna oppure latte in polvere.
CONTINUA A LEGGERE SU:
https://www.my-personaltrainer.it/yogurt-greco.html
https://www.tuttogreen.it/yogurt-greco-proprieta-e-differenze-rispetto-allo-yogurt-tradizionale/
Video ricette preparazioni curiosità e dettagli per scoprire e gustare lo Yogurt Greco (..e molte altre le trovi nella playlist che trovi quà sotto)
Rivivi tutto il sapore della Grecia e prepara con noi lo tzaziki, da gustare con i tuoi piatti preferiti by GialloZafferano