Vai al contenuto

Tè verde matcha proprietà Modalità d’uso e benefici

Il tè verde ha un azione antiossidante utile per contrastare l’azione di radicali liberi, responsabili di invecchiamento e malattie

Se ne sente parlare da molto tempo e tutti concordano: il tè verde è molto più che una semplice tazza di tè. Facendo una breve ricerca nella letteratura scientifica si apprende che le proprietà di questa bevanda, che molti amano sorseggiare – sia fredda che calda – al mattino o durante la giornata, sono davvero molteplici e tutte benefiche per la nostra salute.

Il tè verde si ottiene sottoponendo le foglie di tè a un processo termico detto “stabilizzazione” – che può essere eseguito con calore secco (tostatura) o calore umido (vaporizzatura) – che inibisce gli enzimi responsabili dell’ossidazione e permette quindi alle foglie di mantenere il caratteristico colore verde.

Definito anche “non fermentato” poiché non viene sottoposto a fermentazione, il tè verde, pur essendo tradizionalmente nato in oriente dove viene consumato da secoli, è ormai facilmente reperibile anche da noi ed è perfetto per tutte le stagioni.

I benefici che possono derivare dal consumo di tè verde sono davvero molti e sembrerebbero dipendere principalmente dalla presenza di grandi quantità di catechine, polifenoli in grado di rafforzare le difese antiossidanti e quindi ridurre il danno a carico delle cellule, con ricadute positive su tutti i tessuti.

In particolare, il tè verde avrebbe proprietà anti-tumorali (protegge le cellule buone dalle mutazioni e inibisce la crescita di quelle cancerose) e apporterebbe benefici al sistema cardiovascolare (inibisce la formazione di coaguli, riduce la presenza di grassi e colesterolo nel sangue e rallenta lo sviluppo di aterosclerosi e malattie coronariche) e respiratorio (risulta particolarmente utile contro gli effetti negativi del fumo).

Se consumato poi con un po’ di succo di limone, tali benefici sembrerebbero addirittura amplificati. Alcuni studi scientifici hanno infatti messo in evidenza come l’aggiunta di limone aumenti i polifenoli del tè verde e renda più facilmente assorbibili dall’organismo gli antiossidanti contenuti nella bevanda.

La sua preparazione è semplice e immediata: versate uno o due cucchiaini di foglie di tè in una tazza d’acqua bollente, lasciate riposare per cinque minuti, filtrate, lasciate intiepidire e sorseggiate.

In alternativa in commercio trovate bustine già pronte per l’uso. Non lasciate comunque in infusione per troppo tempo, altrimenti il tè diventerà molto amaro.

L’importante è verificare sempre la qualità della materia prima, la regione di provenienza e la modalità di lavorazione.

Indicato a tutte le età (tranne che nei bambini o nei soggetti particolarmente ansiosi a causa della quantità di caffeina presente) e in qualsiasi momento della giornata, il tè verde ha solo una controindicazione: non va consumato in caso di terapia antitumorale a base di bortezomib, poiché le molecole di epigallocatechina contenute nel tè verde si legano alle molecole di questo farmaco, impedendo loro di legarsi alle cellule tumorali e di danneggiarle (fonte: IRCCS Humanitas).

Proprietà del tè verde

Il tè verde vanta numerose proprietà:

  • Antiossidante;
  • antinfiammatoria;
  • stimolante per il sistema nervoso centrale;
  • diuretica;
  • lipolitica;
  • ipocolesterolemizzante;
  • dimagrante;
  • protettiva sui vasi sanguigni;
  • antidiarroica.

Le proprietà sono date dalla presenza di numerosi composti nelle foglie di tè verde tra cui troviamo caffeina (chiamata comunemente teina) e composti fenolici (acidi fenolici, tanniniflavonoidi eccetera) oltre a proteine, glucidi, vitamina C e altri principi attivi.

il potenziale antiossidante della bevanda è associato all’elevato contenuto in catechine, che nel tè verde rappresentano circa il 20-40% del peso secco. Tra queste sostanze la più abbondante è chiamata (-)-epigallocatechina gallato (EGCG) ed è particolarmente nota per aver dimostrato spiccate proprietà antiossidanti ed antimutageniche.

Grazie a queste caratteristiche, l’EGCG inibisce la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali; riduce inoltre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi, esercitando, per questo, un’azione protettiva dalle malattie cardiovascolari.

Approfondimenti sul Tè verde con links alle fonti ai video youtube e ricerche Google…

https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/erboristeria/te-verde.html

https://www.my-personaltrainer.it/integratori/te-verde.html

Tè verde benefici su Google…

1 commento su “Tè verde matcha proprietà Modalità d’uso e benefici”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *