Il tempo che passa ci cambia. Cambiano le nostre forme, cambiano i gusti – in fatto di abbigliamento, di hobby, di uomini -, cambiano quindi anche i nostri stili di vita e la nostra alimentazione. Mutando il nostro organismo, si rende necessario assumere determinati alimenti ricchi di vitamine e minerali strategici per il nostro benessere
«Soprattutto per noi donne, è fondamentale “accompagnare” con il corretto apporto di nutrienti le diverse fase ormonali della nostra vita, per arrivare a vivere poi serenamente la menopausa, come fosse una rinascita e non la fine», ci spiega la dottoressa Manuela Baldi, esperta in Medicina Preventiva Antiaging, nutrizione, intolleranze alimentari e dietetica clinica.
L’abbiamo incontrata a Milano presso il Paola Mele Medical & Cosmetics Agency, un’agenzia al servizio della bellezza, per lui e per lei, che propone servizi, trattamenti e consulenze finalizzate al benessere fisico e mentale.
Come cambia quindi l’integrazione di minerali e vitamine a seconda dell’età di una donna? «Innanzitutto, consiglio a chiunque, a qualsiasi età, di prendere 15-20 minuti di sole al giorno, senza mettere filtri, perché le creme solari non consentono di attivare la vitamina D, vero toccasana nella lotta ai radicali liberi, che causano l’invecchiamento delle cellule e di conseguenza della pelle».
Poi, ecco qui sotto e nella nostra gallery, i consigli riguardo i minerali e le vitamine da assumere in base all’età. «Il suggerimento è sempre quello di farsi seguire da un medico nutrizionista, che valuti la condizione del paziente nell’insieme, e che soprattutto prescriva degli integratori adatti, in quanto i minerali e le vitamine riportate, affinché siano efficaci, devono essere assunte in dosi più massicce, rispetto a quelle che si trovano negli alimenti. Non affidatevi mai al fai da te».
Minerali e vitamine per una donna a 30 anni
«In primis, una donna a questa età deve seguire il più possibile uno stile di vita equilibrato: alimentazione sana più attività fisica non stressante (per esempio, 60 minuti di camminata un giorno sì e uno no). Come vitamine, consiglio il complesso ACE: la A, conosciuta anche come retinolo, è presente nei frutti od ortaggi di color arancione e nei formaggi e aiuta a mantenere in salute il sistema immunitario; la C contribuisce alla produzione di collagene e aiuta ad assimilare meglio il ferro: per questo consiglio sempre di spremere un po’ di succo di limone sulla bistecca; infine, la E serve per il rinnovo cellulare e protegge dai danni del fumo e la troviamo nell’olio extravergine d’oliva e nei cereali integrali.
Associata alla vitamina D, detta del sole, è bene assumere la vitamina K, o naftochinone, utile per la corretta coagulazione del sangue, che si trova nei pomodori, negli spinaci, nelle cime di rapa, ma anche nel fegato. Questa, per essere assimilata, dev’essere sintetizzata dalla flora intestinale, la quale dev’essere ben funzionante.
Riguardo i minerali, consiglio la triade magnesio, zinco e selenio: il primo, per mantenere alta l’energia vitale; zinco e selenio, invece, per il mantenimento cutaneo.
Infine, l’acido folico, ma questo lo raccomando a ogni età: assunto costantemente può contribuire ad abbassare i livelli di omocisteina, che se accumulata nel sangue può incrementare il rischio di malattie cardiovascolari».
Minerali e vitamine per una donna a 40 anni
«A 40 anni è bene fare scorta di vitamina B12: dà energia, ma va assunta costantemente, in quanto è idrosolubile. Si trova in tutti quegli alimenti di origine animale, come formaggi, pesce e carne. Poi, bene per le proteine del siero del latte, utili a rinforzare e tonificare i muscoli. Sì all’assunzione di integratori multivitaminici per contrastare spossatezza e cali di energia e sì all’assunzione di Omega 3, ideali per combattere il colesterolo cattivo, l’ossidazione delle cellule e per tenere sotto controllo i rischi di malattie cardiovascolari e cognitive, come l’Alzheimer. Ne sono ricchi pesci come il salmone, le aringhe, lo sgombro e le sardine».
Minerali e vitamine per una donna a 50 anni
«Con la menopausa in arrivo o già sopraggiunta, a parte continuare ad assumere acido folico e vitamina B12, consiglio anche la betaina, che si trova in barbabietole, quinoa, broccoli, spinaci, amaranto e avena: essa serve a distruggere l’omocisteina, rendendola inutilizzabile. Inoltre, sì al magnesio, che favorisce l’assorbimento anche degli altri minerali».
Minerali e vitamine per una donna a 60 anni
«A 60 anni è bene continuare ad assumere le vitamine e i minerali già intrapresi gli anni precedenti: il magnesio; la vitamina C, che difende il sistema immunitario; la vitamina D3 in associazione alla K; gli Omega 3 e 6, per contrastare l’invecchiamento degli organi e della cute».
LEGGI ANCHE
Ubichinolo: ne hai mai sentito parlare?