Vai al contenuto

Smart-Working Lavoro agile Telelavoro teleworking lavoro a distanza lavorare da casa links video tutorials consigli per lavorare bene e possibili svantaggi

Il fenomeno dello Smart Working è ormai una realtà per le aziende e le PA italiane. Fare Smart Working, non vuol dire semplicemente “lavorare da casa“. Vuol dire ben altro.

Lavoratori di aziende private, piccole, medie e grandi, e dipendenti pubblici sperimentano un diverso modo di lavorare, in questo New Normal che piano piano si sta delineando.

Quello che è certo è che sebbene durante la Pandemia si sia trattato di Telelavoro, l’esperienza di lavoro a distanza ha aperto interessanti prospettive per un’adozione più diffusa dello Smart Working nel nostro Paese.

Lo smart working è una vera filosofia manageriale che affonda le proprie radici nella volontà di restituire ai lavoratori, un’adeguata flessibilità e autonomia nella scelta di strumenti, orari e luoghi in cui svolgere le proprie mansioni.

Lo smart working è un nuovo modo di concepire e strutturare le attività all’interno di un team aziendale che si fonda su tre principi cardine: flessibilità di luoghi e tempi, tecnologia e nuova cultura organizzativa. 

Alcuni consigli per lavorare in Smart Working…

  • creare in casa uno spazio di lavoro “solo nostro”, al riparo dalle intrusioni dei familiari e separato dalle aree comuni della casa;
  • evitare di lavorare in posizioni scomposte (sdraiati sul letto o accoccolati sul divano). Una piccola scrivania o un almeno un tavolino, sul quale raccogliere gli “attrezzi del mestiere” è l’ideale. Dotarsi di una sedia ergonomica e di una buona illuminazione;
  • informare i familiari delle caratteristiche del lavoro che svolgiamo e delle nostre esigenze, condividendo una serie di regole;
  • sensibilizzarli sulla necessità di non essere disturbati e interrotti mentre si sta lavorando;
  • fissare un “orario di lavoro” che abbia un inizio e un termine e attenervisi il più possibile;
  • smettere di pensare al lavoro a fine orario e dedicare ai nostri familiari o amici tutta la nostra attenzione e tempo di qualità;
  • organizzare la giornata in modo da avere qualche pausa per sgranchirsi e per allentare la concentrazione.
smart-working padre e bambino

I lavoratori che richiede la possibilità di svolgere le proprie mansioni attraverso lo smart working cresce ogni anno, anche in Italia. Tra le principali ragioni che portano a questa richiesta: 

  • Flessibilità: come accennato, a differenza del Telelavoro, lo smart working non impone limiti spazio-temporali al lavoratore.
  • Riduzione dei tempi e dei costi di trasporto: venendo meno la necessità di doversi recare in ufficio ogni giorno, lo smart worker ha la possibilità di sfruttare il tempo che avrebbe impiegato per recarsi a lavorare per dedicarsi ad altre attività.
  • Aumento della soddisfazione professionale
Susan dopo 25 anni di smart working diventerai così o forse no !

Possibili Risvolti negativi Obesità e altri svantaggi – L’Impiegata del futuro in Smart Working

Dei ricercatori hanno realizzato “Susan”, una sorta di prototipo di quella che potrebbe essere una telelavoratrice tipo nel 2045. Una rappresentazione inquietante dei problemi che il telelavoro – un tempo auspicato come una soluzione sociale meravigliosa – potrebbe apportare, col passare del tempo, ai nostri corpi.

Susan è un modello elaborato dal team di DirectlyApply, piattaforma per la ricerca di lavoro, insieme a professionisti della salute tra cui psicologi e personal trainer: l’elaborazione rivela i possibili effetti sul corpo e sulla mente dello smartworking mostrando come potremmo diventare in soli 25 anni di lavoro da casa, se non prestiamo attenzione alle nostre abitudini e al nostro stile di vita.

La mancanza di un adeguato esercizio fisico e di interazioni sociali e le troppe ore trascorse alla scrivania davanti a uno schermo potrebbero tradursi in occhi arrossati, occhiaie, spalle curve, obesità e doppio mento, oltre che causare infiammazioni alle articolazioni, comparsa di rughe e diradamento dei capelli.

Vista indebolita

l’impiegata avrà sicuramente problemi di vista. Bisogna sempre abbassare la luminosità dello schermo, tenerlo a distanza di un metro e obbligarsi a fare delle pause ogni 15/30 minuti per respirare aria fresca e stare nella luce naturale.

Aspetto trascurato

 il fatto di vivere isolati, potendo fare acquisti (alimentari e non) da remoto, può facilitare una certa trascuratezza nel proprio abbigliamento e nella propria routine di igiene personale. …

Sovrappeso

Susan è obesa e molto stressata a causa dei continui spuntini e dalla mancanza di contatti sociali.

Per ridurre il cortisolo, i lavoratori a casa dovrebbero avere una dieta sana, un programma di esercizio fisico, e avere un regolare contatto sociale.

Cifosi cervicale

Susan presenta il cosiddetto “tech neck“, poiché le sue lunghe ore al PC hanno provocato la cifosi cervicale ovvero la curvatura anormale della colonna vertebrale.

Se tra poco più di due decenni saremo brutti e fuori forma non sarà dunque per via del lavoro da casa, ma per la sedentarietà che caratterizza qualsiasi lavoro in cui si sta seduti davanti a un computer per la maggior parte del tempo.

Altri possibili svantaggi sullo smart working

  • la reperibilità, ad esempio, comporta una richiesta di disponibilità h24 del lavoratore, che è sempre raggiungibile attraverso gli strumenti tecnologici;
  • l’autonomia con cui il lavoratore svolge la propria prestazione lavorativa comporta un onere di organizzazione riguardo i tempi e la qualità della stessa che rischia di sfociare in frustrazione;
  • non avere mai orari ben definiti, fare tutto alla stessa scrivania, magari con i bambini che giocano vicino o il gatto sulle ginocchia e ancora,
  • il distacco dal posto di lavoro potrebbe portare all’isolamento e alla mancanza di interazione tecnica e sociale con i colleghi.

Approfondisci sui siti….

Links alle fonti approfondimenti sullo Smart-working consigli video youtube Lavoro agile e ricerche Google…

video youtube SMART WORKING: COS’È, COME FUNZIONA E COME FARLO (BENE)
video youtube Lavoro Agile: un nuovo modo di lavorare Pierpaolo D’Andria Consulente del Lavoro
video youtube Che cos’è il lavoro agile?
video youtube All’interno dello Smart Warehouse di Amazon

https://www.digital4.biz/hr/smart-working/smart-working-che-cos-e-a-cosa-serve-e-perche-e-cosi-importante-per-il-business/

https://www.riskcompliance.it/news/smart-working-durante-e-dopo-il-covid-pro-e-contro/

https://blog.osservatori.net/it_it/smart-working-cos-e-come-funziona-in-italia

https://www.michaelpage.it/advice/consigli-di-carriera/equilibrio-vita-lavoro/smart-working-cos%C3%A8-e-perch%C3%A9-ha-rivoluzionato-il

https://www.curioctopus.it/read/36091/smart-working:-questo-potrebbe-essere-l-inquietante-aspetto-di-un-impiegata-del-futuro

https://www.corriere.it/tecnologia/cards/occhi-secchi-problemi-posturali-obesita-susan-l-elaborazione-grafica-peggiori-effetti-25-anni-smart-working/piacere-susan_principale.shtml


Smart working ultime notizie su Google…

Smart-working su Google…

Lascia un tuo commento ( ^︣ ͜ʖ ^︣ ) la tua esperienza…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *