Il collagene è una delle proteine più importanti del nostro organismo: sicuramente saprai che è indispensabile per dare tono e contribuire a tenere la pelle giovane impedendo la formazione di rughe, ma sai anche che è fondamentale per il benessere di ossa, denti, muscoli, tendini e articolazioni?
Questa proteina è abbondante nel tessuto connettivo che si trova in tutto l’organismo, ma la sua sintesi diminuisce con il passare dell’età, portando a invecchiamento precoce sia della pelle che di altre strutture che lo contengono.
Col passare degli anni, il corpo comincia a produrre sempre meno collagene a causa dell’invecchiamento delle cellule. Ciò non solo provoca il decadimento della struttura epidermica, ma anche diversi fastidi, come quelli digestivi, i problemi alle ossa e alle articolazioni, l’indebolimento del sistema immunitario e un aumento del rischio di malattie croniche.
Spesso anche un tipo di alimentazione poco equilibrata contribuisce ad un abbassamento del livello di collagene nel nostro corpo. Altre cause frequenti che portano a tale riduzione sono solitamente lo sport, lo stress, il fumo e la caffeina. Tutti questi fattori, esercitando un’influenza negativa sui processi di produzione del collagene, possono determinare la necessità di reintegrare questa sostanza nell’organismo.
Come ci si accorge della carenza del collagene?
I sintomi più frequenti che si riscontrano quando questa proteina è mancante nell’organismo sono: affaticamento, dolori e infiammazioni articolari.
La pelle si presenta inoltre con un aspetto debole e sottile ed è più incline a subire danni e lesioni.
Per fortuna però, si può ovviare a questo problema grazie al fatto che esiste un’ampia varietà di integratori alimentari a base di collagene (in compresse, perle, capsule e polvere), di facile utilizzo e grande efficacia.
Tali prodotti, la maggior parte delle volte, sono a base di collagene marino idrolizzato il quale, a differenza di quello puro (ovvero quello nativo di tipo I), è in un formato più facilmente assimilabile, sia per uso orale che topico, poiché sottoposto a idrolisi termica o acida.
Il collagene marino è una proteina fibrosa, quindi che viene estratta dalla pelle e dalle squame dei pesci di mare, inclusi il salmone e il merluzzo, proprio con lo scopo di creare prodotti per uso umano utili a combattere l’invecchiamento cellulare.
Esiste anche un tipo di collagene che proviene da bovini e suini, ma questa varietà risulta utile solo per le articolazioni e non per la pelle.
Il corpo è un agglomerato di cellule tenute insieme da un tessuto connettivo, composto perlopiù da collagene, la proteina più diffusa del nostro corpo.
Le funzioni principali di questa proteina, chiamata anche gelatina, sono:
- tenere la pelle elastica e contrastare l’insorgenza delle rughe,
- fare da collante fra le cellule e i tessuti.
È formata da glicina, prolina e idrossiprolina e idrossilisina e la sua produzione avviene naturalmente all’interno del derma, lo strato intermedio della cute subito sotto l’epidermide, che è costituito in gran parte da tessuto connettivo, riccamente vascolarizzato e innervato, che funge da impalcatura per dare tono ed elasticità.
Non è solo l’età a diminuire la sua produzione, intervengono anche:
- dieta povera di nutrienti e vitamine;
- fumo di sigaretta;
- esposizione eccessiva al sole;
- stress.
La diminuzione della produzione di collagene si manifesta con una perdita di elasticità dei tessuti dove questa viene prodotta, quindi pelle ma anche articolazioni.
Integratori di collagene: sono davvero utili?
Nonostante il collagene idrolizzato sia stato generalmente considerato di basso valore biologico (poiché non contiene tutti gli amminoacidi essenziali), è un componente nutrizionale affidabile, spesso utilizzato per integrare altre proteine a causa della sua buona digeribilità e di un’alta tolleranza da parte del consumatore.
Secondo il parere di molti ricercatori, gli effetti benefici della somministrazione orale di collagene idrolizzato risultano dalla capacità di quest’ultimo di attraversare la barriera intestinale – essendo un peptide bioattivo dietetico – e raggiungere la circolazione sanguigna diventando disponibile per i processi metabolici.
Il collagene idrolizzato è utilizzato in applicazioni mediche, come integratori ad alta energia, prodotti geriatrici e nelle diete enteriche, terapeutiche o di controllo del peso.
Inoltre è noto l’utilizzo di proteine idrolizzate nel trattamento di pazienti con disturbi specifici della digestione, assorbimento e metabolismo degli aminoacidi. Gli idrolizzati di collagene sono una buona fonte di aminoacidi per le persone che soffrono di anoressia, anemia e per i vegetariani (a causa dell’assenza di carne nella loro dieta).
Gli integratori dietetici contenenti gli idrolizzati di collagene sono considerati come agenti di miglioramento nella rigenerazione dei tendini o delle articolazioni in atleti fisicamente attivi con dolore articolare correlato all’attività oppure anche in persone che presentano patologie osteoarticolari come l’artrite reumatoide.
Il collagene idrolizzato consumato per via orale ha dimostrato di essere assorbito dagli enterociti e di accumularsi nella cartilagine. Specificamente, la sua ingestione stimola un significativo aumento della sintesi di macromolecole che vanno a comporre la matrice extracellulare dei condrociti.
Perché si usa il collagene idrolizzato? A cosa serve?
Il principale campo di applicazione del collagene idrolizzato è quello ortopedico.
Secondo diversi autori, infatti, il collagene idrolizzato – soprattutto se assunto assieme ad altre molecole, come la Glucosammina o la Condroitina solfato – potrebbe avere un’attività antiartritica, preziosa in corso di patologie articolari infiammatorie e degenerative come l’osteoartrite.
Il collagene idrolizzato potrebbe fornire i substrati necessari alla sintesi di nuovo collagene, salvaguardando l’integrità funzionale e strutturale dell’articolazione.
Tuttavia, la lentissima cinetica di assorbimento e l’impossibilità di direzionare in modo specifico gli amminoacidi derivati dalla digestione del collagene idrolizzato verso la sintesi di nuovo collagene, ne ridurrebbe di molto la reale efficacia.
Ancora da chiarire sarebbero invece le supposte attività antiaging.
CONTINUA A LEGGERE SUL COLLAGENE SU:
Assumere collagene ogni giorno: quali benefici?
https://www.macrolibrarsi.it/speciali/collagene-proprieta-e-benefici.php
https://sorgentenatura.it/speciali/collagene-marino-pelle-giovane-e-rinvigorita
https://www.my-personaltrainer.it/integratori/integratori-di-collagene-idrolizzato.html
7 benefici del collagene
ALCUNI INTEGRATORI DI COLLAGENE ACQUISTABILI SU AMAZON.IT
Integratore di CollageneNon è un antirughe Il collagene fornisce alla pelle una condizione normale e quindi a mantenere il funzionamento del sistema immunitario; inoltre è utile per il normale funzionamento dei muscoli e delle ossa.