Vai al contenuto

REBOOST 21 Restart Metabolico Dieta fitness e fitoterapia per sbloccare il metabolismo

Metodo REBOOST 21 Dieta fitness e fitoterapia per sbloccare il metabolismo

Divano. Televisione. Cibi altamente processati. Ecco i nemici giurati del benessere e del girovita. Quante volte, dopo aver mangiato, ci sentiamo gonfi e ancora affamati? Non è fame nervosa ma il modo in cui il corpo esprime il suo bisogno di vitamine, sali minerali e nutrienti…

Desiderio di rimettersi in forma dopo gli eccessi e abitudini sbagliate?

Fattori che insieme costituiscono una potenziale dose doppia di stress, deleteria per la remise en forme e il metabolismo.

Come spiega Danilo De Mari, autore del libro Restart Metabolico, edito da Longanesi (2021) e ideatore del programma Reboost 21, un video corso pubblicato da Omnama per raggiungere la forma fisica ideale con la complicità di corpo e mente, lo stress più deleterio è sicuramente quello cronico: «Lo stress è un pensiero ricorrente che porta a trattenere un’emozione.

Questo causa la sua cristalizzazione nell’acqua cellulare, diventando come un’onda d’infiammazione. A livello biochimico il corpo attiva il cortisolo che a sua volta riduce la serotonina e può causare la fame nervosa o il gonfiore cronico. È quindi importante lavorare sul rapporto serotonina-cortisolo attraverso esercizi di respirazione che aiutano a far scivolare via i pensieri ricorrenti. Con l’aiuto di queste tecniche mindful si riesce a placare il desiderio di cibo indotto dallo stress».

Tecniche efficaci nell’ambito di un programma di dimagrimento ma anche per saper gestire meglio il ritorno alla routine: «Consiglio di concentrarsi su una cosa per volta e riscoprire cosa vuol dire essere presenti nel qui ed ora di ogni cosa.

A volte, non ci rendiamo neanche conto di cosa stiamo mangiando, ma bastano tre respiri profondi prima dei pasti per riportare l’attenzione sull’atto del nutrirsi. Nel mio corso propongo brevi sedute di meditazione prima di andare a dormire. Un ritmo sonno-veglia alterato incide negativamente sullo stoccaggio del grasso perché riusciamo a usarlo per ricavare energia solo quando siamo a riposo. Questo è un processo che si attiva soprattutto di notte, quando l’insulina è bassa».

Il metodo Reboost 21

Dopo la gestione dello stress i pilastri su cui si basa il metodo Reboost 21 sono l’alimentazione, il movimento e la fitoterapia. «Per quanto riguarda l’aspetto dell’alimentazione punto sull’eliminazione di cibi infiammatori come carne rossa, glutine e formaggi che quando sono assorbiti dall’intestino richiamano acqua e provocano l’accumulo di tossine. Poi è bene non associare mai proteine diverse e assumere delle verdure crude prima dei pasti per bilanciare gli zuccheri», spiega De Mari. «È provato che le persone abbandonano i programmi per rimettersi in forma quando il corpo percepisce eccessiva fatica. Per iniziare a muoversi basta invece quella che chiamo passeggiata metabolica al 75 per cento della propria frequenza cardiaca, che si può eseguire outdoor ma anche indoor con gli stessi benefici.

La fitoterapia conclude questo percorso in cui biochimica, psiche e corpo lavorano all’unisono. Con l’aiuto delle piante non si cura solo il sintomo, ma si può andare alla radice del problema. L’importante è che si parli di fitoterapia vera e propria e non di integratori o estratti a secco con cui si perdono molti dei fitonutrienti. Il modo ottimale per stimolare i processi naturali dell’organismo è usando la tintura madre che consente un miglior assorbimento di tutto il fitocomplesso».

L’unione fa la forza

«La mente, mente e il corpo no. Lo stress percepito attraverso i sensi attiva il cortisolo, questo ormone può essere attivato anche da cibi pro-infiammatori, così come dalla sedentarietà o da sostanze xenobiotiche. Noi viviamo tutti questi quattro aspetti che innescano il cortisolo alto, un disturbo che se diventa cronico porta a un indebolimento della massa magra, all’osteoporosi, all’acidità sistemica e alla serotonina bassa: tutti problemi collegati al sovrappeso». Ecco perché è necessario un approccio che integra mindset, alimentazione e movimento per mantenere i risultati nel tempo.

Informazioni sull’autore Danilo De Mari

Danilo De Mari è farmacista ed esperto
in fitoterapia. Tiene convegni e corsi di
formazione per professionisti e addetti
ai lavori in cui insegna il proprio innovativo
metodo di Restart metabolico,
basato su una visione integrata della salute
come risultato di alimentazione
corretta, esercizio fisico e una equilibrata
gestione delle emozioni. Nel 2017
ha aperto una pagina Facebook in cui
spiega con linguaggio semplice e accessibile
i concetti complessi alla base di
una sana e corretta nutrizione. Oggi è
considerato un autorevole influencer
della buona salute e la sua community
conta più di 365mila followers. I suoi video
sono seguiti ogni mese da oltre un
milione di persone.

APPROFONDISCI IL METODO REBOOST 21 SULLE FONTI RICERCHE E YOUTUBE 

Dieta antinfiammatoria: curare il corpo dall’interno

La dieta per la salute psicofisica che mette l’umore in primo piano

Cerca Reboost 21 su Google…

Restart Metabolico su Google…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *